Salute e sanità
- Lo spazio europeo dei dati sanitari
- Nota n. 102/1 1, a cura del Servizio Studi del Senato – luglio 2022
- MonitoRare 2022
- Il Report offre uno sguardo sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia: quadro di riferimento su epidemiologia, accesso a diagnosi, terapie e assistenza, oltre che su organizzazione socio-sanitaria, giuridica ed economica nazionale e regionale. A cura di UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare - luglio 2022
- Relazione Europea sulla droga. Tendenze e sviluppi 2022
- Il rapido rimbalzo dell’offerta e del consumo di droga a seguito delle interruzioni dovute al COVID-19 è tra le questioni evidenziate dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) in occasione della presentazione della Relazione annuale – 14 giugno 2022.
- Relazione Ministro Salute. Attuazione Legge 194/78 tutela sociale maternità e interruzione volontaria di gravidanza - Dati definitivi 2020
- Ministero della Salute. Relazione trasmessa al Parlamento - '8 giugno 2022
- The impact of Artificial Intelligence on the doctor-patient relationship
- Il documento esamina i sistemi di Intelligenza Artificiale che interessano la relazione medico-paziente relativamente ai principi contenuti nella Convenzione europea sui diritti umani e la biomedicina (“Convenzione di Oviedo”). Comitato direttivo sui diritti umani nel campo della biomedicina e della salute (CDBIO) del Consiglio d’Europa - 7 giugno 2022 (in lingua inglese)
- Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi
- Documento di studio e di proposta. Indagine promossa dall’Agia con l’Istituto superiore di sanità e con la collaborazione del Ministero dell’istruzione. Disponibile on line sul sito dell’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza– giugno 2022
- Luoghi e spazi, ambiente e benessere dei bambini. Innocenti Report Card 17
- Salute, livelli elevati di piombo nel sangue per 20 milioni di bambini nei paesi ricchi. Dati dal Report su ambiente e benessere dei minori., che ha coinvolto 39 stati Ocse e Ue. In Italia le maggiori criticità sono legate alla situazione abitativa. Centro di Ricerca UNICEF Innocenti – maggio 2022
- Adeguamento e raccordo della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 in materia di prevenzione e controllo delle malattie animali trasmissibili agli animali o all'uomo
- A.G. 382. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – maggio 2022
- Rapporto civico sulla salute 2022. I diritti dei cittadini e il federalismo sanitario
- Report dedicato ai temi dei diritti dei cittadini e del federalismo in sanità. Il bilancio che ne viene fuori risente ancora, inevitabilmente, degli effetti sul sistema sanitario della pandemia da Coronavirus, Cittadinanzattiva – maggio 2022
- Investing in Health Equity: why strong ESG Strategies help build a healthier, more inclusive world
- Investire in equità sanitaria: Perché strategie ESG forti, aiutano a costruire un ambiente più sano, e un mondo più inclusivo. World Economic Forum – 28 aprile 2022
- Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza
- Edizione provvisoria. D.L. 24/2022 – A.C. 3533-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 aprile 2022
- Andamento della mortalità giornaliera (SiSMG) nelle città italiane in relazione all’epidemia di Covid-19 - 1 gennaio 2021 - 12 aprile 2022
- Il rapporto del sistema di sorveglianza SISMG aggiornato al 12 aprile 2022 evidenzia un mortalità in linea con l’atteso per il mese di marzo sia la nord che al centro-sud. Ministero della Salute – 2 maggio 2022
- Proposta per lo schema di Riforma dei Sistemi Informativi Sanitari
- Proposta di razionalizzazione dei molteplici sistemi informativi sulla salute esistenti in Italia. Il documento mira a identificare il “designreality gap”, cioè il divario esistente tra l’infrastruttura informatica e tecnologica e la realtà della accessibilità dei dati e della loro utilità. Ministero della Salute – 2 maggio 2022
- La legislazione emergenziale per contrastare la pandemia da Covid-19 tra scienza e diritto: il ruolo del Comitato tecnico-scientifico
- Il rapporto tra i pareri del gruppo tecnico-scientifico del Comitato e i provvedimenti legislativi adottati durante l'emergenza sanitaria dal Governo. Di Cosimo Lotta, in Consultaonline - 27 aprile 2022
- The Sustainable Development Goals as a framework for COVID-19 recovery in cities and regions
- Gli obiettivi di sviluppo sostenibile come quadro per la ripresa da COVID-19 nelle città e nelle regioni. Oecd – 26 aprile 2022 (in lingua inglese)
- Un modello epidemiologico per il SARS-CoV-2 con misure adattive automatiche di contenimento
- Il lavoro analizza un modello di diffusione dell'epidemia che incorpora un meccanismo algoritmico per la definizione automatica delle misure di contenimento, che riproduce quello basato sul "colore" delle regioni entrato in vigore in Italia a novembre 2020. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 20 aprile 2022
- The Italian Health Day
- I cantieri per la sanità del futuro. Executive Summary del Rapporto Censis, che racconta le sfide e le opportunità per il nuovo servizio sanitario: il ruolo e la professionalità dei medici e del personale sanitario, il coinvolgimento responsabile dei cittadini e il contributo della collaborazione pubblico-privato. Censis - marzo 2022
- Operatori sanitari stranieri e COVID-19 nell’UE: gli ‘invisibili’ diventano ‘visibili’?
- Il Rapporto fornisce una panoramica della forza lavoro sanitaria dei migranti, infermieri e medici, e del loro contributo ai sistemi sanitari dei paesi dell’UE, in particolare alla luce della pandemia COVID-19. I Quaderni del Cnel – marzo 2022
- Le Case della Comunità. Come saranno
- Indagine sulle Case della Comunità che si stanno realizzando in Italia: che cosa sono, quante saranno, che cosa faranno, con quale personale e con quali risorse. Cittalia, Penisola Sociale, Network Non Autosufficienza (NNA) - 24 marzo 2022
- Pesticidi: una pandemia silenziosa
- Il lato oscuro della chimica verde. In occasione della Giornata mondiale della salute, nell’ambito della campagna Food4Future, il WWF lancia l’allarme con un’approfondita analisi sugli impatti dell’inquinamento da pesticidi che non risparmia nessuno – WWF aprile 2022