Salute e sanità
- Livelli Essenziali di Assistenza: le diseguaglianze regionali in sanità
- La Fondazione GIMBE ha analizzato i risultati dei monitoraggi annuali del Ministero della Salute relativi al decennio 2010-2019. On line i risultati nel Report 2022 – dicembre 2022
- Stop pesticidi 2022
- Analisi dei residui dei fitofarmaci negli alimenti e buone pratiche agricole nel dossier di Legambiente realizzato in collaborazione con Alce Nero: in Italia ancora troppo diffuso l’impiego di sostanze chimiche di sintesi – dicembre 2022
- I numeri del cancro in Italia 2022
- Risultati del censimento ufficiale, giunto alla dodicesima edizione, raccolti nel frutto del lavoro dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), della Fondazione AIOM, e da altri organismi operanti nel settore – dicembre 2022
- Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico
- A cura di Consiglio Superiore di Sanità - Sezione I. Ministero della Salute – 14 dicembre 2022
- Rapporto salute mentale. Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). Anno 2021
- Il Rapporto rappresenta un’analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM) riferiti all’anno 2021. Ministero della Salute - dicembre 2022
- Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da Hiv e dei casi di Aids in Italia al 31 dicembre 2021
- Dal 2012 i dati sulla sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV hanno una copertura nazionale. Nel 2021, sono state riportate 1.770 nuove diagnosi di infezione da HIV pari a 3,0 nuovi casi per 100.000 residenti. I dati relativi al 2020 e al 2021 hanno risentito dell’emergenza COVID-19. Ministero della salute, Istituto Superiore di Sanità, CoA – novembre 2022
- Il monitoraggio della spesa sanitaria
- Rapporto n. 9/2022. Documento a cura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato – ottobre 2022
- Status personae e livelli di cura: uno sguardo ai sistemi sanitari europei e la loro risposta all’emergenza pandemica
- Distribuzione delle competenze, scelte organizzative e modelli di finanziamento delle sanità considerate. Livelli di cura e accesso per le persone presenti nel territorio dello Stato. Il perimetro definito dal diritto UE. Le scelte adottate negli Stati considerati. Le restrizioni della libertà personale e l’adattamento dei sistemi sanitari come risposta alle condizioni emergenziali. Le conseguenze della pandemia sulla tutela della salute degli stranieri.. Di Mario Iannella, in Federalismi.it – settembre 2022
- Le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie - anno 2020
- Al 31 dicembre 2020 sono 12.630 i presidi residenziali attivi nel nostro Paese, con un’offerta di circa 412mila posti letto, sette ogni 1.000 persone residenti. Rilevazioni Istat – novembre 2022
- Rapporto annuale sull'attività di ricovero ospedaliero (Dati SDO 2020)
- Dati SDO 2020. La pubblicazione rappresenta uno strumento di analisi in grado di fornire elementi utili per leggere e interpretare in chiave sia epidemiologica che gestionale i principali fenomeni sanitari nazionali che prevedono il ricorso al ricovero ospedaliero, consentendo anche confronti a livello nazionale. Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria – novembre 2022
- Meridiano Sanità. Report 2022
- Le coordinate della salute. 17° edizione del Report sulle principali sfide che i sistemi sanitari si troveranno ad affrontare nel prossimo futuro e sulle priorità di intervento e linee d’azione da implementare. The European House-Ambrosetti – novembre 2022
- Oasi Report 2022
- L’esperienza della pandemia e i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sembrerebbero aver segnato una svolta per il Servizio sanitario nazionale. Dati dal Rapporto Oasi 2022, Osservatorio sulle aziende e sul Sistema sanitario italiano del Cergas Bocconi – novembre 2022
- Gli italiani e il fumo. Sintesi
- Dati di sintesi dal 1° Rapporto Censis su fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia. Ricerca sull’abitudine al fumo e sul livello di informazione degli italiani sui prodotti senza combustione realizzata dal Censis, con il contributo non condizionante di Philip Morris Italia - 16 novembre 2022
- Libro Bianco "Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell'alcologia italiana”
- Strumento diretto agli operatori del settore con la finalità di diffondere le conoscenze che sono state discusse nell'ambito della “Conferenza Nazionale Alcol” del marzo 2022. A cura del Gruppo Redazionale per il Tavolo Tecnico di lavoro sull’Alcol del Ministero della Salute – ottobre 2022
- Il personale del sistema sanitario italiano. Anno 2020
- Lo Studio, giunto alla 4° edizione, nasce dalla collaborazione tra la Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica e la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN del Ministero della Salute – ottobre 2022
- Rapporto Tossicodipendenze. Analisi dei dati del Sistema Informativo Nazionale delle Dipendenze. Anno 2021
- Il Rapporto illustra nel dettaglio i principali dati sull’utenza, le attività e il personale dei servizi pubblici per le dipendenze patologiche in Italia riferiti all’anno 2021. A cura della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica, Ufficio di statistica e Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute – ottobre 2022
- Relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2017-2021
- Il Documento risponde all’esigenza di produrre una periodica informativa al Parlamento, e conseguentemente ai cittadini, sullo stato di salute della popolazione e sull’attuazione delle politiche sanitarie. A cura di Ministero della salute. Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – ottobre 2022
- Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell'evento nascita - Anno 2021
- Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, i dati 2021 su gravidanza e parto. Ministero della Salute, Direzione Generale della digitalizzazione, Ufficio di Statistica – ottobre 2022
- Sorveglianza delle zanzare in Italia.
- Il Documento presenta lo stato dell’arte, sia di quei sistemi di sorveglianza attualmente operativi sul territorio, sia di quelle esperienze, limitate nel tempo, frutto di specifici progetti-pilota. Rapporto ISTISAN 22/22 - ottobre 2022
- Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2019.
- Il Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’Istituto Superiore di Sanità si configura come Centro operativo per gli adempimenti della Legge 40/2004, dotato di autonomia scientifica e operativa. Rapporto ISTISAN 22/20 – ottobre 2022