Ambiente
- Financing for Sustainable Development Report 2024
- Il Rapporto 2024 sul finanziamento dello sviluppo sostenibile, pubblicato dalla Task Force inter-agenzie del Segretario Generale delle Nazioni Unite sul finanziamento dello sviluppo, offre raccomandazioni concrete per aumentare gli investimenti negli SDG e recuperare il terreno perduto; il Vertice del futuro (settembre 2024) e la Quarta Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo (giugno 2025) sono le ultime opportunità per un cambiamento di passo - aprile (in lingua inglese)
- Impresa sostenibile: implicazioni per il diritto del lavoro
- WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 483/2024. Contributo in corso di pubblicazione nella rassegna Astrid “Dovere e responsabilità sociale delle imprese dopo la revisione degli artt. 9 e 41 della Costituzione” – aprile 2024
- Il valore dell’abitare. La sfida della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano
- Lo studio analizza le possibili linee di intervento per l’attuazione della nuova direttiva europea recentemente approvata e sulle opportunità di medio-lungo periodo per il Paese in termini di riduzione della dipendenza energetica. Indagine promossa da CRESME, Fondazione Symbola, Assimpredil Ance e European Climate Foundation -marzo 2024 (testo integrale scaricabile previa registrazione al sito)
- Unece Annual Report 2023
- Il Report illustra come l’UNECE sta aiutando i paesi ad accelerare i progressi verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile sfruttando i suoi strumenti normativi pratici, il dialogo politico e i partenariati all’interno del sistema delle Nazioni Unite e oltre. On line marzo 2024 (in lingua inglese)
- Osservazioni Assonime schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2022/2464 relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità
- Consultazioni Assonime – marzo 2024
- Impresa sostenibile: implicazioni per il diritto del lavoro
- Di Tiziano Treu. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 483/2024 – 2 aprile 2024
- Global Corporate Sustainability Report 2024
- Il Rapporto Globale sulla Sostenibilità Aziendale dell’OCSE mira a rafforzare l’adozione di politiche di governo societario che promuovono la sostenibilità e la resilienza delle imprese, offrendo un'analisi completa dei dati, appositamente progettata per soddisfare le esigenze dei politici, dei regolatori e dei partecipanti al mercato. Oecd – 14 marzo 2024 (in lingua inglese)
- Il riciclo in Italia 2023
- Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, Ministero dell’Ambiente, Ispra – febbraio 2024
- Qualità dell'aria ed effetti sulla salute pubblica nelle strategie di decarbonizzazione e transizione energetica. Le biomasse forestali
- Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – febbraio 2024
- Proposte per la strategia italiana dell’idrogeno e la competitività economica
- 1° edizione Zero Carbon Community . White Paper The European-House Ambrosetti – marzo 2024
- Risorse idriche e ambiente. Riflessioni a margine della giornata mondiale dell’acqua
- L’acqua fra realtà e contraddizioni. La dimensione sovranazionale ed europea del problema acqua. La realtà italiana nel contesto della transizione ecologica e tecnologica. Di Giovanni Maria Flick, in Federalismi.it – marzo 2024
- Clima e acqua: il fabbisogno di investimenti del settore idrico
- Mini Book a cura della Fondazione Utiltatis – marzo 2024
- Libro bianco 2024. Valore Acqua per l’Italia. 5a edizione
- Rapporto Strategico, a cura di The European House Ambrosetti – marzo 2024
- Blue Book 2024
- Servizio Idrico integrato e filiera dell’Acqua. Il Blue Book 2024, partendo dai dati di uno dei periodi più siccitosi che la storia climatologica del nostro Paese ricordi (2022-2023), propone la consueta fotografia del comparto, analizzando le novità in tema di governance, regolazione e investimenti, con un occhio di riguardo al fabbisogno di settore e, per la prima volta, anche ad azioni e sfide che coinvolgono la filiera estesa. Fondazione Utilitatis – marzo 2024
- Acqua, conflitti e migrazioni forzate
- Tra il 2000 e il 2023 sono stati ben 1.385 i conflitti che hanno visto la risorsa idrica come fattore scatenante o come arma contro le popolazioni. Legambiente con il contributo di UNHCR presenta un focus che approfondisce l’argomento, in occasione della giornata mondiale dell’acqua, World Water Day, quest’anno dedicata proprio al tema della risorsa idrica come strumento di stabilità e di pace – marzo 2024
- XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sul "Servizio idrico integrato”
- Spesa media a famiglia in aumento in oltre due terzi delle province. Cittadini consapevoli ma poco informati sui propri consumi e sulle possibilità di risparmio. I nuovi dati del XIX Rapporto di Cittadinanzattiva, in occasione della Giornata mondiale dell’acqua 2024. Attività realizzata nell’ambito del progetto Blue communities, giovani promotori di comunità a difesa dell’acqua, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) – 19 marzo 2024 (documento in download)
- Le statistiche dell’Istat sull’acqua - anni 2020-2023
- Ancora elevate le perdite idriche della rete di distribuzione. Nel 2022 l’acqua dispersa nelle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile soddisferebbe le esigenze idriche di 43,4 milioni di persone per un intero anno. Italia terza in Europa, nel 2022, per il prelievo di acqua potabile per abitante. Rilevazioni Istat – 22 marzo 2024
- L'impatto della produzione e dei rifiuti tessili sull'ambiente
- Attraverso la "moda veloce", la quantità di abiti prodotti e gettati via è aumentata in modo esponenziale.. Il Focus realizzato dalla Direzione generale della Comunicazione del Parlamento Europeo indaga sugli impatti ambientali e sulle possibili soluzioni dell’UE – 13 marzo 2024
- Nevediversa 2024
- Il turismo della neve nelle montagne senza neve: in Italia aumentano gli impianti temporaneamente chiusi e aperti a singhiozzo. Ma non accennano a diminuire i finanziamenti d’oro per l’innevamento artificiale. Legambiente – marzo 2024
- Conferenza interparlamentare sull’economia circolare
- Bruxelles, 17-18 marzo 2024. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2024