Segnalazioni dal web

29/05/2025

Lavoro domestico e formazione. Strategie per colmare il gender gap e valorizzare il welfare per le famiglie

Pubblicato lo studio del Centro Einaudi e Nuova Collaborazione, con focus sulla formazione e qualificazione professionale nel lavoro domestico. Proposte di intervento, uno sguardo alla situazione di altri Paesi e due survey originali condotte sul campo - maggio 2025

20/05/2025

Audizione dell’Ufficio Parlamentare di Bilancio sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale

Intervento del Consigliere Giampaolo Arach, Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Ufficio Parlamentare di Bilancio – 7 maggio 2025

20/05/2025

A.S. n. 832 - Disposizioni in materia di affidamento condiviso

Nota Breve N. 79/2025, a cura del Servizio Studi del Senato – maggio 2025

20/05/2025

Stati Uniti, Francia, Spagna, Germania e Italia: prospettive comparative sull’interruzione volontaria di gravidanza

Lo studio analizza gli effetti che la sentenza della Suprema Corte degli Stati Uniti, Thomas E. Dobbs, State Health Officer of the Mississippi Department of Health, et al v. Jackson Women’s Health Organization et al., in tema di interruzione volontaria di gravidanza, ha avuto negli Stati americani ed europei tenendo, anche, in considerazione il contesto socio-politico degli stessi. Di Denise Schlipfinger, in Federalismi.it – maggio 2025

20/05/2025

Sostenibilità ambientale e performance economica delle imprese manifatturiere - Anno 2022

Questa Statistica Focus fornisce un quadro informativo sugli investimenti e sulle azioni concretamente adottate dalle imprese manifatturiere, con particolare riguardo alle PMI, per migliorare la sostenibilità ambientale delle attività, approfondendo anche i rapporti tra performance economica e adozione di misure di sostenibilità ambientale. Istat – 5 maggio 2025

19/05/2025

Pensione e partecipazione al mercato del lavoro dei 50-74enni

Istat diffonde i principali risultati del modulo ad hoc, armonizzato a livello europeo, su “Pensione e partecipazione al mercato del lavoro” inserito nella Rilevazione sulle forze di lavoro condotta nel corso del 2023. Rilevazioni Istat – 8 maggio 2025

19/05/2025

Aggiornamento al 2024 degli indicatori di benessere equo e sostenibile

Aggiornati al 2024 i 12 indicatori Bes nella Relazione annuale sui progressi compiuti nell’attuazione nel Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029. Istat – maggio 2025

19/05/2025

InnoTech Report 2025:Harnessing Innovation in the Global Scenarior

L'Italia è al 30° posto su 47 Paesi nel TEHA-Global Innosystem Index, l’indice proprietario che misura la performance degli ecosistemi dell’innovazione. Tutti materiali presentati in occasione del #TechForum2025 disponibili sul sito web di TEHA Group – maggio 2025

19/05/2025

Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024

Riflessioni sul futuro dell’autonomia differenziata dopo le due pronunce della Corte costituzionale: la n. 192 del 2024, in primis, ma anche la n. 10 del 2025 . Di Antonio Saitta, Federalismi.it – Issirfa – 7 maggio 2025

19/05/2025

La disciplina dei LEP per l’autonomia differenziata (ma non solo) al vaglio della Corte costituzionale. Note a margine della sentenza n. 192/2024

Nei suoi più recenti sviluppi, il percorso di determinazione dei LEP si è intrecciato con l’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie, attraverso le leggi n. 197/2022 e n. 86/2024. La sentenza della Corte costituzionale n. 192/2024, esaminando numerose questioni di legittimità costituzionale sollevate in merito alla legge n. 86/2024, ha ricondotto il processo per la definizione dei LEP agli istituti posti a tutela dei diritti fondamentali: la riserva di legge e il principio di legalità; la discrezionalità del legislatore (con il limite della ragionevolezza) nell’assicurare condizioni di eguaglianza, nell’assetto territoriale e di finanza pubblica dello Stato. Di Paolo Torretta, in Fedralismi.it – maggio 2025

19/05/2025

Il “sottile vincolo”: dubbi e prospettive sulla cittadinanza iure sanguinis

Il caso: Tribunale di Bologna, ordinanza del 26 novembre 2024.Cittadinanza iure sanguinis: un modello “conservatore”. Riparazioni (tardive) e impulsi al cambiamento. Vaglio di costituzionalità e opzioni legislative. Di Nicola Brutti, in Federaismi.it – 7 maggio 2025

19/05/2025

La transizione ecologica “tradita”(?) Orientamenti politici dell’Unione tra competitività, semplificazione ambientale e deregolazione

In un contesto politico europeo e nazionale attraversato da un’ondata di insofferenza verso il discorso ecologico, il lavoro si sofferma sulle più recenti scelte della Commissione europea in materia ambientale. Di Valeria De Santis , in Federalismi.it 7 maggio 2025

19/05/2025

Le iniziative della Commissione europea in materia di semplificazione (Omnibus 1)

(Proposta di direttiva COM(2025)80) (Proposta di direttiva COM(2025)81) (Proposta di regolamento COM(2025)87) - Documentazione per le Commissioni, Dossier collana Esame di Atti e Documenti dell’Unione Europea n. 93, a cura della Camera dei Deputati - 22 aprile 2025

19/05/2025

Trends in maternal mortality estimates 2000 to 2023

Le donne, oggi, hanno più probabilità che mai di sopravvivere alla gravidanza e al parto, ma i recenti tagli agli aiuti umanitari minacciano i progressi per porre fine alle morti materne. Lo denunciano Unicef, World Bank Group e altre realtà nel Rapporto , lanciato il 7 aprile scorso in occasione della Giornata mondiale della salute - aprile 2025 (in lingua inglese)

19/05/2025

Short-term volatility, long-term optimism. Energy Industry Insights 2025 Main Repor

Volatilità a breve termine, ottimismo a lungo termine. Approfondimenti sul settore energetico 2025. Rapporto principale. DNV – aprile 2025 (in lingua inglese) – aprile 2025

12/05/2025

XXIV Rapporto sulla Formazione Continua Annualità 2023-2024

Il Rapporto sulla Formazione continua in Italia offre un’ampia analisi sulla partecipazione formativa degli adulti, sulla domanda e offerta di formazione per gli occupati (dipendenti e autonomi) e sul ruolo della Formazione continua per affrontare le transizioni digitale, ecologica e demografica, con riferimento al biennio 2023-2024. Inapp – Ministero del lavoro – aprile 2025

12/05/2025

La ‘Nature restoration law’: un’opportunità per l’Italia”,

AsVis pubblica il Position Paper realizzato dai Gruppi di lavoro sui Goal "città e comunità sostenibili" e "acqua e biodiversità marina e terrestre", con il contributo di esperti esterni. Il Documento analizza nel dettaglio i principali ecosistemi, evidenziando criticità e opportunità di intervento, e formula proposte concrete su come definire il Piano nazionale di ripristino (Pnr) in Italia. ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ETS - 9 maggio 2025

12/05/2025

Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale

A.C. 2316. Servizio Studi Camera dei deputati, Dossier n° 120 - Elementi di valutazione sulla qualità del testo - 7 maggio 2025

12/05/2025

Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali

D.L. 39/2025 / A.C. 2333-A. Dossier a cura ei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2025