Economia e attività produttive
- Statistiche territoriali per le politiche di sviluppo
- On line l’aggiornamento annuale degli indicatori per la strategia di specializzazione intelligente. Istat – 1 agosto 2022
- Struttura e performance economica delle imprese esportatrici (Tec-Framesbs)
- La base dati micro TEC-FrameSBS, prodotta annualmente a partire dal 2013 e aggiornata al 2020 come anno di riferimento dei dati, integra le informazioni presenti nell’archivio delle imprese esportatrici (TEC) con le principali variabili economiche ora disponibili per tutte le imprese dell’industria e dei servizi. Istat – agosto 2022
- Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021
- A.C. 3634-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2022
- Indagine sui bilanci delle famiglie italiane nell'anno 2020. Statistiche
- Nel 2020 il reddito medio delle famiglie italiane era più alto del 3,7 per cento di quello del 2016, ultimo dato disponibile, ma ancora inferiore di quasi 8 punti percentuali rispetto al picco raggiunto nel 2006, prima delle ultime tre recessioni che hanno colpito l'economia italiana. Banca d’Italia, Statistiche – luglio 2022
- Relazione annuale 2022 Arera
- Presentazione del presidente dell’Agenzia, Stato dei Servizi e Attività svolte – luglio 2022
- Catene globali del valore e trasferimento all’estero delle attività aziendali
- Nel 2020, l’Ue è considerata area di scambio estero prevalente dall’85,3% degli operatori che acquistano beni dall’estero, dal 91,4% di chi li vende all’estero, dall’83,6% di quanti acquistano servizi dall’estero e dall’84,2% di chi li fornisce all’estero. Rilevazioni Istat – luglio 2022
- Le previsioni economiche estive 2022 della Commissione europea
- Nota Breve n. 29/2022, a cura del Servizio Studi del Senato – luglio 2022
- Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane
- A.C. 3628 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – luglio 2022
- Leader del cambiamento: le medie imprese italiane nella quinta rivoluzione industriale
- Report Medie Imprese. XXI rapporto delle Medie imprese industriali italiane di Unioncamere, Area Studi Mediobanca e Centro Studi Tagliacarne – 27 giugno 2022
- Disposizioni in materia di energia e imprese
- D.L. 50/2022 – A.C. 3614-A Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi studi di Camera e Senato – luglio 2022
- Il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza: le prossime tappe
- Nota n. 78/5, a cura del Servizio Studi del Senato – luglio 2022
- L'economia dell'Emilia Romagna. Rapporto annuale
- Nel 2021 l'attività economica in Emilia-Romagna ha registrato un netto recupero, dopo il sensibile calo dell'anno precedente causato dallo scoppio della pandemia di Covid-19. Serie Economie regionali, Banca d’Italia - giugno 2022
- Misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) Edizione provvisoria
- D.L. 36/2022 – A.C. 3656 Parte I – Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 giugno 2022
- Monitoraggio dell’attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza
- I traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 30 giugno 2022. Aggiornato al 30 giugno 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 30 giugno 2022
- Una valutazione quantitativa degli impatti economici delle interruzioni al commercio a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina
- Il lavoro analizza l'impatto dell'invasione russa dell'Ucraina e delle conseguenti restrizioni agli scambi internazionali sulle principali economie mondiali. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 20 giugno 2022
- Il divario Nord-Sud: sviluppo economico e intervento pubblico
- Quadro aggiornato dei divari territoriali in Italia con riferimento al sistema produttivo, al mercato del lavoro, al finanziamento delle imprese e ai fattori di contesto e contengono alcune riflessioni sulle priorità di intervento pubblico a favore del Mezzogiorno. Banca d’Italia, Collana Seminari e Conferenze – 20 giugno 2022
- I consumi energetici delle famiglie - Anno 2021
- Nel 2021, il 98,6% delle famiglie vive in abitazioni dotate di sistema di riscaldamento e il 99,6% dispone di acqua calda sanitaria. Rilevazioni Istat – 21 giugno 2022
- Una valutazione della bilancia energetica dell'Italia
- Il lavoro analizza l'andamento della bilancia energetica dell'Italia dagli anni settanta e nel confronto con gli altri maggiori paesi dell'area dell'euro negli anni più recenti. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 17 giugno 2022
- Indagine sul turismo internazionale - 2021
- Rilevazione statistica a cura della Banca d’Italia, sulle spese e le entrate legate al turismo internazionale nel 2021. Serie statistiche Banca d'Italia – 16 giugno 2022
- Monitoraggio dei contratti di approvvigionamento destinati all’importazione di gas in Italia
- Documento trasmesso a Governo e Parlamento da ARERA, sulla base dei contratti di approvvigionamento di gas per il mercato italiano che le sono stati inviati, per la predisposizione del "Monitoraggio dei contratti di approvvigionamento destinati all'importazione di gas in Italia". Arera, Segnalazione 252/2022/i/gas – giugno 2022