Salute e sanità
- EU Country Cancer Profiles Synthesis Report 2025
- Relazione di sintesi. Il Documento analizza i 29 Profili oncologici dei paesi UE per il 2025, che individuano punti di forza, sfide e settori d'azione per ciascuno dei 27 Stati membri dell'UE, Islanda e Norvegia, al fine di orientare gli investimenti e gli interventi a livello dell'UE, nazionale e regionale nell'ambito del piano europeo di lotta contro il cancro. Oecd – febbraio 2025 (in lingua inglese)
- Report 2024. Nutrizione e informazione ai consumatori
- Resoconto delle attività relative alla sicurezza nutrizionale, i rapporti con le istituzioni e gli organismi dell’Unione Europea, l’attuazione delle politiche nutrizionali internazionali (OMS, ONU, FAO, ecc.), l’educazione alimentare e il contrasto agli sprechi. Ministero della Salute, Ufficio 5 Nutrizione e informazione ai consumatori – febbraio 2025
- Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti . Risultati anno 2023
- Nel 2023 i controlli per la ricerca degli OGM negli alimenti sono stati eseguiti secondo le indicazioni fornite dal Piano nazionale, ma la maggioranza delle Regioni e P.A. non ha avuto modo di intensificare i controlli su materie prime e intermedi di lavorazione nelle industrie alimentari, come invece indicato nel Piano nazionale. Ministero della Salute – febbraio 2025
- Le strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie
- Al 1° gennaio 2023 i presidi residenziali attivi sono 12.363. L’offerta è di circa 408mila posti letto, sette ogni 1.000 residenti. Elaborazioni Istat - 6 febbraio 2025
- I ragazzi stanno bene? La GenZ e il benessere mentale
- 8° edizione dello studio Eumetra “Benessere e Sostenibilità". Elaborazione dei risultati della rilevazione condotta ad ottobre 2023, presso un campione di 3.000 individui rappresentativo della popolazione italiana dai 18 anni in poi. Eumetra - gennaio 2025 (download gratuito previa registrazione al sito)
- I numeri del cancro in Italia. 2024
- Risultati del censimento ufficiale, giunto alla tredicesima edizione, raccolti nel frutto del lavoro dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), dell’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM), della Fondazione AIOM, e da altri organismi operanti nel settore – gennaio 2025
- Elementi di documentazione sulle leggi regionali in materia di fibromialgia
- Dossier a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni del lavoro e della salute – gennaio 2025
- I programmi di screening oncologico organizzati in Italia: differenze tra macroaree da un’indagine su Regioni e Province Autonome 2023
- La pubblicazione presenta i dati di un’indagine nazionale, promossa dal Ministero della Salute, che ha coinvolto i referenti dei Coordinamenti regionali dei servizi di screening oncologico con lo scopo di indagare gli aspetti organizzativi e gestionali dei programmi offerti, rilevando elementi per riorientare e migliorare, dove necessario, le programmazioni regionali, con l'obiettivo di accrescere qualità ed equità dei servizi erogati. Istituto Superiore di Sanità – gennaio 2025
- Osservatorio nazionale screening. Rapporto 2022
- Il rapporto presenta i dati relativi ai tre programmi di screening oncologico offerti attualmente dal Sistema Sanitario Nazionale, suddivisi per macroaree, integrati con i relativi dati riportati nel rapporto PASSI dell’Istituto Superiore di Sanità. Ministero della Salute – gennaio 2025
- Monitoraggio della presenza sui siti web di Regioni e Aziende Sanitarie di sezioni dedicate ai tempi e alle liste di attesa
- Ministero della Salute, Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale - dicembre 2024
- 2°Rapporto OISED. Impatto socio sanitario ed economico delle dipendenze in Italia 2024
- I risultati della seconda annualità dell’Osservatorio. Consultazione gratuita dal sito quotidianosanità.it – gennaio 2025
- Piano Nazionale della Farmacosorveglianza 2024-2026
- Il Documento fornisce indicazioni operative per la pianificazione, la programmazione e l’effettuazione dei controlli ufficiali in materia di medicinali veterinari, secondo le disposizioni normative del regolamento (UE) 2019/6 e del decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 218. Ministero della salute – 9 gennaio 2025
- I fondi sanitari integrativi in Italia. 3° Rapporto 2021-2023
- Analisi descrittiva dei dati aggregati raccolti nel Sistema informativo anagrafe dei fondi sanitari (SIAF). Ministero della Salute, Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale – gennaio 2025
- Health at a Glance: Europe 2024 . State of the health in the EU cycle
- L’edizione 2024 di Health at a Glance: Europe esamina le principali sfide che i sistemi sanitari europei devono affrontare a seguito della pandemia di COVID-19. OECD – dicembre 2024 (in lingua inglese)
- Il personale del sistema sanitario italiano. Anno 2022
- Lo Studio, giunto alla 6ª edizione, nasce dalla collaborazione tra la Direzione Generale della Digitalizzazione, del Sistema Informativo Sanitario e della Statistica e la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del SSN del Ministero della Salute, con l’intento di rispondere alle molteplici e svariate esigenze informative che frequentemente vengono manifestate sia da parte di interlocutori istituzionali sia dalla stampa od anche direttamente dal cittadino, e che riguardano il personale operante nel sistema sanitario del nostro Paese – dicembre 2024
- Rapporto salute mentale 2023
- Analisi dei dati del Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). Anno 2023.Ministero della Salute – dicembre 2024
- Relazione al Parlamento sulle azioni di promozione e sostegno alla medicina di genere - anni 2020-2021
- Documento predisposto ai sensi dell’articolo 3, comma 5, della legge 11 gennaio 2018 n. 3, e trasmesso alle Camere il 10 dicembre 2024. Ministero della Salute – dicembre 2024
- Principali evidenze sull’attività di ricovero ospedaliero. Anno 2023
- Short Report SDO 2023. Il Documento descrive le principali evidenze sull’attività di ricovero ospedaliero registratasi nell’anno 2023 in Italia. Ministero della Salute, Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale – dicembre 2024
- Linee guida Trattamento del Disturbo da uso di alcol
- Disponibili on line le “Linee guida Trattamento del Disturbo da uso di alcol” pubblicate nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità - 20 novembre 2024.
- Stop pesticidi nel piatto
- Dati dal Rapporto elaborato annualmente da Legambiente in collaborazione con Alce Nero per fare il punto della situazione sui fitofarmaci presenti negli alimenti che ogni giorno arrivano sulle nostre tavole – dicembre 2024