Segnalazioni dal web

29/04/2025

Le partecipate pubbliche in Italia - Anno 2022

Aumentano le partecipate pubbliche ma si riducono quelle degli enti locali. Rilevazioni Istat – 23 aprile 2025

29/04/2025

Censimento permanente delle istituzioni pubbliche - edizione 2023

Il Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche (edizione 2023) ha rilevato 12.776 istituzioni pubbliche attive, con quasi 104.000 sedi di lavoro dislocate sul territorio nazionale e all’estero, nelle quali prestano servizio 3.656.268 unità di personale, comprese le forze armate e di sicurezza e i dipendenti pubblici in servizio all’estero (presso ambasciate, consolati, istituti di cultura, etc.). Rilevazioni Istat – aprile 2025

29/04/2025

Salute delle Donne: benessere presente, crescita futura

Il Rapporto di TEHA Group mette in luce dieci proposte concrete, legate a prevenzione, ricerca e formazione, dialogo e sinergie con le politiche sociali ed economiche – aprile 2025

29/04/2025

I poteri normativi del governo alla luce dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri

Di Michele Francaviglia. Debolezza ‘istituzionale’ dell’Esecutivo, governabilità e attuazione normativa dell’indirizzo politico: sulla discutibile attualità di taluni assunti e sui conseguenti disallineamenti tra mezzi e fini del ddl Meloni. L’impatto dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio sulla produzione normativa primaria e secondaria del Governo: prime riflessioni. L’impatto dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio sulle prerogative del Capo dello Stato e sulla giurisprudenza della Corte costituzionale nell’ambito dei processi di produzione normativa del Governo e in particolare della decretazione d’urgenza. In Consultaonline – aprile 2025

29/04/2025

Esame del Documento di finanza pubblica 2025

Istat analizza l’evoluzione recente dell’economia e i principali fattori che possono condizionarne le prospettive di crescita. Audizione del Dott. Stefano Menghinello, Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali di Istat – aprile 2025

29/04/2025

Rapporto annuale 2025 sul trasporto ferroviario merci italiano

Il Report raccoglie, esamina e commenta le principali tendenze del settore del trasporto ferroviario delle merci in Italia. Fermerci - 16 aprile 2025

29/04/2025

Il tecnico verificatore della progettazione nel Codice degli appalti pubblici: attività, responsabilità e assicurazione

Il contributo esamina le competenze e il ruolo centrale, non frequentemente indagato, dell’incaricato della verifica della progettazione, disciplinato da norme e principi del Codice dei contratti pubblici, per i diversi profili giuridici inclusi quelli della qualificazione dell’eventuale responsabilità e del necessario contratto di assicurazione stipulato dall’amministrazione di appartenenza nel caso di tecnico interno o dal medesimo tecnico nel caso di affidamento a professionista esterno, riflettendo su alcuni aspetti critici. Di Sandra Antoniazzi, In Federalismi.it – 23 aprile 2025

29/04/2025

Documento di Finanza Pubblica 2025. Parte I – Contenuto del documento

Doc. CCXL, n. 1. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 aprile 2025

29/04/2025

Documento di Finanza Pubblica 2025. Parte II - Riforme e investimenti previsti dal piano strutturale di bilancio

Doc. CCXL, n. 1. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 aprile 2025

29/04/2025

Le semplificazioni necessarie in materia di autorizzazione paesaggistica: riflessioni e proposte di Astrid

Senato della Repubblica Commissioni riunite 7ª (Cultura, istruzione) e 8ª (Ambiente, lavori pubblici) Disegno di legge A.S. 1372 - Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica - Audizione informale 15 aprile 2025

29/04/2025

Verso l’interoperabilità. Una sperimentazione di interconnessione tra strumenti e piattaforme ICT dell’Inapp

Il Working Paper presenta i risultati di una ricerca finalizzata a esaminare le possibilità di interconnessione e integrazione degli strumenti e piattaforme ICT dell’Inapp, attraverso un’analisi sperimentale delle tecnologie per l’interoperabilità. Inapp - aprile 2025

29/04/2025

Generazioni e socializzazione organizzativa nell’era tecnologica

Scopo dello studio è approfondire il tema della socializzazione nei contesti lavorativi, alla luce delle profonde trasformazioni in atto connesse allo sviluppo di tecnologie sempre più sofisticate e al progressivo invecchiamento della forza lavoro secondo un approccio multidimensionale. Di Maria Luisa Aversa, Annamaria D’Alessio, Francesco Manente, Valeria Iadevaia. Inapp Paper – aprile 2025

29/04/2025

Le case rifugio e le strutture residenziali non specializzate per le vittime di violenza - Anno 2023

Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere. Rilevazioni Istat – aprile 2025

29/04/2025

Cittadinanza e disabilità: è incostituzionale l’obbligo di provare la conoscenza della lingua italiana

L’introduzione del requisito linguistico ai fini dell’acquisto della cittadinanza italiana per naturalizzazione o matrimonio. La questione di legittimità costituzionale sollevata dal T.A.R. Emilia-Romagna. Quando la pretesa della prova linguistica diventa irragionevole: la Corte applica il principio «ad impossibilia nemo tenetur». Straniero disabile e cittadinanza: la disciplina impugnata al banco di prova dell’eguaglianza. Sulla tecnica decisoria: una sentenza additiva “di garanzia” in risposta all’omissione del legislatore. Di Paola Torretta, in Consultaonline – aprile 2025

29/04/2025

Parigi 2024. I giochi olimpici nei TG italiani

Come sono rappresentate le atlete nella narrazione mediale? Lo studio ha esaminato i contenuti mediatici dei sette principali telegiornali italiani, trasmessi in fascia prime time, nel periodo di svolgimento dei Giochi (luglio-agosto 2024), verificandone l’allineamento con le Linee guida Cio in termini di: narrativa (linguaggio, immagini e stereotipi); parità di genere (sport femminili e maschili, atlete e atleti, giornaliste e giornalisti); condivisione delle voci (persone intervistate). Indagine promossa dal Comitato olimpico internazionale (Cio) e da Fondazione Bracco e condotto dall’Osservatorio di Pavia – aprile 2025

29/04/2025

Censimento della popolazione: dati regionali - Anno 2023

Dati definitivi rilevati da Istat e resi disponibili per ogni regione – aprile 2025

29/04/2025

100 semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese

CNA presenta un pacchetto di 100 proposte di semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese. Una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa per favorire la competitività, rafforzare la produttività e dare vigore alla crescita. Cna Osservatorio Burocrazia – marzo 2025

29/04/2025

Nuove proporzioni: sinergie per la salute in un mondo trasformato

Occorre ripensare il concetto di salute alla luce dei cambiamenti globali, con un approccio più integrato che consideri i determinanti sociali, ambientali ed economici. Evidenze dal Terzo Rapporto 2024 dell’Osservatorio Salute, Benessere e Resilienza di Fondazione Ries– marzo 2025