Unione europea
- Lo stato delle regioni e delle città
- Basato su studi originali commissionati dal Comitato Europeo delle Regioni, nonché su ricerche accademiche, contributi di altre istituzioni europee e documentazione open source, il Rapporto fornisce fatti e dati ai decisori politici e alle principali parti interessate. Comitato delle regioni – 9 ottobre 2023
- eGovernment Benchmark 2023
- L’eGovernment Benchmark monitora la digitalizzazione dei servizi pubblici in Europa. Il Rapporto mostra la trasformazione digitale dei governi nel 2021 e nel 2022. Commissione Europea – 27 settembre 2023 (in lingua inglese)
- Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social committee and the Committee of the Regions. Report on the state of the Digital Decade 2023. COM/2023/570 final
- Primo rapporto sullo stato del decennio digitale, pubblicato il 27 settembre scorso dalla Commissione europea, come previsto nel relativo piano del decennio digitale adottato nel 2021. La relazione valuta i progressi degli Stati membri riportando i risultati in una specifica relazione per Paese, esprimendo specifiche raccomandazioni – settembre 2023 (in lingua inglese)
- Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2022-2023
- Verifica delle quantificazioni. Dossier n.107/2023, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 27 settembre 2023
- 2023 Report on the state of the Digital Decade
- Il primo Rapporto sullo stato del decennio digitale fa il punto sui progressi dell’UE verso una trasformazione digitale di successo, come stabilito nel programma politico del decennio digitale 2030. Il Documento evidenzia la necessità di accelerare e approfondire gli sforzi collettivi, anche attraverso misure politiche e investimenti in tecnologie, competenze e infrastrutture digitali. Commissione Europea – settembre 2023 (in lingua inglese)
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni per il compiuto adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni al regolamento (UE) 2018/1805 relativo al riconoscimento reciproco dei provvedimenti di congelamento e di confisca
- A.G. 70. Dossier a cura del Servizio Studi di Camera e Senato – settembre 2023
- Indicatori economici e finanziari
- Le previsioni della Commissione europea. Dossier n. 57/2023, a cura del Servizio Studi, Dipartimento Bilancio della Camera dei deputati – 14 settembre 2023
- Legge di delegazione europea 2022-2023
- A.C. 1342. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – settembre 2023
- Una panoramica delle strategie di bilancio nei Programmi di stabilità e di convergenza 2023 dei paesi della UE
- Focus 4/2023, a cura dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio – agosto 2023
- Verso una politica industriale europea: ragioni, prospettive e strumenti
- Quaderno Assonime, Associazione fra le società italiane per azioni – luglio 2023
- Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE
- Atto del Governo n. 53. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato e del Servizio Bilancio della Camera dei deputati – luglio 2023
- Indagine quali-quantitativa sulle dinamiche dell’attuazione delle politiche per la coesione territoriale
- Indagine condotta dall’Università La Sapienza, Dipartimento CoRis, nell’ambito della Convenzione attivata tra l’Agenzia per la Coesione Territoriale - NUVEC3/Sistema dei Conti Pubblici Territoriali – on line luglio 2023
- La politica di coesione in Italia
- Dossier serie “Le Politiche pubbliche italiane”, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati. La programmazione 2014-2020. La programmazione 2021-2027. La governance delle politiche di coesione e la sua riforma – luglio 2023
- Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022
- A.S. 795. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 25 luglio 2023
- Il programma dell'Unione Europea per il 2023
- Programma di lavoro della Commissione 2023. Un'Unione salda e unita - COM(2022)54. Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1). Programma di diciotto mesi del Consiglio dell'Unione europea (1º luglio 2023 - 31 dicembre 2024). Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 11 luglio 2023
- European Inovation Scoreboard 2023
- Edizione 2023 dell’Indice che dal 2011 fornisce aggiornamenti annuali sul panorama dell'innovazione in Europa. Il Rapporto evidenzia in linea generale un miglioramento delle performance dell’innovazione di circa l’8,5% dal 2016, confermando l’impegno dell’Ue a promuovere politiche e azioni innovative. Commissione europea - 7 luglio 2023 (in lingua inglese)
- Il Piano per la trasparenza, l'integrità e l'indipendenza delle attività dei membri del Parlamento europeo
- Dossier n° 23/2023 - Aggiornamento a luglio 2023, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 21 luglio 2023
- Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e preinfrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano
- D.L. n. 69/2023 - A.S. n. 755-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2023
- Bambini nel cuore dell’Europa. Due anni dall’adozione della Garanzia Europea Infanzia
- Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 26 giugno 2023
- Riunione interparlamentare sul ruolo dei Parlamenti nazionali nel controllo della spesa dei fondi dell'Unione europea e del Piano Next Generation EU - Bruxelles, 26 giugno 2023
- Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 26 giugno 2023