Diritto e amministrazione pubblica

La disciplina della incompatibilità nel lavoro pubblico: uno sguardo d’insieme / Alberto Tampieri
Articolo. Principio di esclusività del rapporto di lavoro pubblico ed eccezioni. Assunzione di cariche in società lucrative e in cooperative. Esercizio di attività libero-professionale. Incompatibilità e part-time. Incarichi vietati e consentiti al personale a tempo pieno. Procedimento di autorizzazione. Conseguenze della violazione dell’obbligo di esclusività. Obblighi di comunicazione e pubblicità degli incarichi extralavorativi.
Analisi comportamentale delle politiche pubbliche : nudge e interventi basati sulle scienze cognitive / a cura di Riccardo Viale, Laura Macchi
Libro. Il volume raccoglie e sistematizza le conoscenze acquisite nel campo delle scienze cognitive e i relativi approcci comportamentali che entrano in gioco nella elaborazione delle politiche pubbliche. I settori presi in considerazione sono quelli dove attualmente vengono utilizzate questo tipo di strategie: dall’economia, all’ambiente, alle politiche sociali.
Gestione delle aziende pubbliche: dal principe al valore pubblico / Stefano Lorusso.
Articolo. Cronaca dell'evoluzione dei principi di gestione delle aziende pubbliche dal Novecento ad oggi. Dalla centralita delle procedure alla centralità dei risultati, poi dai bisogni al valore.
La sostenibilità del debito pubblico in Costituzione : procedure euro-nazionali di bilancio e responsabilità verso le generazioni future / Luca Bartolucci.
Libro. Attraverso l'analisi del quadro normativo del Semestre europeo e della reale dinamica dei procedimenti euro-nazionali di bilancio, l'autore si propone di evidenziare quali sono i soggetti, con quali procedure e in base a quali fonti del diritto la sostenibilità del debito pubblico debba essere assicurata.
Accessibilità dei siti web pubblici: dalla direttiva 2016/2102/Ue alle Linee guida Agid / Alfonso Contaldo.
Articolo. Direttiva comunitaria per l'accessibilità dei siti web pubblici: contenuti e prescrizioni. Recepimento col Dlgs 106/2018. Linee guida Agid.
La Corte costituzionale : antologia di classici della letteratura italiana / a cura di Andrea Morrone
Libro. Florilegio di scritti che hanno contribuito a tratteggiare il volto della giustizia costituzionale nel nostro Paese. Tra gli autori degli scritti Corasaniti, Pizzorusso, Elia, Paladin, Santi Romano, Crisafulli, Martines, Mortati.
La riforma Cartabia della giustizia penale : commento organico alla Legge n. 134/2021 / Andrea Conz, Luigi Levita ; prefazione di Marcello Daniele e Paolo Ferrua
Libro. Quadro ricostruttivo delle innovazioni della riforma, dando conto del paradigma sistematico di ciascun istituto e delle ricadute applicative di ciascun intervento novellistico nell’alveo delle consolidate categorie teoriche del diritto sostanziale e processuale
ll travaglio dell’informatizzazione pubblica: una possibile e problematica transizione all’I.A. Government / Alfonso Contaldo.
Articolo. Evoluzione delle norme su trasparenza amministrativa e comunicazione istituzionale. Amministrazione digitale e procedimento informatizzato. Open data e open government. Efficienza vs legalità.
L’istituto della mobilità volontaria nella p.a. dopo il d.l. n. 80/2021 convertito, con modificazioni, in l. n. 113/2021 / di Nicola Niglio
Articolo. Analisi delle norme sulla mobilità del dipendente della pubblica amministrazione. Art. 30 del d.lgs. n. 165/2001. Novità introdotte dal d.l. 80/2021.
Gli appalti pubblici del PNRR tra semplificazioni e complicazioni / di Rosanna De Nictolis.
Articolo. Commento al Dl 77/2021in relazione alle novità introdotte in materia di appalti pubblici. Opere strategiche. Corpus normativo speciale. Appalti semplificati. Regime transitorio. Subappalto. Trasparenza e informatizzazione.
La riforma dell'abuso d'ufficio / a cura di Andrea R. Castaldo, Marco Naddeo
Libro. Applicazione giurisprudenziale, risultanze statistiche in termini di numero di processi e di condanne, sull'utilità del nuovo istituto del whistleblowing. Superamento dei noti fenomeni della paura della firma e della burocrazia difensiva e recupero dell'efficienza della pubblica amministrazione
Il personale della pubblica amministrazione: evoluzioni temporali, invecchiamento e confronti regionali e internazionali / di Stefano Campostrini e Alessandro Grassi
Articolo. Analisi di dati, provenienti da varie fonti, sul personale della pubblica amministrazione italiano. Andamenti generali e per comparti. Distribuzione territoriale. Confronti internazionali.
Critica della teoria delle fonti / Roberto Bin
Libro. Il luogo comune della cosiddetta crisi del sistema delle fonti deve preoccuparci: se le fonti sono in crisi, se il linguaggio della tecnica sembra aver sostituito quello del diritto, a rimetterci è la certezza delle nostre libertà
L’eterno cantiere del Codice dei contratti pubblici / Alberto Massera, Francesco Merloni.
Articolo. Norme sui contratti pubblici tra spinte europee verso la concorrenza e difficoltà del legislatore nazionale. Nuovo Codice del 2016 e sua tormentata attuazione. Decreto Sblocca-cantieri del 2019. Semplificazioni post-pandemia. Ruolo dell’ANAC. Come giungere alla condizione di regime.
Prima lezione di diritto amministrativo / Vincenzo Cerulli Irelli
Libro.Quadro completo della funzione dell'amministrazione nei suoi vari aspetti, dall'esercizio del potere alla prestazione di 'servizi', e del diritto a essa applicato.
Durante e dopo l’emergenza: il ruolo della valutazione di performance per rafforzare la capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni / Erica Melloni, Maria Stella Righettini,
Articolo. Sfide della pandemia al settore pubblico. Ruolo della valutazione di performance a sostegno della capacità amministrativa. Gestione dell'innovazione post-crisi.
Pubblica amministrazione e smart working, dalla disciplina ordinaria alla deroga emergenziale / Rosita Zucaro.
Articolo. Smart working nella pubblica amministrazione: quadro normativo ordinario e fonti attuative. Inizio dell’emergenza pandemica e fine della sperimentazione. Dalle indicazioni operative del Ministero della Pubblica Amministrazione al d. l. “Rilancio. Tutela della disconnessione
Giudicare la performance del governo al tempo della COVID-19 / Francesco Visconti e Alessandro Pellegata.
Articolo. Indagine sul giudizio espresso dai cittadini riguardo la performance del governo durante la crisi pandemica. Impatto della COVID-19 sulla politica italiana. Dati e metodologia. Analisi e conclusioni.
Semplificare la complessità: il coordinamento amministrativo a trent’anni dalla legge sul procedimento / Federico Caporale.
Articolo. Coordinamento amministrativo e semplificazione nella legge sul procedimento. Vere e false semplificazioni dei rapporti tra amministrazioni. Impatto delle semplificazioni sul coordinamento amministrativo. Disfunzioni della disciplina attuale.
Il reclutamento del personale e della dirigenza delle pubbliche amministrazioni / Gianfranco D’Alessio.
Articolo. Fondamenti costituzionali e normativi del concorso pubblico. Progressioni di carriera e la riserva per gli interni nei concorsi. Precari e loro stabilizzazione Procedure di mobilità e uso delle graduatorie Caratteri, criticità e ipotesi di revisione dei sistemi concorsuali.