Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36661 su 36661
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Le conclusioni storiografiche di Ian Kershaw
Lo storico inglese Ian Kershaw è considerato il massimo storico vivente del nazismo. In particolare, la sua imponente biografia di Hitler è un testo ricchissimo di informazioni e di stimoli, per chiunque voglia approfondire il Terzo Reich, il suo fondatore, la sua ideologia. Secondo Kershaw, che il nocciolo più autentico della dottrina nazista fosse l’antisemitismo emerse con gradualità. Molti tedeschi guardarono a Hitler come ad un grande leader nazionale, e solo con il passar del tempo ne assimilarono le dottrine più radicali, fino a trasformarsi in assassini.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'antisemitismo tedesco: un fenomeno di massa?
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Germania, 1930. Manifesto elettorale del partito nazista.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'antisemitismo tedesco: un fenomeno di massa?
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Hitler alla conquista del potere
›
L'antisemitismo tedesco: un fenomeno di massa?
L'antisemitismo tedesco: un fenomeno di massa?
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Hitler alla conquista del potere
Giudizio di Keynes su Clemenceau
Georges Benjamin Clemenceau, primo ministro francese, era determinato a imporre al nemico sconfitto una pace cartaginese: la Germania, nelle sue intenzioni, doveva essere pesantemente ridimensionata e posta in condizione di non nuocere più a tempo indeterminato. L’economista inglese John Maynard Keynes, che partecipò alla conferenza di pace come membro della delegazione britannica, si rese subito conto dei pericoli insiti nell’impostazione di Clemenceau. Il libro di Keynes Le conseguenze economiche della pace uscì nel 1920.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il trattato di Versailles
›
Approfondimenti
Memorandum di Lloyd George a Clemenceau
Anche il primo ministro inglese David Lloyd George (il 26 marzo 1919) espresse a Clemenceau, primo ministro francese, le proprie perplessità relativamente a condizioni di pace troppo dure. Una pace punitiva avrebbe alimentato nei tedeschi una rabbiosa volontà di rivincita, tanto più forte e tenace in quei soggetti che fossero stati obbligati a vivere come minoranza nei piccoli stati nati dalla disgregazione dell’Austria-Ungheria e dell’impero zarista.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il trattato di Versailles
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Germania, 1919. Dopo la disfatta, un carro armato tedesco viene distrutto.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il trattato di Versailles
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Hitler alla conquista del potere
›
Il trattato di Versailles
Il trattato di Versailles
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Hitler alla conquista del potere
L'autodifesa di Hitler
Il processo contro gli autori del tentativo di colpo di stato messo in atto il 9 novembre 1923 iniziò a Monaco di Baviera il 26 febbraio 1924. Per Hitler fu un trionfo: riuscì ad attirare su di sé tutta l’attenzione della corte e della stampa, a mettere in ombra imputati ben più famosi di lui (tra cui il generale Erich Ludendorff, eroe della prima guerra mondiale) e a proclamare il suo disegno politico all’intera opinione pubblica tedesca.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La grande inflazione
›
Approfondimenti
Il fascino di Hitler
Tra coloro che restarono colpiti dal comportamento di Hitler al processo del 1924, vi fu anche Joseph Goebbels, che dal 1933 al 1945 avrebbe ricoperto l’incarico di ministro della propaganda. Il testo che riportiamo, tratto da una lettera che Goebbels scrisse a Hitler subito dopo il verdetto (pronunciato il 1° aprile 1924), testimonia il fascino che Hitler esercitava, come leader carismatico, sui suoi seguaci. Dal 1933, avrebbe esercitato un’attrazione magnetica simile su milioni di tedeschi.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La grande inflazione
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Germania, 1923. Un uomo utilizza delle banconote (prive di ogni valore) come carta da parati.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La grande inflazione
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Hitler alla conquista del potere
›
La grande inflazione
La grande inflazione
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Hitler alla conquista del potere
La superiorità dell'uomo ariano
L’opera principale di Hitler - Mein Kampf (La mia battaglia) - è composta di due tomi. La prima parte ha un taglio autobiografico e si sforza di presentare Hitler come un eroe e un profeta, che gradualmente forgia la propria concezione del mondo e scopre di essere chiamato a diventare il redentore della Germania. Questa parte (intitolata Mein Leben, cioè La mia vita) fu iniziata nel luglio 1924, in carcere. Hitler non scriveva, nel senso stretto del termine, il testo: lo dettava a Rudolf Hess. Una volta stesi, i vari capitoli erano poi letti a voce alta agli altri detenuti che condividevano le idee di Hitler, in modo da accreditarlo come leader indiscusso dell’estremismo nazionalista. La seconda parte – denominata Mein Kampf, titolo che poi sarebbe stato esteso all’opera nel suo complesso – fu stesa nel 1925.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Mein Kampf
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Germania, 1923. Alcuni bambini usano come giocattoli pacchi di banconote prive di ogni valore.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Mein Kampf
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Hitler alla conquista del potere
›
Mein Kampf
Mein Kampf
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Hitler alla conquista del potere
Un comizio di Hitler, in un rapporto di polizia
Dopo la condanna del 1924, a Hitler venne vietato di parlare in pubblico. Questa proibizione venne revocata nella primavera del 1927. Pertanto, il 9 marzo 1927, il capo della NSDAP tenne il suo primo discorso, a Monaco, sotto la tenda del circo Krone. Un funzionario di polizia tenne d’occhio il raduno e stese un dettagliato rapporto. Questo testo (insieme alla revoca del divieto di tenere pubblici comizi) manifesta che Hitler e il suo movimento, a quell’epoca, non facevano paura. In effetti, l’imponente e inarrestabile boom elettorale della NSDAP è direttamente legata alla crisi economica esplosa nel 1929: l’aumento dei voti nazisti alle elezioni è direttamente proporzionale alla crescita del numero dei disoccupati in una Germania sempre più disperata.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La crisi del 1929
›
Approfondimenti
Il discorso sull'individualismo del presidente Hoover
Il presidente americano Herbert Hoover pronunciò il cosiddetto Discorso sull’individualismo nel 1928. Le sue parole possono essere considerate il canto del cigno del liberismo economico: un anno dopo, l’idea che lo Stato dovesse del tutto astenersi dalla dinamica economica era screditata dal fatto che il mercato, lasciato a se stesso, non era in grado di uscire dalla più grave crisi che il sistema capitalistico abbia mai conosciuto.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La crisi del 1929
›
Approfondimenti
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
...
1834
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3456)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?