Salute e sanità

Solidarietà, doveri e obblighi nelle politiche vaccinali anti Covid-19
A cura di Quirino Camerlengo e Lorenzo Rampa , in "Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti", fascicolo n. 3/2021 - 30 giugno 2021
Se è legittimo imporre il vaccino contro il Covid-19, fra autodeterminazione e necessità
A cura di Christian D’Orazi , in "Rivista dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti", fascicolo n. 3/2021 - 23 giugno 2021
COVID-19 immunization in refugees and migrants: principles and key considerations
Vaccinazione anti COVID-19 nei rifugiati e nei migranti: dall’OMS principi e considerazioni chiave sulle “policy” che considerino l’equità nelle priorità e nell’accesso ai vaccini anti COVID-19 per rifugiati e migranti. Guida ad interim pubblicata a fine agosto 2021 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità - settembre 2021 (in lingua inglese)
Epidemia COVID-19. Aggiornamento nazionale 3 novembre 2021
Dati dall'Istituto Superiore di sanità - Epicentro, 5 novembre 2021
La legge n. 328/2000 e i livelli essenziali di assistenza sociale: dall’avvento del sistema integrato dei servizi sociali alla sua difficile attuazione
di Paola Torretta, in Federalismi.it, fascicolo n. 23/2021 - 6 ottobre 2021
COVID-19 in long-term care. Impact, policy responses and challenges
COVID-19 nell'assistenza a lungo termine. Impatto, risposte politiche e sfide. Oecd Health Working Papers, 21 ottobre 2021 (in lingua inglese)
Report sulle caratteristiche dei pazienti deceduti positivi a SARS-CoV-2 in Italia
Report basato sui dati aggiornati al 5 ottobre 2021. Istituto Superiore di Sanità – ottobre 2021
Health systems: strengthening preparedness
Sistemi sanitari. Rafforzare la preparazione. Policy brief. Task Force 1. Salute globale e COVID-19 Aspen Institute Italia – settembre 2021
Certificazioni verdi COVID-19 e obbligo vaccinale: appunti di legittimità costituzionale
Contributo di Francesco Rigano e Matteo Terzi, in Osservatorio Costituzionale AIC, fascicolo n. 5/2021 - 5 ottobre 2021
Romanzo emergenziale. Notazioni sulla disciplina in materia di Covid
Contributo a cura di di Vitalba Azzollini e Alessandro Morelli, in Consulta Online, fascicolo 3/2021 - 16 settembre 2021
Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening D.L. 127/2021 - A.S. 2394
D.L. 127/2021 – A.S. 2394. Dossier n. 456/2021, a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 22 settembre 2021
Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti
D.L. 111/2021 – A.S. 2395. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 22 settembre 2021
Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci
I dati mostrano un consumo dei farmaci più elevato tra i soggetti residenti nelle aree più svantaggiate, fenomeno evidente per quasi tutte le condizioni analizzate, in modo particolare per i farmaci antipertensivi, ipolipemizzanti e, nelle donne, per gli antiosteoporotici. Agenzia italiana del farmaco - 15 settembre 2021
Obbligo vaccinale e rapporto di lavoro
L'articolo analizza dal punto di vista giuslavoristico le misure legislative varate in Italia durante la pandemia, concentrandosi sulle vaccinazioni obbligatorie nell'ottica del diritto del lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT n. 442/2021. In corso di pubblicazione su BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, n. 3/2021 - settembre 2021
Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)
Il documento presenta le possibili misure di mitigazione/controllo da adottare in relazione ai possibili scenari epidemiologici di diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2 nelle comunità scolastiche. Report curato da ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid-19 – settembre 2021
Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti
D.L. 111/2021 – A.C. 3264. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei Deputati – 6 settembre 2021
Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche
D.L. 105/2021 – A.C. 3223-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 3 settembre 2021
Piano nazionale per la ricerca dei residui. Relazione contenente i risultati dell’anno 2020
Ministero della salute, Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione – agosto 2021
Sul dovere costituzionale e comunitario di disapplicazione del cd decreto green pass
Contributo a cura di Generazioni Future. Osservatorio per la legalità costituzionale – luglio 2021
La decisione politica science-based e il ruolo del CTS nella gestione dell'emergenza Covid-19 tra arbitrarie pretese di segretezza e riaffermazione del diritto alla trasparenza
La scienza e la tecnica hanno assunto un ruolo cardine nella formazione della decisione politica e la necessità di contrastare il Covid-19 ha mostrato con chiarezza la portata di questo fenomeno. A cura di Francesco Laviola, Osservatorio Trasparenza di Federalismi.it – 11 agosto 2021