Regioni e enti locali
- La legge elettorale della Regione Emilia-Romagna
- Dossier n° 132/2024. Schede di lettura, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati - 12 novembre 2024
- L’attività e le strutture della committenza pubblica negli obiettivi del PNRR.
- Un bilancio ad un anno dal Codice dei contratti. Di Roberto Garofoli, in Federalismi.it – 6 novembre 2024
- Il partenariato nel servizio idrico
- Secondo Quaderno della collana Blue Book, dedicato alla possibile applicazione di forme di partenariato pubblico-privato per la realizzazione di interventi nel settore idrico, in primis legati al settore dell'approvvigionamento. Fondazione Utilitatis – novembre 2024
- Il ruolo e gli impatti dell’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione italiana
- Rapporto operativo realizzato per monitorare la capacità delle PA all’adozione dell’IA, con l’obiettivo di supportare gli stakeholder pubblici nell'identificare il proprio livello di sviluppo e determinare i fattori da indirizzare, al fine di consentire un'implementazione di successo delle soluzioni IA. TEHA, The European House Ambrosetti, in partnership con Salesforce Italia – ottobre 2024
- Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle Amministrazioni pubbliche secondo il trattato di Maastricht - Anni 2020-2023
- Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2020-2023, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht.Istat – 22 ottobre 2024
- Relazione sui Servizi Pubblici 2024
- Relazione annuale al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini. Legge 30 dicembre 1986, n. 936, articolo 10-bis, lett. a). Cnel, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro – 14 ottobre 2024
- Finanza locale: entrate e spese - Anno 2022 (Dati definitivi)
- Esiti delle elaborazioni eseguite dall’Istat sui dati finanziari definitivi relativi all’esercizio 2022, che hanno riguardato i dati contenuti nei certificati del conto di bilancio (c.d. “armonizzati”) che i comuni, le province e le città metropolitane hanno trasmesso al Ministero dell’economia e delle finanze, ai sensi del D.Lgs. 118/2011. Istat – settembre 2024
- Rapporto sulle istituzioni pubbliche 2024. Caratteristiche e cambiamenti dal terzo Censimento permanente.
- L’ ebook presenta per la prima volta in maniera organica le informazioni desunte dal Censimento permanente delle istituzioni pubbliche (con anno di riferimento 2020), integrate da altre fonti statistiche più recenti. Istat – agosto 2024
- Le Regioni e l’autonomia differenziata
- Approfondimento a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – 18 settembre 2024
- Appunti sul sistema elettorale regionale a trent’anni dalla legge Tatarella
- Appunti sul sistema elettorale regionale a trent’anni dalla legge Tatarella, con uno sguardo rivolto al d.d.l. costituzionale in materia di elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri. Di Andrea Michieli, in Amministrazione in Cammino – luglio 2024
- Il ruolo della delega di funzioni amministrative in materia ambientale: tra indicazioni della Corte costituzionale e ultime tendenze normative
- Nota a Corte cost. 4 gennaio 2024, n. 2. Di Giovanni Colocrese, in Consultaonline.it, Fasc.3/2024 – 11 settembre 2024
- Relazione sulla gestione finanziaria delle regioni/province autonome esercizi 2020-2023
- Corte dei conti. Deliberazione n. 14/sezaut/2024/frg - agosto 2024
- Autonomia differenziata: perché le regioni dovrebbero impugnare la “legge Calderoli”
- Di Roberto Bin, in La Costituzione.info – agosto 2024
- Prime considerazioni a margine della legge Calderoli: un’occasione di riforma perduta
- La legge 26 giugno 2024, n. 86, c.d. legge Calderoli. Profili procedurali. L’atto di iniziativa regionale. L’oggetto delle intese. Il ruolo del Parlamento. La durata delle intese. Profili finanziari. L’individuazione dei livelli essenziali delle prestazioni. Ulteriori aspetti economici. Considerazioni conclusive: possibili scenari. Di Giuseppe Starrantino, in Consultaonline – luglio 2024
- Attenzione a non demonizzare l’autonomia regionale, inclusa quella “differenziata”
- Paper a cura di Antonio Di Andrea, in Federalismi.it - 24 luglio 2024
- L’art. 116, comma 3: una dubbia “rottura facoltizzata” della Costituzione?
- Il dibattito sulla legittimità costituzionale dell’art. 116, comma 3, Cost: riflessioni critiche sulla decostituzionalizzazione formale del riparto di competenze legislative Stato/Regioni. Necessità di un’interpretazione restrittiva. di Paolo Piluso, in Consultaonline – agosto 2024
- Un nuovo approccio metodologico nel Manuale per la redazione delle leggi regionali: riannodare il drafting formale e il drafting sostanziale
- Principali novità nell'edizione 2024 del Manuale; verso un manuale nazionale “unificato” sulle tecniche di redazione dei testi normativi. Di Marina Pietrangelo, in Consultaonline – agosto 2024
- Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale
- Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 31 luglio 2024
- Attività conoscitiva sull'attuazione e sulle prospettive del federalismo fiscale
- Il Documento comprende analisi dei divari regionali: da quelli demografici, trasversali alla programmazione delle politiche, a quelli relativi all’offerta e accessibilità di infrastrutture e servizi, nonché alla loro qualità, con approfondimenti in tema di welfare locale, sulla disabilità e sulle differenze negli esiti di salute, che richiamano, in alcuni casi, anche gli sviluppi in materia di Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP). Nella seconda sezione si fornisce un quadro dell’andamento di medio periodo degli aggregati economici che compongono il Conto delle Amministrazioni locali, mettendo in luce l’evoluzione della composizione delle entrate e delle spese secondo regole e definizioni del Sistema europeo dei conti. Audizione dell’Istituto Nazionale di Statistica - 27 giugno 2024
- Manuale per i neo amministratori locali. Elezioni amministrative 2024, schemi di atti, delibere, indirizzi per i primi adempimenti
- Giunto alla sua quinta edizione, il Manuale Anci per i neo amministratori locali (sono 50 in totale i manuali Anci) si arricchisce quest’anno di nuovi Focus, tra cui quelli sulle pari opportunità, sulle cause di decadenza dal Consiglio, sull’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale. Aggiornata inoltre la giurisprudenza, anche costituzionale, in materia di inconferibilità di incarichi in società partecipate, ovvero nella materia dell’attribuzione di competenze gestionali ai componenti dell’organo esecutivo. Quaderno operativo Anci n. 50/2024 – giugno 2024