Salute e sanità

Rapporto Oasi 2024
Diventa sempre più difficile, anche per gli esperti del Cergas della Sda Bocconi School of Management, offrire un quadro rassicurante per il futuro del Ssn. Questo quanto emerge dall’edizione 2024 del Report presentato presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi - 3 dicembre 2024 (in download gratuito dal sito Cergas)
Gestione e conservazione dei dati sanitari. Il vulnus normativo che impatta su sicurezza e data protection
La mancanza di regole chiare per l'affidabilità, autenticità, integrità, leggibilità e reperibilità dei dati mette a rischio il loro valore legale nel tempo. L’analisi normativa sul tema della governance dei dati suggerisce di favorire l’apertura dei dati personali nel rispetto dei principi FAIR e di estendere il concetto di data retention a quello di data preservation. Di Elisa Sorrentino e Anna Federica Spagnuolo, in Federalismi.it – dicembre 2024
Salute e territorio. I servizi socio-sanitari dei comuni italiani - Rapporto 2025
La terza edizione del Report indaga il complesso rapporto tra salute, sanità e territorio. Dopo una panoramica sul contesto di riferimento, si fa il punto sull'avanzamento e le riprogrammazioni della Missione 5 "Inclusione e coesione" e della Missione 6 "Salute" del PNRR. Ifel Fondazione Anci – novembre 2024
L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto OsMed 2023
Migliorano appropriatezza, aderenza terapeutica e uso dei generici, ma restano alti i margini di miglioramento. Esiti dal Report sull’uso dei medicinali in Italia, redatto dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) – novembre 2024
Meridiano Sanità – XIX edizione
19° edizione del Report annuale che fornisce spunti e proposte per il miglioramento del nostro sistema sanitario, analizzando le principali sfide da affrontare, priorità di intervento e linee d’azione da implementare. A cura di TEHA Group - novembre 2024
Norme per il contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario
D.L. 137/2024 – A.C. 2128. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 6 novembre 2024
Rapporto civico sulla salute 2024
Su 24.043 segnalazioni dei cittadini nel 2023 (in crescita di 9971 rispetto all’anno precedente), quasi una su tre - il 32,4%, +2,8% rispetto al 2022 e +8,6 rispetto al 2021 - fa riferimento al mancato accesso alle prestazioni. Permane difficoltà di accesso alle cure sanitarie del nostro Paese, secondo quanto emerge dall’annuale Rapporto civico sulla salute, presentato da Cittadinanzattiva al Ministero della Salute – ottobre 2024
Natalità e fecondità della popolazione residente - Anno 2023
Ancora un record al ribasso per le nascite: nel 2023 scendono a 379.890, registrando un calo del 3,4% sull’anno precedente. Rilevazioni Istat – 2 ottobre 2024
Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria
A.S. 1241. Nota di lettura 199/24, elaborata a cura del Servizio Studi del Senato – ottobre 2024
7° Rapporto GIMBE sul Servizio Sanitario Nazionale
Il Report analizza annualmente le condizioni e i problemi della sanità in Italia. L’edizione di quest’anno è dedicata alle criticità del sistema sanitario. Nel 2023 quasi 2,5 milioni di persone hanno rinunciato alle cure per motivi economici. Fondazione Gimbe – ottobre 2024
Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria
A.S. n. 1241. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 7 ottobre 2024
Piano nazionale per la ricerca dei residui (PNR) - Risultati anno 2023
Il Piano descrive il sistema dei controlli ufficiali finalizzati a verificare la conformità degli alimenti di origine animale alle norme relative alle sostanze farmacologicamente attive vietate o non autorizzate e alle sostanze autorizzate come medicinali veterinari o come additivi per mangimi. Ministero della Salute, Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione in collaborazione con Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari – settembre 2024
Headway - A new roadmap in Mental Health
Quarto Rapporto del Progetto lanciato nel 2017 da TEHA e Angelini Pharma, presentato al Parlamento Europeo. Questa edizione presenta un focus sul peso economico della salute mentale e del benessere, e i potenziali benefici derivabili da azioni di prevenzione. The European-House Ambrosetti - settembre 2024 (in lingua inglese)
L’impatto economico e sociale della malattia di Alzheimer dopo la pandemia da Covid-19
Sintesi dei principali risultati. 4° Rapporto Censis-Aima – settembre 2024
Il “fine vita” tra Stato e Regioni
Recente proposta di legge ligure: dall’ordinamento non si ricava mai il diritto a ricevere una prestazione di morte. Sentenza Corte costituzionale n. 135/2024. Contrasto della disciplina regionale sul “fine vita” con la riserva statale in materia di “ordinamento civile e penale” e con la competenza trasversale statale sui livelli essenziali di prestazioni. Impossibilità di ricondurre il “fine vita” alla competenza concorrente “tutela della salute” e inapplicabilità della clausola di cedevolezza normativa. Di Alessandro Candido, in Consultaonline – 2 settembre 2024
Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022 Relazione annuale 2022
Risultati dei controlli ufficiali effettuati nel corso del 2022 su tutta la filiera agroalimentare che, dalla produzione primaria (coltivazioni e allevamenti) porta gli alimenti sulle nostre tavole (“From farm to fork”),secondo quanto previsto dal Regolamento EU 017/625. Ministero della Salute – 23 agosto 2024
L'assistenza sanitaria territoriale in Italia: un confronto tra macroaree
Il lavoro fornisce un quadro dell'assistenza sanitaria territoriale in Italia alle soglie della pandemia di Covid-19 e ne analizza i cambiamenti rispetto al 2010, confrontando le situazioni nelle diverse aree del Paese. Banca d’Italia, Questioni di economia e finanza – luglio 2024
Relazione sullo stato di attuazione dell'esercizio dell'attività libero-professionale intramuraria - anno 2022
A cura del Ministero della Salute, Osservatorio nazionale sullo stato di attuazione dei programmi di adeguamento degli ospedali e sul funzionamento dei meccanismi di controllo a livello regionale e aziendale. Documento presentato in Parlamento – 9 agosto 2024
Animali in città 2024. XIII Rapporto
Animali in Città è l’indagine di Legambiente che valuta le performance che Amministrazioni comunali e Aziende sanitarie dichiarano di offrire ai cittadini che hanno animali d’affezione e, in generale, per la migliore convivenza in città con animali padronali e selvatici - luglio 2024
Piano Nazionale Benessere Animale 2024 (PNBA)
Piano Nazionale Benessere Animale 2024 (PNBA)b- A cura di Ministero della salute - 31 luglio 2024