Salute e sanità

Did Covid-19 (permanently) raise the demand for ‘teleworkable’ jobs?
L’articolo analizza l’effetto dello shock pandemico sull’evoluzione della domanda di lavoro in Italia. La disponibilità di dati amministrativi permette di verificare se e in che misura la diffusione del Covid-19 ha condizionato la composizione delle nuove assunzioni legate a professioni che possono essere svolte da remoto. Inapp Working paper – 7 marzo 2024 (in lingua inglese)
Servizi di fornitura di personale medico ed infermieristico
Analisi sugli affidamenti pubblici riguardanti il servizio di fornitura di personale medico e infermieristico al fine di verificare la diffusione del fenomeno dei cosiddetti “gettonisti” nell’approvvigionamento da parte delle strutture riconducibili al Sistema Sanitario Nazionale durante il periodo 2019-2023. Report a cura di ANAC - 15 febbraio 2024
L’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 tra legittimità e notizie false
Di Lorenzo Moroni, in Osservatorio AIC - dicembre 2023
La sentenza n. 14/2023 della Corte Costituzionale: l’obbligo vaccinale è legittimo solo se serve a prevenire il contagio
di Carlo Iannello, in Osservatorio AIC – dicembre 2023
Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato
A.G. 122. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – febbraio 2024
Costituzione e suicidio assistito. A proposito della verifica del rispetto del presupposto del "trattamento di sostegno vitale" indicato nella sent. n. 242 del 2019 della Consulta
Francesca Piergentili, in Consultaonline – febbraio 2024
Audizione sulla determinazione e sull’attuazione dei LEP concernenti i diritti civili e sociali
Testo dell’Audizione sul tema dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) presso la Commissione parlamentare per le questioni regionali. Ufficio Parlamentare di Bilancio – 1 febbraio 2024
I sistemi sanitari regionali alla prova della differenziazione ‘ordinaria’
di Melania D’Angelosante, in Osservatorio AIC – gennaio 2024
Disuguaglianze nella mortalità per causa in Italia secondo caratteristiche demografiche, sociali e territoriali - anno 2020
Secondo rilascio di indicatori trasversali per il monitoraggio delle disuguaglianze sociali nella mortalità in Italia. Istat – 7 febbraio 2024
Rapporto annuale sull'attività di ricovero ospedaliero (Dati SDO 2021)
A cura della Direzione generale della programmazione sanitaria, Ministero della salute – febbraio 2024
Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici. Anni 2021-2022
Sintesi dei dati rilevati dal Ministero della Salute con la banca dati dispovigilance. A cura di Ministero della salute – febbraio 2024
Il personale del sistema sanitario italiano. Anno 2021
Elaborazione Dati a cura del Ministero della Salute – on line 30 gennaio 2024
Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza
Atto del Governo n. 116. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – gennaio 2024
19° Rapporto Sanità. Il futuro (incerto) del SSN, fra compatibilità macro-economiche e urgenze di riprogrammazione
19a edizione del Rapporto Sanità elaborato dal Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità (C.R.E.A. Sanità). Quest’anno il Rapporto si concentra e si interroga sull’urgenza di definire strategie atte a garantire un futuro al SSN, anche alla luce della perdurante carenza di risorse correnti – 24 gennaio 2024
Nuove evidenze a supporto del documento “Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici Elementi per una strategia nazionale di prevenzione” Aggiornamento 2023.
A cura di Ministero della Salute - Gard Italia – gennaio 2024
Salute e territorio. I servizi socio-sanitari dei comuni italiani. Rapporto 2024
La seconda edizione del volume indaga il complesso rapporto tra salute, sanità e territorio. Dopo una panoramica sul contesto di riferimento post Covid, il Rapporto guarda al presente e al futuro con un esame dettagliato della Missione 5 "Inclusione e coesione" e della Missione 6 "Salute" del PNRR. Fondazione Ifel – gennaio 2024
Vivere senza dolore. 1° Rapporto Censis-Grünenthal
Il significato sociale del dolore e le aspettative di soluzioni efficaci. Sintesi dei principali risultati. Ricerca realizzata con il contributo non condizionante di Grünenthal. Censis – dicembre 2023
La mobilità sanitaria interregionale nel 2021
Il lavoro analizza la differente capacità di attrazione delle strutture pubbliche e private di ogni Regione per le differenti tipologie di prestazioni erogate in mobilità. Report Osservatorio GIMBE 1/2024 - gennaio 2024
Il monitoraggio della spesa sanitaria - anno 2023
Ragioneria Generale dello stato – dicembre 2023
Rapporto Tossicodipendenze. Analisi dei dati del Sistema Informativo Nazionale delle Dipendenze. Anno 2022
Il Documento rappresenta l'analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (SIND) nell'anno 2022. Ministero della salute - dicembre 2023