Salute e sanità

Sul dovere costituzionale e comunitario di disapplicazione del cd decreto green pass
Contributo a cura di Generazioni Future. Osservatorio per la legalità costituzionale – luglio 2021
La decisione politica science-based e il ruolo del CTS nella gestione dell'emergenza Covid-19 tra arbitrarie pretese di segretezza e riaffermazione del diritto alla trasparenza
La scienza e la tecnica hanno assunto un ruolo cardine nella formazione della decisione politica e la necessità di contrastare il Covid-19 ha mostrato con chiarezza la portata di questo fenomeno. A cura di Francesco Laviola, Osservatorio Trasparenza di Federalismi.it – 11 agosto 2021
Vaccini e adolescenti
Documento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Comitato nazionale per la Bioetica – 29 luglio 2021
Scheda regionale infortuni sul lavoro da Covid-19. I dati delle denunce al 30 giugno 2021 
Schede di rilevazione sui casi nelle singole regioni italiane. Elaborazione dati a cura di Inail – luglio 2021
La vaccinazione contro il Covid-19 tra facoltà ed obbligo nel rapporto di lavoro subordinato
A cura di Camilla della Giustina, Università degli Studi di Padova. In Federalismi.it – 28 luglio 2021
Settimo Rapporto AIFA sulla sorveglianza dei vaccini COVID-19
L’Agenzia Italiana del Farmaco pubblica il settimo Rapporto di Farmacovigilanza sui Vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 luglio 2021 per i quattro vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso – agosto 2021
Relazione al Parlamento 2019 sullo stato di attuazione delle strategie attivate per fronteggiare l’infezione da HIV
Ministero della Salute - 3 agosto 2021
Rapporto sull'uso dei farmaci durante l'epidemia COVID-19. Anno 2020
Il Report integra informazioni raccolte da diverse fonti informative disponibili e permette di individuare e pianificare interventi di promozione dell’uso ottimale dei medicinali anche in contesti emergenziali. Aifa, Agenzia Italiana del Farmaco – 29 luglio 2021
Sanità e territorio. I servizi socio-sanitari dei comuni italiani
Il volume indaga il complesso rapporto tra sanità e territorio, facendo anche il punto su cosa abbia rappresentato la pandemia per i sindaci e la popolazione e come questa abbia inciso sui servizi socio-sanitari dei comuni. IFEL Fondazione Anci - luglio 2021  
Sanità, misure abilitanti generali sulla semplificazione e giustizia nel PNRR
Contributo di Maria Alessandra Sandulli, in Federalismi.it, fascicolo n. 18/2021, 28 luglio 2021, Osservatorio di diritto sanitario - 28 luglio 2021
L'uso dei farmaci in Italia - Rapporto OsMed 2020
Il Rapporto descrive l’uso dei farmaci attraverso i diversi flussi informativi disponibili che consentono di ricomporre l’assistenza farmaceutica in ambito territoriale e ospedaliero, sia a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che tramite l’acquisto privato da parte del cittadino. AIFAS; Agenzia Italiana del farmaco – 23 luglio 2021
Decreto Covid: Green pass e nuove misure di sicurezza sanitaria
Schede redatte sulla base delle anticipazioni confermate nella conferenza stampa post riunione del Consiglio dei Ministri. A cura della Lega Autonomie Locali - 23 luglio 2021
Mercato dei farmaci e governance regolatoria
Working Paper a cura di Claudio De Vincenti e Paolo Bonaretti , Luiss School of European Political Economy - 12 maggio 2021
Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche
D.L. 105/2021 - A.C. 3223. Dossier a cura dei Servizi Studi di camera e Senato - 26 luglio 2021
Vaccinazione contro COVID-19 nelle comunità residenziali in Italia: priorità e modalità di implementazione ad interim
Rapporto ISS COVID-19 n. 16/2021 - luglio 2021
Il diritto alla salute tra dimensione individuale e doveri sociali
A cura di Alessandra Mazzola, in Consulta on line, fasc. II estratto - 22 luglio 2021
Impatto della pandemia COVID-19 sull’erogazione di prestazioni sanitarie
Il Report fornisce un confronto del numero di prestazioni erogate in Italia nel 2020 rispetto al 2019 in termini di ricoveri per DRG medici e chirurgici e di prestazioni di specialistica ambulatoriale, con un approfondimento sulle visite di controllo per neoplasia. Fondazione Gimbe - luglio 2021
Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (cd. Decreto Sostegni - bis)
Sintesi degli emendamenti approvati dalla V Commissione Bilancio. D.L. 73/2021 – A.C. 3132-A. Dossier a cura dei Servzi Studi di Senato e Camera dei deputati - luglio 2021
L'impatto sproporzionato della pandemia sulla popolazione anziana: alcune riflessioni suggerite dall'Active Ageing Index
COVID: i nostri anziani tra i più colpiti in Europa. policy brief a cura di Inapp - giugno 2021
Disposizioni per la cura delle malattie rare e per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani
Testo Approvato dalla Camera dei deputati. Nota di lettura a cura del Servizio del Bilancio del Senato - luglio 2021