Diritto e amministrazione pubblica
- La Corte di Giustizia e le scelte nazionali per una efficiente e trasparente aggregazione dei contratti pubblici: una sfida per l’evoluzione digitale della funzione appalti nazionale, regionale e locale / Gabriella M. Racca.
- Articolo. Centrali di committenza per riorganizzare e digitalizzare la funzione appalti dei comuni italiani. Caso Asmel (Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali): controversa qualificazione del consorzio. Natura giuridica delle centrali di committenza
- L'Italia immobile : [appalti, burocrazia, corruzione : i rimedi per ripartire] / Michele Corradino.
- Libro. L’autore svela con parole semplici ed esempi reali i punti di crisi del sistema degli appalti, le falle che consentono di rubare, gli ostacoli che li fanno incagliare. La sua non è una trattazione riservata ad accademici e giuristi: dagli appalti dipendono la produzione, l'innovazione, l'occupazione e la sicurezza del nostro paese. Un viaggio nel mondo degli appalti è un viaggio nella qualità delle vite di tutti noi.
- La trasparenza amministrativa: dall’accesso generale agli accessi civici fino all'accesso speciale nelle procedure contrattuali (...) / Arturo Iannuzzi
- Libro. Lo studio in materia di accesso agli atti delle procedure ad evidenza pubblica nasce dalla recente esperienza pratica dell’autore e si prefigge l’obiettivo di fornire agli addetti ai lavori indicazioni chiare in ordine al controverso rapporto tra la trasparenza, sub specie di accesso ed i suoi limiti,
- Il diritto di essere se stessi / Guido Alpa
- Libro. In questo saggio estremamente attuale Guido Alpa affronta il problema dell'identità e delle discriminazioni non solo da un punto di vista giuridico ma anche storico e sociale fornendo un quadro necessario per capire meglio l'evoluzione e le prospettive della nostra società.
- Giustizia amministrativa e Costituzione: dal giudice speciale al giudice ordinario del potere pubblico / Alessandro Pajno
- Articolo. Norme costituzionali sulla giustizia amministrativa. Ruolo della legislazione ordinaria. Interpretazione delle norme costituzionali. Dalla L 1034/1971 alla L 205/2000. Codice del processo amministrativo.
- Intelligenza artificiale e diritto : come regolare un mondo nuovo / a cura di Antonio D'Aloia ; scritti di D. Amoroso ... [et al.].
- Libro. L'intelligenza artificiale, anche in combinazione con le tecnologie informatiche, e la genetica, sembra davvero delineare i contorni di un 'mondo nuovo' piuttosto che essere semplicemente un insieme di risorse tecnologiche aggiuntive e avanzate rispetto a quelle già consolidate. Come regolare tutto questo? Quali nuovi strumenti il diritto può o dovrà mettere in campo? Quali principi costruire come cornice della coesistenza tra uomo e macchine?
- Storia del debito pubblico in Italia : dall'Unità a oggi / Leonida Tedoldi, Alessandro Volpi
- Libro. Questo libro, oltre a ricostruire l'andamento storico delle politiche del debito e ad analizzare le responsabilità della classe politica e della società italiana che spesso del debito si sono alimentate, mostra altresì un'inaspettata dinamicità dello Stato, dello Stato 'debitore' italiano, di fronte alle sue crisi, a quelle dei decisori politici, al susseguirsi di squilibri e riequilibri dei conti.
- La nudge regulation nella teoria giuridica dell'agire amministrativo : presupposti e limiti del suo utilizzo da parte delle pubbliche amministrazioni / Alberto Zito
- Libro. Che cosa è la nudge theory. Approfondimenti sugli aspetti definitori del nudge e parziale ridefinizione del concetto nella prospettiva della scienza giuridica. Agire amministrativo attraverso il nudge e la sua qualificazione come momento di esercizio di potere: la necessità di una parziale rimodulazione del concetto di potere amministrativo
- L’onere di motivazione negli affidamenti in house / di Letizia Di Martino.
- Articolo. Dalle aziende speciali della legge Giolitti agli affidamenti in house del Dlgs 50/2016. Libera organizzazione della p.a. e tutela della concorrenza. Onere motivazionale ex art. 192: giurisprudenza del Consiglio di Stato. In house nella realizzazione del PNRR.
- Destinazione dei beni pubblici e teoria del provvedimento amministrativo / di Nicola Gullo.
- Articolo. Inquadramento degli atti di destinazione di beni pubblici nella teoria del provvedimento. Nuovi orientamenti legislativi e vincolo di destinazione.
- Giurisdizione amministrativa e democrazia deliberativa / Alessandro Pajno
- Articolo. Democrazia deliberativa e democrazia partecipativa nel dibattito giuridico istituzionale e nelle esperienze europee e regionali. Dibattito pubblico nel Dlgs 50/2016. Ruolo del giudice amministrativo come garante delle procedure.
- Diritto o barbarie : il costituzionalismo moderno al bivio / Gaetano Azzariti.
- Libro. La Costituzione è la nostra 'utopia concreta'. Ed è la Costituzione che deve tornare a dettare l'orizzonte del cambiamento possibile, prospettiva che, per essere attuata, implica la presenza di tre condizioni inalienabili: critica del presente, coscienza organizzata, spinta al cambiamento. Solo un popolo consapevole, determinato e fantasioso, infatti, può realizzare un'utopia.
- Il giorno dopo referendum 2020: riduzione del numero dei parlamentari, rappresentatività e legge elettorale / Marina Calamo Specchia.
- Articolo. Analisi della revisione costituzionale relativa al numero dei parlamentari. Relazioni con altri progetti di revisione in itinere. Necessità di una riforma elettorale.
- Validità e invalidità dell'atto amministrativo / Mario Falanga.
- Libro. L’opera ha come oggetto i problemi della validità e dell’invalidità dell’atto amministrativo. I tradizionali “vizi”, dell’atto sono rimeditati ed approfonditi alla luce della giurisprudenza che ha analizzato le nuove norme nazionali ed europee.
- Il limite di legge al subappalto dei contratti pubblici / Giuseppe Fabrizio Maiellaro e Irene Picardi.
- Articolo. Evoluzione normativa dei vincoli al subappalto nei contratti pubblici. Dibattito in corso tra Anac e orientamenti giurisprudenziali diversi. Recenti interventi delle authority e dell'ANCE.
- Dopo il referendum sul taglio dei parlamentari: gli incerti scenari tra necessità di riforme conseguenti e perdurante crisi politica / Giovanni Tarli Barbieri
- Articolo. Necessità di interventi di riforma costituzionale e di modifica della legge elettorale dopo la Lc 1/2020 che ha ridotto il numero dei parlamentari.
- Al di là dello Stato: la europeizzazione e la globalizzazione dell’amministrazione italiana / di Barbara Marchetti
- Articolo. Implicazioni che l’appartenenza all’Unione europea ha sul diritto amministrativo italiano, sulle Pubbliche amministrazioni e sul modo in cui queste operano. Aspetti problematici legati alla co-amministrazione europea sul piano delle garanzie.
- Il patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale : i primi interventi normativi: dalla Legge 120/2020 al D.L. 56/2021 / Angelo Capalbo
- Libro. Il volume, nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza meglio definito come Recovery Plan, esamina, in particolare, le Linee programmatiche presentate in Parlamento dal Ministro Brunetta per la realizzazione del "Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale" sottoscritto dal Governo con le organizzazioni sindacali
- Il Recovery Fund / Gianluca Contaldi.
- Articolo. Iter di approvazione del Recovery Fund. Natura giuridica dell'accordo raggiunto in Consiglio europeo. Emissione di obbligazioni sul mercato dei capitali da parte della Commissione europea e art. 125 TFUE. Proposta di regolamento istitutivo.
- Il problema amministrativo : aspetti di una trasformazione tentata / a cura di Fiorenzo Liguori
- Libro. La pubblica amministrazione è considerata un problema. L’organizzazione complessa e scoordinata, i procedimenti barocchi, il personale impaurito e non adeguatamente qualificato sono d’ostacolo allo sviluppo economico. Ed è per questo che l’amministrazione italiana è da qualche decennio letteralmente tempestata da interventi normativi che ne vorrebbero correggere le disfunzioni e che, sempre più spesso mirano, con tecniche di vario tipo, puramente e semplicemente a by-passarla