Ambiente
- L’Agenda 2030 e le politiche europee e nazionali in materia di acque
- Documentazione e Ricerche. Dossier n. 107/2024, a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati, Dipartimento Ambiente – 15 maggio 2024
- Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2022. National Inventory Report 2024
- Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ispra – aprile 2024
- Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030. Edizione 2024
- Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e della Governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima dell’Unione Europea.
- Italian Emission Inventory 1990 – 2022 Informative Inventory Report 2024
- Il Rapporto descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. Ispra – 30 aprile 2024 (in lingua inglese)
- Environmental transition and firm-provided welfare: Empirical insights from Italy
- Lo studio analizza le implicazioni degli investimenti verdi sulla erogazione da parte delle imprese di servizi di welfare ai propri dipendenti, oltre gli obblighi di legge. Inapp Working Paper – maggio 2024 (in lingua inglese)
- Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee. Verso il patto sul futuro. Legislatura 2019-2024
- Accelerare le transizioni obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee. Quaderno ASviS 10/2024 -Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – maggio 2024
- Aggiornati al 2023 i 12 indicatori Bes per il Documento di Economia e Finanza 2024
- Istat rende disponibile l’aggiornamento al 2023 dei 12 indicatori di benessere equo e sostenibile, basati prevalentemente su dati definitivi ma anche, per garantire la tempestività, su dati provvisori e su modelli per stime anticipate predisposti ad hoc – 10 maggio 2024
- Mille schegge di futuro. Il mondo di domani secondo Futura Network
- Il volume raccoglie una sintesi del lavoro compiuto in quattro anni dal sito Futuranetwork.eu, nato da una riflessione nell’ambito dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sui ‘futuri’ possibili, così da poter decidere quale vorremmo provare a realizzare a livello globale, nazionale e individuale”. ASviS”, Progetto FuturaNetwork – maggio 2024.
- Principi per una sana alimentazione
- Nuova brochure dedicata alle raccomandazioni per un’alimentazione sana e sostenibile, pubblicata dal Ministero della Salute, a cura della Federazione Italiana della Società Scientifiche Mediche (FISM) – aprile 2024
- Linee Guida per il monitoraggio del consumo di suolo nell’ambito delle attività del Snpa
- Le Linee Guida sono il frutto di un lungo lavoro fatto dal Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa), e ripercorrono la storia e l’evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo, descrivendone i principali aspetti metodologici relativi all’aggiornamento annuale della carta nazionale del suolo consumato. Delibera del Consiglio SNPA n.241/2024 - 16 aprile 2024
- Scenari per l’Italia al 2030 e al 2050 Le scelte da compiere ora per uno sviluppo sostenibile
- Rapporto di Primavera 2024 ASviS “ Sviluppato con Oxford Economics. Lo studio con scenari al 2030 e al 2050 ribadisce che i costi dell’inazione sono di gran lunga superiori a quelli dell’azione. La trasformazione del sistema Italia porterebbe a +2,2% di Pil – 7 maggio 2024
- Indici dei costi di gestione dei rifiuti - Anno 2023
- Pubblicato l’aggiornamento al 2023 degli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti con base di riferimento 2015=100. I valori misurano l’andamento nel tempo dei costi di produzione delle attività di gestione dei rifiuti, con riferimento all’acquisto di beni e servizi, al costo del personale dipendente e al costo d’uso del capitale. Istat – maggio 2024
- Rapporto Strategico della Community Smart Building 2024
- Report della Piattaforma di confronto di alto livello, nata per promuovere la diffusione del paradigma dell’"Edificio Intelligente” e favorire il dialogo e le relazioni tra gli attori della filiera e il sistema istituzionale. The European-House Ambrosetti – 7 maggio 2024
- Digital Technologies for Better Enforcement of Waste Regulation and Elimination of Waste Crime
- Tecnologie digitali per una migliore applicazione della regolamentazione sui rifiuti e l'eliminazione della relativa criminalità. OECD Environment Working Papers No. 234 – 26 aprile 2024 – in lingua inglese
- Atlante della transizione territoriale
- Lo stato di avanzamento della transizione ecologica e sociale nei Comuni italiani, con un occhio sempre vigile sugli aspetti sociali, che sono strettamente interdipendenti. Tes, transizione Ecologica Digitale – aprile 2024
- I 10 key trend sul clima in Italia
- Quinta edizione del Report che analizza alcuni indicatori chiave sul clima e l’energia che hanno caratterizzato l’Italia nel 2023. Nell’anno record in cui 3.400 eventi meteoclimatici estremi hanno colpito l’Italia, si registra un calo delle emissioni di gas serra pari a 27 milioni di tonnellate. Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – aprile 2024
- Design Economy 2024
- Dal 2017 il Rapporto racconta il comparto del design nelle sue articolazioni, fornendo dati e approfondimenti su nuove competenze e trend, tentando di capire il suo contributo alla transizione verde e digitale. Fondazione Symbola con Deloitte Private e Poli.Design -aprile 2024
- Qualità dell'aria ed effetti sulla salute pubblica nelle strategie di decarbonizzazione e transizione energetica. Le biomasse forestali
- Fondazione per lo Sviluppo sostenibile – febbraio 2024
- Rapporto BES 2023
- Con il rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes) Istat presenta ogni anno i risultati di un’iniziativa che pone l’Italia all’avanguardia nel panorama internazionale in tema di sviluppo di indicatori sullo stato di salute di un Paese che vadano oltre il Pil. Istat - 17 aprile 2024
- Rapporto nazionale pesticidi nelle acque. Dati 2021
- Il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque ha lo scopo di illustrare l’impatto sulle acque superficiali e sotterranee derivante dall’uso dei pesticidi, sia in termini di diffusione territoriale, sia in termini di evoluzione temporale. Report ambientali SNPA n. 41/2024 - aprile 2024