Lavoro
- L’obiettivo innovazione nella contrattazione di secondo livello
- Il report presenta i risultati di uno studio condotto per approfondire le caratteristiche delle aziende che hanno fatto richiesta di accesso al beneficio fiscale della detassazione del salario variabile riformato dalla legge di Stabilità per il 2016 - Inapp Report, ottobre, 2020
- La mobilità transnazionale e le imprese: l'esperienza di Leonardo Da Vinci e di Erasmus+
- Esiti delle indagini condotte dall’Agenzia nazionale Erasmus e INAPP. Luci e ombre di uno spazio comune dove le persone sono libere di transitare da un contesto di apprendimento a un altro, da un luogo a un altro, da un lavoro a un altro, traendo il massimo vantaggio dalle conoscenze e competenze possedute. Inapp Report, ottobre, 2020
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2020-2024)
- Dati del Sistema informativo Excelsior a cura di Unioncamere e Anpal - luglio 2020
- Occupati e disoccupati. Dati provvisori
- A settembre il numero di occupati risulta sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente; si conferma la flessione dei disoccupati registrata ad agosto e prosegue il calo degli inattivi. Istat. Statistiche Flash - 1 ottobre 2020
- Lavoro agile in situazioni emergenziali. Applicazione di un modello “ibrido” tra lavoro agile e telelavoro
- Il lavoro a distanza è stato uno degli strumenti individuati dal governo come ausilio indispensabile nella realizzazione delle misure di contenimento, nel contesto della pandemia generata dal COVID-19. Analisi del contesto a cura di Inail, luglio 2020
- L’organizzazione del lavoro in Italia: orari, luoghi, grado di autonomia – Anno 2019
- Indagine continua sulle Forze di Lavorocondotta secondo le indicazioni del Regolamento 2016/1851 della Commissione europea. Realizzazione a cura di Istat e Eurostat, - 29 settembre 2020
- Statuto dei lavoratori e futuro delle relazioni di lavoro
- Il Quaderno raccoglie i contributi di alcuni autorevoli esperti che hanno preso parte al convegno “Statuto dei Lavoratori e futuro delle relazioni di lavoro” organizzato in occasione del 50° anniversario della legge 300/1970 - 20 maggio 1970, n. 300 – CNEL luglio 2020
- Oltre l’emergenza: lavoro, conciliazione e agilità in condizioni di fragilità
- L'articolo si propone di indagare gli effetti della pandemia Covid-19 sulle condizioni lavorative delle persone vulnerabili. A cura di Ferrara, Maria Dolores, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT n. 426/2020 - settembre 2020
- Robot e occupazione: evidenze empiriche per l'Italia
- Il lavoro stima gli effetti della crescente adozione di robot sull'occupazione in Italia, secondo paese utilizzatore in Europa dopo la Germania. Banca d'Italia, Questioni di Economia e Finanza n. 572/2020 - 28 luglio 2020
- Who can log in? The importance of skills for the feasibility of teleworking arrangements across OECD countries
- Chi può accedere? L'importanza delle competenze per la fattibilità degli accordi di telelavoro nei paesi dell'OCSE. I blocchi da COVID-19 e i mutamenti delle modalità lavorative. Indagine su dati dell'OCSE Survey of Adult Skills (PIAAC) - Oecd Publications, luglio 2020 (in lingua inglese)
- Collaboring during coronavirus: the impact of covid 19 on the nature of work
- Effetti dello smart working da Covid 19 nel mondo del lavoro: si lavora più a lungo, ci s’incontra (virtualmente) un maggior numero di volte e ci si scambiano molte, troppe e-mail. Esiti della ricerca congiunta condotta dalla Stern School of Business della New York University e dalla Harvard Business School per l’US National Office of Economic Research. - agosto 2020 (in lingiua inglese)
- Indagine sullo Smart Working Straordinario Città metropolitana di Bologna
- Ricerca 2020. Indagine svolta dal Servizio Studi e Statistica per la Programmazione Strategica, Direzione Generale della Città Metropolitana di Bologna - luglio 2020
- Lo Smart working è il futuro? Possibile, ma deve essere regolamentato
- A cura di Betarice Elerdini , in MBN news, 10 luglio 2020
- What drives employment-unemployment transitions? Evidence from Italian Tesked-based data
- Cosa motiva le transizioni occupazione-disoccupazione? Evidenze da dati raccolti da task italiani. Documento a cura di Inapp, Working Paper n 51/2020 - luglio 2020 (in lingua inglese)
- Smart working “semplificato”: le regole da seguire dal 1° agosto
- A cura di Riccardo Pallotta, in Quotidiano PA Ipsoa, 27 luglio 2020
- La presenza dei migranti nelle aree metropolitane
- Online i nuovi Rapporti annuali sulla presenza dei migranti nelle città metropolitane, curati dalla Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di integrazione con ANPAL Servizi S.p.A. La quarta edizione (dati al 1° gennaio 2019) presenta nove approfondimenti (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Venezia) e una sintesi comparativa dedicata alle 14 città metropolitane d'Italia (incluse, quindi, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Reggio Calabria) – 3 agosto 2020
- Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia
- Disponibile on line il X Rapporto annuale "Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia", che indaga tutti gli aspetti del lavoro dei migranti attraverso i dati delle principali fonti istituzionali. A cura della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione – luglio 2020
- Quello che dobbiamo sapere quando parliamo di smart working
- Commento a cura di Maurizio Sgroi , disponibile in Sole 24 Ore on line, 24 Luglio 2020
- Osservatorio Internazionale del lavoro.
- Esiti dello studio sul mondo del lavoro condotto prima e durante la recente emergenza covid 19, allo scopo di definire possibili programmi e progetti futuri, sulla base dei trend lavorativi emersi in fase di analisi. A cura di Osservatorio Internazionale del lavoro Futura, luglio 2020
- Come preservare la continuità dell’attività parlamentare ai tempi del COVID-19? Alcune riflessioni sul lavoro “a distanza” e le vie percorribili a normativa vigente
- A cura di M. Pignataro, in Forum Quaderni Costituzionali, maggio 2020