Società e politica
- Catenaccio all’Italiana. Un paese in difesa, pronto al contrattacco e alla ricerca di un futuro
- XIII edizione del Rapporto annuale Ipsos Flair, realizzato con l'intento di raccontare l'Italia di oggi, le reazioni degli italiani e le sfide di domani – maggio 2023
- Rule of law, culture e territori
- Ebook a cura di Valentina Carlino e Gianmaria Milani, Collana di Studi di Consultaonline – marzo 2023
- 8 Billion Lives, Infinite possibilities. The case for rights and choices.
- 8 miliardi di vite. Infinite possibilità . A novembre del 2022 la popolazione mondiale ha superato otto miliardi di persone. “I cambiamenti demografici sono normali e il numero non è di per sé positivo o negativo; quello che è necessario è un sistema resiliente che risponda ai bisogni della popolazione, al di là della dimensione” sottolinea il Rapporto pubblicato dal Fondo delle Nazioni unite per la popolazione (Unfpa) – aprile 2023 (in lingua inglese)
- Bologna, assetti, prospettive e inquietudini di una città matura
- Rapporto di ricerca sulla città di Bologna Executive summary – Censis – aprile 2023
- La traiettoria del sistema parlamentare italiano Il passaggio dalla XVIII alla XIX legislatura: dal governo c.d. istituzionale di Draghi al Governo Meloni
- di Antonio D’Andrea – in Consulta Online, n.1/speciale – aprile 2023
- Migrants, Refugees Societies. World Development Report 2023
- Se si osservano i trend degli ultimi decenni, la quota di migranti nella popolazione mondiale è rimasta relativamente stabile dal 1960. Tuttavia, ci avverte la Banca mondiale nel suo ultimo World development report, quest’apparente stabilità è fuorviante perché la crescita demografica è stata disomogenea in tutto il mondo. World Bank Group Flagship Report – aprile 2023 (in lingua inglese)
- Trends in world military expenditure, 2022. SIPRI Fact Sheet
- Crescita record degli armamenti, secondo l’ultimo studio dell’Istituto internazionale di ricerca per la pace di Stoccolma. Stati Uniti e Cina i Paesi che investono di più, seguiti dalla Russia. In Europa +13% di spesa rispetto al 2021. Sipri – aprile 2023 (in lingua inglese)
- The AI Index Report. Measuring trends in Artificial Intelligence
- Misurare le tendenze nell'Intelligenza Artificiale. Il Report annuale raccoglie i dati relativi all'intelligenza artificiale, al fine di valutarne un utilizzo responsabile ed etico. L'Indice AI è un'iniziativa indipendente dello Stanford Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (HAI), guidata dall'AI Index Steering Committee. – aprile 2023
- XXI Rapporto annuale della Cnesc - Conferenza nazionale degli enti di servizio civile
- Pubblicato il Report riferito al bando ordinario 2020 le cui attività si sono sviluppate nel 2021 e 2022. Il lavoro fornisce una prima fotografia dall’entrata in vigore dei programmi di intervento e del passaggio definitivo al Servizio Civile Universale – aprile 2023
- Rapporto BES 2021: il benessere equo e sostenibile in Italia
- Giunto alla nona edizione, il Rapporto Bes offre un quadro integrato dei principali fenomeni economici, sociali e ambientali che caratterizzano il nostro Paese, attraverso l’analisi di un ampio set di indicatori suddivisi in 12 domini. Istat – 20 aprile 2023
- Indicatori demografici anno 2022
- La popolazione cala ancora, ma non al livello del biennio 2020-21. Aumentano gli stranieri. Rilevazioni Istat – aprile 2023
- Report to the Italian Government on the periodic visit to Italy carried out by the European Committee for the Prevention of Torture and Inhuman or Degrading Treatment or Punishment (CPT)
- Il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti, CPT, pubblica il rapporto sulla sua visita periodica in Italia condotta nel periodo marzo/aprile 2022, insieme alla risposta delle autorità italiane. Disponibile sul sito anche il riepilogo del rapporto).in lingua italiana – aprile 2023
- Intrattenimenti, spettacoli, incontri con amici, pranzo o cena fuori casa - Anno 2022
- Nel 2022 aumenta la fruizione di almeno uno spettacolo o forma di intrattenimento (teatro, concerti, cinema, discoteca, spettacoli sportivi, ecc.) da parte delle persone di 6 anni e più, ma è ancora sotto i livelli prepandemici (49,5% contro il 64,6% del 2019). Rilevazioni Istat - marzo 2023
- World Happiness Report 2023
- La Finlandia è ancora il Paese più felice al mondo. L’Italia scende dal 31esimo al 33esimo posto. Occorre garantire il rispetto dei diritti umani e l’attuazione dell’Agenda 2030 per la felicità della società attuale e futura. Rilevazioni dall’indagine annuale del Sustainable Development Network, che analizza il livello individuale di felicità nel mondo – marzo 2023 (in lingua inglese)
- Democracy Index 2023: Understanding the Global Scenarios
- Dalla rilevazione 2022 del Democracy Index emerge uno stallo o calo nel punteggio medio dell’indice per ben 92 Paesi; solo 24 su 167 sono in democrazia “completa” e più di un terzo della popolazione mondiale vive in regimi autoritari, di cui un’ampia quota in Cina e Russia. L’Europa occidentale è l’unica regione con il punteggio medio in significativo miglioramento – febbraio 2023 (in lingua inglese)
- Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall'Ucraina
- A.C. 939 – D.L. 16/2023 Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2023
- La dinamica demografica - anno 2022
- La dinamica demografica del 2022 continua a essere negativa: al 31 dicembre la popolazione residente è inferiore di circa 179mila unità rispetto all’inizio dell’anno, nonostante il positivo contributo del saldo migratorio con l’estero. Rilevazioni Istat – marzo 2023
- Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi
- Numeri in ripresa ma ancora non ai livelli pre-pandemia. Nel 2021 sono stati celebrati in Italia 180.416 matrimoni, l’86,3% in più rispetto al2020, anno in cui, a causa della crisi pandemica, molte coppie avevano rinviato le nozze. Istat – marzo 2023
- Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale. Programmazione 2014-2020
- Documento a cura del Dipartimento per le Politiche di Coesione (DPCoe) sui dati di monitoraggio e sui documenti di programmazione. Ministero per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR – febbraio 2023
- Elezioni regionali 2023. I flussi a Milano e Roma città
- L'Aggiornamento integra con i risultati di Roma, l’analisi pubblicata il 16 febbraio su Milano. Istituto Cattaneo - 17 febbraio 2023