Salute e sanità
- Riflessioni e prospettive sull’utilizzo dei DRG: un nuovo modello di applicazione e sviluppo
- Analisi delle criticità dell’attuale sistema dei DRG con l'obiettivo e la prospettiva di un nuovo modello di applicazione e sviluppo proattivo dei DRG stessi, proponendo soluzioni innovative per una governance organica e complessiva del sistema, adottabile dal sistema sanitario italiano, con un impatto economico sostenibile. A cura di Consiglio Superiore di Sanità, Sezione I, Ministero della Salute – aprile 2023
- We care. Atlante sulla salute sessuale, riproduttiva, materna, infantile e adolescenziale nel mondo.
- L’Atlante approfondisce le principali discriminazioni e negazioni di diritti che donne, bambini, bambine e adolescenti devono subire ancora oggi. I dati elaborati WeWorld confermano, una volta di più, quanto i diritti sessuali e riproduttivi siano diritti umani e libertà fondamentali – aprile 2023
- L’uso degli antibiotici in Italia
- Nel 2021 prosegue il trend in riduzione dell’uso di antibiotici in Italia (-3,3% rispetto al 2020), sebbene i consumi si mantengano ancora superiori a quelli di molti Paesi europei. Dati dal Report Aifa – aprile 2023
- Measuring Population Mental Health
- Misurazione della salute mentale della popolazione. Una buona salute mentale è parte vitale del benessere delle persone, e la pandemia di COVID-19 ha portato una rinnovata attenzione alla sua importanza. Oecd - 15 marzo 2023 (in lingua inglese)
- La vaccinazione antinfluenzale in Italia: propensione e comportamenti nel 2021
- Nel 2021 le persone anziane (65 anni e più) che dichiarano di essersi vaccinate contro l’influenza sono il 66,1%, valore sotto la soglia raccomandata dall’Oms (75%), quota peraltro non raggiunta neanche tra gli over 75 (73,2%). Rilevazioni Istat – marzo 2023
- Relazione attività anno 2022
- Documento trasmesso al Parlamento il 20 marzo scorso. Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e socio-sanitarie marzo 2023
- L’impiego delle nuove tecnologie nel settore della salute: problematiche e prospettive di diritto costituzionale
- Di Caterina Di Costanzo. Problematiche ed evoluzioni normative in atto in materia di salute digitale. La governance dei dati sanitari: il contesto eurounitario. Alcune esperienze nazionali. Le recenti innovazioni nel settore della salute digitale nella prospettiva costituzionalistica. In Consulta on line – marzo 2023
- La mobilità sanitaria interregionale nel 2020
- Il Report fornisce un quadro oggettivo sul valore e composizione della migrazione sanitaria e sulle differenze regionali relative a: mobilità attiva, mobilità passiva, saldo totale, saldo pro-capite e valore della mobilità verso le strutture private, differenziato per ricoveri (ordinari e day hospital) e specialistica ambulatoriale. Report Osservatorio GIMBE 2/2023 – marzo 2023
- Codifica delle cause di morte con l’ICD-10, Versione 2020
- Il volume nasce dalla necessità di aggiornare le istruzioni per la codifica pubblicate dall’Istat nel 2016, includendole insieme ai principali elementi del funzionamento del sistema Iris, in modo da dare supporto all’attività di codifica. Istat – febbraio 2023
- Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. Microdati
- Istat rende disponibili i file standard della rilevazione “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”, che fornisce un quadro articolato dello stato di salute della popolazione, la prevenzione ed il ricorso ai servizi sanitari in Italia – 13 febbraio 2023
- Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sull'operato del Governo e sulle misure da esso adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica del COVID19
- Dossier n° 34 - Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 13 febbraio 2023
- Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia - Metodologia e risultati dell’anno 2020
- A cura di Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria. Anno 2022 – febbraio 2023
- Investimenti e trasparenza dei processi: le condizioni per garantire l’equità di accesso ai malati rari
- VI Rapporto annuale Ossfor - gennaio 2023
- Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025
- Approvato in Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 26 settembre 2022 in via informale e, formalmente, il 30 novembre 2022. Ministero della Salute – febbraio 2023
- Piano Oncologico Nazionale: Documento di pianificazione e indirizzo per la prevenzione e il contrasto del cancro 2023-2027
- Documento elaborato dal Tavolo di lavoro inter-istituzionale coordinato dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, con il coinvolgimento dei principali stakeholder del campo oncologico e delle cure primarie, nonché di un’ampia rappresentanza di Associazioni di pazienti e cittadini
- Relazione del ministro della Salute sullo stato di attuazione delle politiche inerenti la prevenzione della cecità, l'educazione e la riabilitazione visiva (legge 284/97) - Dati 2019
- Relazione del Ministro della Salute, sullo stato di attuazione delle politiche inerenti la prevenzione della cecità, l'educazione e la riabilitazione visiva (legge 284/97) - Dati 2019, Ministero della Sanità – febbraio 2023
- Pnrr e digital health: dalle malattie rare un modello per la sanità del futuro
- I Quaderni di Ossfor – dicembre 2022
- Il regionalismo differenziato in sanità
- Report Osservatorio GIMBE 1/2023 – febbraio 2023
- The COVID-19 Pandemic and the Future of Telemedicine
- Il Rapporto fornisce una panoramica dell'uso della telemedicina nei paesi dell'OCSE, descrivendo come i governi hanno aumentato l'assistenza a distanza durante la pandemia da Covid 19. Oecd – gennaio 2023 (in lingua inglese)
- The Children’s Climate Risk Index (CCRI)
- L’Indice fornisce la prima visione completa dell’esposizione dei bambini e della vulnerabilità agli impatti del cambiamento climatico, classificando i Paesi in base all’esposizione dei bambini agli eventi climatici e ambientali, nonché alla loro vulnerabilità a tali eventi, e in base al loro accesso ai servizi essenziali. A cura di Unicef - 25 gennaio 2023 (in lingua inglese)