Salute e sanità

Oasi Report 2022
L’esperienza della pandemia e i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sembrerebbero aver segnato una svolta per il Servizio sanitario nazionale. Dati dal Rapporto Oasi 2022, Osservatorio sulle aziende e sul Sistema sanitario italiano del Cergas Bocconi – novembre 2022
Gli italiani e il fumo. Sintesi
Dati di sintesi dal 1° Rapporto Censis su fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia. Ricerca sull’abitudine al fumo e sul livello di informazione degli italiani sui prodotti senza combustione realizzata dal Censis, con il contributo non condizionante di Philip Morris Italia - 16 novembre 2022
Libro Bianco "Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell'alcologia italiana”
Strumento diretto agli operatori del settore con la finalità di diffondere le conoscenze che sono state discusse nell'ambito della “Conferenza Nazionale Alcol” del marzo 2022. A cura del Gruppo Redazionale per il Tavolo Tecnico di lavoro sull’Alcol del Ministero della Salute – ottobre 2022
Il personale del sistema sanitario italiano. Anno 2020
Lo Studio, giunto alla 4° edizione, nasce dalla collaborazione tra la Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica e la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN del Ministero della Salute – ottobre 2022
Rapporto Tossicodipendenze. Analisi dei dati del Sistema Informativo Nazionale delle Dipendenze. Anno 2021
Il Rapporto illustra nel dettaglio i principali dati sull’utenza, le attività e il personale dei servizi pubblici per le dipendenze patologiche in Italia riferiti all’anno 2021. A cura della Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica, Ufficio di statistica e Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute – ottobre 2022
Relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2017-2021
Il Documento risponde all’esigenza di produrre una periodica informativa al Parlamento, e conseguentemente ai cittadini, sullo stato di salute della popolazione e sull’attuazione delle politiche sanitarie. A cura di Ministero della salute. Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica – ottobre 2022
Certificato di assistenza al parto (CeDAP). Analisi dell'evento nascita - Anno 2021
Rapporto annuale sull’evento nascita in Italia, i dati 2021 su gravidanza e parto. Ministero della Salute, Direzione Generale della digitalizzazione, Ufficio di Statistica – ottobre 2022
Sorveglianza delle zanzare in Italia.
Il Documento presenta lo stato dell’arte, sia di quei sistemi di sorveglianza attualmente operativi sul territorio, sia di quelle esperienze, limitate nel tempo, frutto di specifici progetti-pilota. Rapporto ISTISAN 22/22 - ottobre 2022
Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita: dati relativi all’attività svolta nel 2019.
Il Registro nazionale della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) dell’Istituto Superiore di Sanità si configura come Centro operativo per gli adempimenti della Legge 40/2004, dotato di autonomia scientifica e operativa. Rapporto ISTISAN 22/20 – ottobre 2022
5° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale
All’alba della nuova Legislatura, il Rapporto si concentra sulle tematiche politiche il cui indirizzo è fondamentale per determinare il destino del SSN: finanziamento pubblico, aggiornamento, monitoraggio ed esigibilità dei LEA, regionalismo differenziato. Fondazione Gimbe – ottobre 2022 (download previa registrazione al sito)
Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022. Relazione annuale 2020
Analisi critica dei dati e delle informazioni disponibili in merito alla sicurezza degli alimenti. Documento predisposto dalla Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) con il supporto dell’Istituto Superiore di sanità e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, (COVEPI) - ottobre 2022
Indagine sul funzionamento dei Dipartimenti di Salute Mentale durante la pandemia da SARS-CoV-2
La salute mentale in tempo di pandemia: diminuite le persone in cura presso i servizi e aumentato il tempo di ricovero nelle strutture. Rapporti Istisan 22/21 – ottobre 2022
La riforma dell’Assistenza sanitaria e socio-sanitaria territoriale e le problematiche connesse alla sua attuazione
Di Francesco Giulio Cuttaia, in Federalismi.it n. 23/2022 – 7 settembre 2022
L’emergenza sanitaria in Europa. Quale lezione, dall’estero, per l’ordinamento italiano?
Di Giuseppe Carlo Ricciardi, in Federalismi.it n.24/2022 - 21 settembre 2022
Status personae e livelli di cura: uno sguardo ai sistemi sanitari europei e la loro risposta all’emergenza pandemica
di Mario Iannella, in Federalismi.it n. 23/2022 – 7 settembre 2022
Il PNRR e la sanità: finalità, risorse e primi traguardi raggiunti
Il Focus presenta il quadro degli interventi del PNRR previsti nell’ambito della Missione Salute, volti al potenziamento del sistema sanitario. Ufficio Parlamentare di Bilancio 3 Agosto 2022
WHO European Centre for Primary Health Care: annual report 2020–2021
Centro europeo per l'assistenza sanitaria di base dell'OMS: rapporto annuale 2020–2021. Il Documento fornisce una panoramica dei risultati conseguiti dal Centro europeo dell'OMS per l'assistenza sanitaria primaria negli anni 2020 - 2021. World Health Organisation – agosto 2022 (in lingua inglese)
L'uso dei farmaci in Italia - Rapporto OsMed 2021
Farmaci, nel 2021 spesi in Italia 32,2 miliardi (+3,5% sul 2020). Quasi l'intera popolazione (97%) ha ricevuto nel corso dell'anno almeno una prescrizione farmacologica. I dati dal Rapporto nazionale 2021 realizzato dall'Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali dell'Aifa, Agenzia italiana del farmaco – luglio 2022
Impatto dell’epidemia Covid-19 sul sistema ospedaliero italiano - anno 2020
L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) presentano per la prima volta un rapporto congiunto che analizza l’impatto della malattia da SARS-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. Dati relativi al 2020 con la media del triennio 2017-2019 – luglio 2022
Report esteso ISS Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale
Istituto Superiore di Sanità -Aggiornamento nazionale 13/07/2022