Criminalità e sicurezza

La contraffazione nel settore tessile-moda. Caratteristiche e impatto del fenomeno
Progetto di ricerca coordinato e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per la Tutela della proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Studio a cura del Censis – 7 ottobre 2022
La contraffazione nel settore dei cosmetici Caratteristiche e impatto del fenomeno
Progetto di ricerca coordinato e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, Direzione Generale per la Tutela della proprietà industriali, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Studio a cura del Censis – 7 ottobre 2022
La casa sicura del futuro
Nuovi bisogni e nuove risposte alla domanda di sicurezza degli italiani. Prima edizione dell’“Osservatorio sicurezza della casa”, realizzato da Censis in collaborazione con Verisure – ottobre 2022,
Focus "Panoramica sul caporalato"
Estratto da LDE, a cura dell’Osservatorio sul caporalato dell'Università di Pavia – 29 settembre 2022
Relazione annuale 2021 sull’Attività svolta. ANBSC
Relazione annuale sull’attività svolta dall’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata per l’anno 2021, ai sensi dell’art.112, comma1, del decreto legislativo n. 159/2011 – agosto 2022
L’Italia in fumo
Gli incendi del patrimonio naturale, i fattori di rischio e le proposte di Legambiente. I numeri delle Forze dell’Ordine del “Rapporto Ecomafia 2022” e l’analisi dei dati satellitari EFFIS dal 2008 al 2021. Report Legambiente – agosto 2022
Relazione annuale 2022 DCSA
Ministero dell'Interno, Dipartimento della pubblica sicurezza, Direzione centrale per i Servizi Antidroga – on line luglio 2022
Lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale: modifiche al decreto legislativo n. 75 del 2020
A.G. n. 405 . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato -2 agosto 2022
Amministratori sotto tiro 2022
Sindaci e amministratori ancora sotto tiro: nel 2021 registrate 438 intimidazioni. Dati dal Report curato da Avviso Pubblico, presentato il 7 luglio 2022 (versione di sintesi- versione integrale disponibile su richiesta)
Disposizioni per il contrasto dell’illecita trasmissione o diffusione in diretta e della fruizione illegale di contenuti tutelati dal diritto d’autore e dai diritti connessi
A.C. 1357 e abb. (Nuovo testo unificato). Analisi degli effetti finanziari. Dossier a cura della Camera dei deputati – luglio 2022
Relazione del ministro dell'Interno sull'attività delle Commissioni per la gestione degli enti sciolti per mafia (anno 2021)
A cura del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno – 12 luglio 2022
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause della mancata individuazione dei responsabili della strage nella quale furono uccisi il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta
A.C. 1915. Dossier a cura del servizio Studi della Camera dei deputati – luglio 2022
Relazione Europea sulla droga. Tendenze e sviluppi 2022
Il rapido rimbalzo dell’offerta e del consumo di droga a seguito delle interruzioni dovute al COVID-19 è tra le questioni evidenziate dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (EMCDDA) in occasione della presentazione della Relazione annuale – 14 giugno 2022.
Ritorno alla terraingiusta. Sfruttamento, ghetti e incerte prospettive
Il Report di Medici per i Diritti Umani sui braccianti stranieri in Calabria, nell’ambito del Progetto Terraingiusta. MEDU - maggio 2022
Inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico
Memoria scritta a cura dell’Istituto Nazionale di Statistica, presentata alla Commissione parlamentare di inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico. Istat – 6 giugno 2022
IV Rapporto del Laboratorio “Altro Diritto”/Flai-Cgil sullo sfruttamento lavorativo e sulla protezione delle sue vittime
Sfruttamento e caporalato. Non più solo al Sud e in agricoltura, cresce la repressione. Dall’analisi di oltre 400 inchieste, un quadro dettagliato del fenomeno che riguarda diversi settori e non solo lavoratori stranieri. Adir-Altro Diritto, Flai, Cgil – on line maggio 2022
Guidance Note on addressing the risks of trafficking in human beings related to the war in Ukraine and the ensuing humanitarian crisis
Le nuove Linee Guida dell’Organismo antitratta del Consiglio d’Europa, GRETA, forniscono ai Paesi europei gli orientamenti necessari per proteggere i rifugiati ucraini dai trafficanti e per individuare potenziali vittime. GRETA Group of Experts on Action against Trafficking in Human Beings – 4 maggio 2022 (in lingua inglese)
Moneyval. Annual Report for 2021
Il Report esamina le azioni necessarie per migliorare la lotta contro il riciclaggio di capitali. Valuta inoltre il rispetto delle norme internazionali e l’evoluzione dei quadri giuridici e istituzionali volti a prevenire il riciclaggio di capitali e il finanziamento del terrorismo. Committee of Experts on the Evaluation of Anti-money Laundering Measures and the Financing of Terrorism (MONEYVAL) – maggio 2021 (in lingua inglese)
EU Drug Markets Report
Latest analyses of Europe’s drug markets by Europol and the European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addiction (EMCDDA). Report sui mercati europei della droga. Ultime analisi sui mercati europei della droga a cura di Europol e dell'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze (OEDT) – maggio 2022 (in lingua inglese)
New EMCDDA and Europol analyses of the european drug market.
Nuove analisi di EMCDDA e Europol sul mercato europeo della droga. Per il quarto anno consecutivo, nel 2020 in Europa i sequestri di cocaina hanno fatto segnare un nuovo record, con 214,6 tonnellate intercettate dalle forze dell’ordine e un aumento del 6% rispetto al 2019. Questo l’allarme lanciato da EMCDDA, l’Osservatorio sulle droghe di Lisbona ed Europol – 6 maggio 2022