Diritto e amministrazione pubblica

La Piattaforma Digitale Nazionale Dati e la conferenza di servizi / di Valentina Falco
Articolo. Risvolti della digitalizzazione sull’organizzazione e sui rapporti interni tra amministrazioni, con particolare riguardo ai principi dell’interconnessione e dell’interoperabilità quali nuovi strumenti per garantire il coordinamento amministrativo. Piattaforma Digitale Nazionale Dati prevista nell'ambito del PNRR.
Le autorità amministrative indipendenti / Flavio Takanen.
Libro. Il ruolo assegnato alle Autorità amministrative indipendenti dagli stessi principi costituzionali ha influenzato l’assetto istituzionale del nostro ordinamento e ha sconvolto il sistema delle fonti di produzione del diritto, sicché il professionista di oggi, nel districarsi fra complessi reticoli di norme di legge deve tenere conto anche degli effetti della produzione regolamentare delle Autorità indipendenti sull’ordinamento generale e della valenza dei suoi provvedimenti sanzionatori sull’attività contrattuale privata
Verso un nuovo codice dei contratti pubblici / Paolo Carbone.
Articolo. Commento alla Legge delega (78/2021) in materia di contratti pubblici.
Stabilità e adattamento nei rapporti concessori tra revisione e autotutela / Sandro Amorosino
Articolo. Concessioni amministrative tra esigenze di stabilità e possibilità di intervento unilaterale dell’amministrazione. Figure dell’autotutela pubblicistica sulle concessioni. Cessazione e annullamento. Revoca e sopravvenienze. Autotutela privatistica.
La ricchezza del debito pubblico / Angela Orlandi
Libro. Una montagna pronta a crollare con inenarrabili danni: così molti immaginano il debito pubblico o meglio la sua eccessiva dimensione. Si tende a demonizzarlo, senza tener conto di altri aspetti. Per darne conto, il volume ricostruisce l'evoluzione del debito pubblico tra Medioevo ed Età Contemporanea. In questo quadro emerge come in realtà abbia svolto una funzione spesso propulsiva in vari settori della vita; in particolare ha consentito uno sviluppo capace di migliorare le condizioni materiali e di sicurezza della popolazione.
L'accoglienza del personale nella Pubblica amministrazione : accessibilità universale e inclusione lavorativa / a cura di Rosa Ferri e Antonino Firetto
Libro. Resoconto di un'esperienza di formazione e aggiornamento del personale di una Pubblica amministrazione, finalizzata alla promozione dei processi di inclusione lavorativa e alla costruzione di un modello di accoglienza e inserimento del personale pensato in una prospettiva salutogenica.
Gli appalti di manutenzione del verde pubblico, un settore in espansione: quali requisiti chiedere? / di Marco Feroci
Articolo. Rassegna legislativa sugli appalti di manutenzione del verde urbano. Criteri indicati dal Ministero dell'ambiente.
Sul nuovo Codice dei contratti pubblici. In principio / di Luca R. Perfetti
Articolo. Analisi dei principi generali posti in apertura nella Legge delega per il nuovo Codice dei contratti pubblici.
Nuovi percorsi di ibridazione fra pubblico e privato: dai modelli organizzativi ex d.lgs. n. 231/2001 ai piani per la prevenzione della corruzione nella PA / Raffaella Dagostino
Articolo. Analisi comparata fra modelli di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. n. 231/2001 e piani di prevenzione della corruzione nella p.a. Tracimazione di regole e principi dal settore pubblico a quello privato. Valorizzazione della logica della prevenzione mediante la buona organizzazione.
L’oggetto del provvedimento amministrativo e la garanzia di effettività nell'amministrazione pubblica
Libro, L'oggetto del provvedimento, secondo la ricostruzione proposta nella presente monografia, si configura come rappresentazione prospettica del complesso delle conseguenze derivanti dall'adozione della decisione amministrativa. Così inteso, l'oggetto del provvedimento costituisce un elemento di garanzia della concretezza dell'azione amministrativa per l'effettivo raggiungimento dei risultati prefigurati dalla decisione amministrativa.
L'oggetto del provvedimento amministrativo e la garanzia di effettività nell'amministrazione pubblica / Massimo Calcagnile
Libro. L'oggetto del provvedimento, secondo la ricostruzione proposta nella presente monografia, si configura come rappresentazione prospettica del complesso delle conseguenze derivanti dall'adozione della decisione amministrativa. Così inteso, l'oggetto del provvedimento costituisce un elemento di garanzia della concretezza dell'azione amministrativa per l'effettivo raggiungimento dei risultati prefigurati dalla decisione amministrativa.
La distinzione ai fini della responsabilità tra funzione programmatoria e funzione gestionale. Analisi di casi concreti e difficoltà di distinzione tra attività di indirizzo e attività dirigenziale / di Alberto Mingarelli
Articolo. Luci e ombre nell’effettiva attuazione del principio di distinzione di competenza tra funzione di gestione e funzioni di indirizzo e programmatorie nella riforma del 1993. Analisi di casi concreti.
Il sistema di reclutamento tramite concorso pubblico / Stefania Pedrabissi
Articolo. Riflessione critica sul sistema di reclutamento pubblico per concorso. Rassegna legislativa. Necessità d'innovazione del sistema e d'individuazione di un modello comune.
Solidarietà : un principio normativo / Guido Alpa.
Libro. In queste pagine il principio di solidarietà emerge in tutta la sua forza espressiva: nel suo divenire storico e nella sua vigenza, sorretta dal dettato delle costituzioni e dall'ordinamento dell'Unione europea. Oggi, nonostante abbia conservato una carica utopistica, è declinato in tante regole del diritto privato e del diritto commerciale. Guido Alpa le riepiloga in questa ricerca, dalle origini nell'Illuminismo sino alle Costituzioni più recenti.
Competenze digitali per il giurista / Giovanni Ziccardi, Pieluigi Perri (a cura di).
Libro. Il volume, pensato come “primo livello”, una sorta di alfabetizzazione informatica per il giurista che si voglia avvicinare a questa materia, ha un taglio estremamente pratico ed è anche utilizzato nei corsi universitari come strumento per le cosiddette “Abilità informatico-giuridiche” che mirano a fornire i primi strumenti pratici al giurista,
Le responsabilità delle organizzazioni pubbliche nella trasformazione digitale e i principi di collaborazione e buona fede / Gabriella Racca
Articolo. Buona amministrazione nella trasformazione digitale per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Trasformazione digitale del rapporto giuridico amministrativo e i principi del “once-only” e della buona fede. Dalla collaborazione e buona fede “qualificate” alla responsabilità dell’organizzazione pubblica per violazione degli standard digitali.
Le competenze digitali per la trasformazione smart del lavoro pubblico / Massimiliano De Falco
Articolo. Lavoro e tecnologia nell'impiego pubblico. Reticenza del datore di lavoro pubblico nei confronti del 'lavoro per obiettivi'. Smart working e pandemia. Necessità di formazione del personale.
l diritto d’autore sui contenuti pubblicati in internet dagli enti pubblici / Daniele Marongiu
Articolo. Copyright in rete sui contenuti di fonte pubblica. Diritto d'autore sugli atti ufficiali e sulle banche dati che li contengono. Opere di proprietà pubblica. Open data by default. Licenze degli open data.
Norme tecniche e soft law / di Giuseppe Tropea
Articolo. Usi del concetto di norma tecnica. Dibattito in tema di soft law. Ambito regolatorio delle autorità indipendenti e punto di vista degli amministrativisti. Parabola normalizzante dell’emergenza nel potere di ordinanza e nei d.p.c.m., e rinnovarsi dello Stato amministrativo. Questioni tecnico-scientifiche e rimodulazione dei rapporti tra legislazione, amministrazione e giudice.
La riforma del sistema penale : commento al D.lgs. 10 ottobre 2022 n. 150 (c.d. Riforma Cartabia), in attuazione della Legge delega 27 settembre 2021, n. 134 / Alessandra Bassi, Cesare Parodi (a cura di).
Libro. Questo volume, che esce nell'immediatezza della pubblicazione della riforma, definita in genere come Riforma Cartabia, fornisce una prima lettura, un approfondimento e una risposta ai numerosi problemi che possono nascere dalla attuazione dei princìpi indicati nella delega, nella prospettiva di individuare le criticità, ermeneutiche e operative, che dovranno essere affrontate.

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?