Diritto e amministrazione pubblica

La pubblica amministrazione e il ruolo degli enti locali : tentativi di cambiamento in atto / Giovanni Dainese
Libro. Il lavoro prende spunto dalle odierne vicende legate in particolare ad aspetti ambientali ed energetici per poi finire con “il governo del territorio” dove anche tali ambiti vengono circoscritti ed esaminati alla luce delle odierne necessità e delle attuali normative.
Regolamento sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni : la riforma del DPR 487/1994 / a cura di Paola Maria Ceccoli
Libro. Il presente testo illustra e commenta, in ogni suo articolo, il DPR 487 del 1994, concernente “Norme per l’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”, così come da ultimo modificato dal DPR 82 del 2023.
Compendio di diritto regionale e degli enti locali : profili istituzionali, contabili, tributari e patrimoniali
Libro. Il Volume è aggiornato alle più importanti novità normative, tra cui si segnalano quelle recate dalla Riforma Fiscale e dai relativi decreti attuativi 2023 -2024, dalla Legge di Bilancio per il 2024 (L. 30 dicembre 2023, n. 213) nonché quelle in materia di regionalismo differenziato. La trattazione tiene contro del più significativo dibattito giurisprudenziale. Completa l’opera un corposo indice analitico.
Digitalizzazione dei contratti pubblici
Dossier. Digitalizzazione dei contratti pubblici e “rapporti” con il diritto amministrativo (S. Usai). La digitalizzazione delle procedure di affidamento diretto: soluzioni logiche tra indicazioni normative e procedure digitali (A.R. Bendotti).
Osservatorio : lo stato del processo in Italia
Dossier. La riforma Cartabia ed i principi del diritto processuale civile nelle prime applicazioni giurisprudenziali tra conferme della loro tenuta e necessità di una rilettura in chiave evolutiva (C. Consolo). Alcune urgenti proposte di riforma, in senso maggiormente accusatorio, del codice di procedura penale del 1988 (A. Manna). Lo stato del processo penale (L. Riello). Lo stato del processo amministrativo (G. Corso). Lo stato attuale del processo tributario. Tra riforme e controriforme (G. Tinelli). [Gli scritti riproducono, con integrazioni, la serie di conferenze organizzate nel 2024 dal Dipartimento di giurisprudenza dell'Università Roma Tre e dal Circolo Diritto e Democrazia]
Il Responsabile unico del progetto (RUP) nel nuovo Codice dei contratti pubblici : Stefano Usai
Libro. Il volume si concentra sulla figura del RUP in relazione ai “nuovi” compiti delineati dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e, in particolare, approfondisce le fasi di affidamento e aggiudicazione dell’appalto.
Le modifiche dei contratti pubblici e le varianti in corso d'opera / di Marco Agliata
Articolo. Valutazione e modifica dei contratti e delle varianti. Casistiche e approvazione da parte del RUP. Con schemi riassuntivi delle procedure.
Diritto dell'Unione europea: istituzioni e politiche / Marco Gestri, Marcello Di Filippo, Simone Marinai
Libro. Libro. La conoscenza dell’Unione europea rappresenta un elemento indispensabile nella formazione del giurista italiano e di tutti coloro chiamati ad operare in un contesto istituzionale od operativo su cui incidono le regole dell’Unione. Questo nuovo manuale punta ad affiancare la descrizione dei principali aspetti istituzionali del diritto dell’UE con la ricognizione di un campione significativo di settori su cui l’ordinamento statale risulta particolarmente influenzato dal livello europeo.
Manuale di diritto amministrativo europeo / a cura di Sveva Del Gatto e Giulio Vesperini
Libro. Una corretta ed efficace attuazione del diritto europeo da parte dell’amministrazione dell’UE e delle amministrazioni nazionali operanti in funzione comunitaria è la condizione essenziale per realizzare l’integrazione e conseguire gli obiettivi sottesi alla nascita dell’ordinamento europeo. Questa consapevolezza, oggi testimoniata dall’inserimento nel TUE e nel TFUE di disposizioni che espressamente prendono in considerazione la cooperazione amministrativa e la qualificano come materia di interesse comune, è stata raggiunta gradualmente.
Unione europea trattati / Bruno Nascimbene
Libro. Questa settima edizione riporta le modifiche del Protocollo (n. 3) sullo statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea apportate dal regolamento (UE, Euratom) n. 2024/2019, in G.U.U.E. L del 12 agosto 2024. Tali modifiche prevedono il trasferimento al Tribunale della competenza a decidere in via pregiudiziale in sei materie specifiche e i criteri di ripartizione di competenza tra Corte di giustizia e Tribunale.
La localizzazione delle opere pubbliche nel nuovo codice dei contratti pubblici / Angelo Buongiorno, Stefano Vinti
Articolo. Opere pubbliche e nuovo Codice dei contratti pubblici. Concetto di appalto verde. Dissenso amministrativo e cambiamento di ruolo delle amministrazioni speciali, tra semplificazione e interessi sensibili.
I minori d'età e i social network: l'insostenibile leggerezza del post / di Marina Giandoriggio
Articolo. Diritto del minore di crescere senza interferenze nella propria vita privata, capacità d'agire e tutela del diritto all'immagine. Social network, identità digitale eterodeterminata e vita privata condivisa dai genitori. Indagine sulle pronunce dei tribunali sugli accordi in sede di separazione e divorzio e proposte legislative per limitare il fenomeno del c.d. sharenting.
La digitalizzazione dei contratti pubblici quale nuova epifania della trasparenza / di Massimiliano Alesio
Articolo. Centralità della trasparenza nei contratti pubblici. Sistema democratico, legittimazione delle istituzioni e fiducia dei cittadini. Digitalizzazione dell'accesso quale nuova forma di trasparenza. Nuovo Codice dei contratti pubblici e interventi applicativi.
Il reclutamento pubblico tra PNRR e un ripensamento strutturale / Giuseppe Gentile
Articolo. Regolamentazione del reclutamento pubblico anche alla luce del PNRR. Chiaroscuri degli ultimi interventi normativi. Selezione personale meritevole. Possibili soluzioni per il reclutamento. Necessità di flessibilità organizzativa. Fa parte di Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2024
Intelligenza artificiale e risorse umane nella pubblica amministrazione / Amedeo Di Filippo
Articolo. Intelligenza artificiale e lavoro pubblico. Sviluppi possibili nelle pubbliche amministrazioni. Fa parte di Risorse umane nella pubblica amministrazione, n. 6/2024
Intelligenza artificiale e algoritmi: questioni giuslavoristiche / Luca Caputo
Libro. Il volume affronta i temi dell’utilizzo degli algoritmi e dei sistemi di intelligenza artificiale nella gestione del rapporto di lavoro e nell’organizzazione lavorativa in una duplice prospettiva, tesa sia a ricostruire gli approdi, soprattutto giurisprudenziali, raggiunti dal cospicuo contenzioso già sviluppatosi in materia, sia a individuare gli ulteriori possibili strumenti di tutela a disposizione del giurista alla luce dei più recenti interventi normativi in materia, come l’AI Act e il d.d.l. sull’I.A.
Intelligenza artificiale: impiego e implicazioni sotto il profilo tecnologico, etico e giuridico / Corte dei Conti
Rivista. Numero monografico della rivista "Corte dei conti. Quaderni, 2/2024"
Servire al futuro: la formazione nella pubblica amministrazione ai tempi dell’AI / a cura di Susanna Sancassani e Walter Tortorella
Libro. Quali figure professionali sono necessarie per guidare la transizione verso i sistemi di intelligenza artificiale e quali sono le competenze da sviluppare per affrontare il domani senza subirlo? In che direzione sta andando la formazione per il settore pubblico? I saggi raccolti nel volume rispondono a queste e altre domande nella convinzione che ragionare sulle competenze sia indispensabile per vincere le sfide del lavoro pubblico e continuare a generare valore.
Speciale : Legge Nordio
Dossier. La felicità di Sisifo: a proposito dell’abrogazione dell’abuso d’ufficio (A. Merlo). Il nuovo traffico di influenze illecite: evoluzione e dilemmi di un nodo irrisolto (V. Mongillo). Misure cautelari le novità della legge nordio in materia cautelare: i contenuti, i problemi, le (possibili) soluzioni (L. Ludovici). Informazione di garanzia e impugnazioni dopo la legge nordio: l’eterno ritorno (E. Lorenzetto). Intercettazioni: un correttivo che rafforza la riservatezza delle comunicazioni e tutela l’attività del difensore... Ma scontenta i “curiosi” (F. Demartis).
Obbligo di soccorso in mare e integrazione fra ordinamenti nella giurisprudenza della Cassazione
Dossier. L'obbligo di soccorso del comandante nella giurisprudenza della Corte Suprema di Cassazione (L. Magi). Profili penali della riconsegna di migranti soccorsi in mare ad uno Stato 'non sicuro' (E. Nicosia).