Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36568 su 36568
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il razzismo fascista
›
L'imperialismo fascista
L'imperialismo fascista
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Il razzismo fascista
Mussolini annuncia l'inizio delle guerra d'Etiopia
Il 2 ottobre 1935, Mussolini annunciò che l’Italia era in guerra con l’Etiopia. Il discorso pronunciato dal Duce è un concentrato di tutte le più importanti argomentazioni care ai nazionalisti e ai fascisti: la volontà di riscattare la disfatta di Adua del 1896, la vittoria mutilata dopo la prima guerra mondiale, lo scontro tra nazioni borghesi e nazioni proletarie.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La guerra d'Etiopia
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Italia, 1935. Propaganda razzista diffusa a sostegno della guerra d’Etiopia.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La guerra d'Etiopia
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il razzismo fascista
›
La guerra d'Etiopia
La guerra d'Etiopia
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Il razzismo fascista
L'uomo bianco e la femmina nera nella letteratura di ambientazione coloniale
Gino Mitrano Sani pubblicò Femina somala. Romanzo coloniale del Benadir nel 1933. Come si intuisce dal titolo, si tratta di un romanzo centrato sulla relazione creatasi tra un ufficiale italiano (Ettore Andriani) ed una madama nera (Elo), cioè una giovane donna indigena che il soldato teneva al suo fianco, per soddisfare le proprie esigenze sessuali. L’immagine che l’autore offre della ragazza è sfacciatamente razzista: l'indigena è presentata come affatto incapace di pensare e di usare la ragione, mentre le espressioni più frequenti usate per descriverla sono di natura animale (bestiola, cane fedele). Negli anni Venti e Trenta, la presenza di esplicite allusioni erotiche rese molto popolare (e trasgressiva) questa letteratura. Ma, dopo la svolta razzista del 1938, che vietò le relazioni fra italiani e indigene, essa scomparve di colpo dalle librerie.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La propaganda di guerra
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Italia, 1935-1936. Cartolina umoristica disegnata da Enrico De Seta e destinata alle truppe impegnate in Africa Orientale.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La propaganda di guerra
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il razzismo fascista
›
La propaganda di guerra
La propaganda di guerra
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Il razzismo fascista
L'importanza militare dell'aviazione
Il 6 marzo 1935, il generale Pietro Badoglio – Capo di Stato Maggiore dell’esercito italiano – scrisse a Mussolini raccomandandogli di assegnare il massimo ruolo possibile aviazione, nei piani di guerra contro l’Etiopia. Badoglio si rese conto che l’assoluto controllo del cielo metteva gli italiani in condizioni di assoluta superiorità strategica. Si noti comunque, sullo sfondo, la preoccupazione generale: la consapevolezza che una sconfitta simile a quella di Adua (1896) avrebbe distrutto il prestigio sia delle Forze armate che del regime fascista.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le truppe italiane
›
Approfondimenti
La guerra dei nervi
Mussolini si rese conto dell’importanza psicologica (oltre che militare) della guerra aerea. Pertanto, nel 1936, ordinò a Badoglio di inviare periodicamente nel cielo di Addis Abeba dei velivoli, al fine di spargere il panico tra la popolazione della capitale etiopica.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le truppe italiane
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Italia, 1935-1936. Cartolina umoristica disegnata da Enrico De Seta e destinata alle truppe impegnate in Africa Orientale.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le truppe italiane
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il razzismo fascista
›
Le truppe italiane
Le truppe italiane
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Il razzismo fascista
I problemi delle truppe, tra propaganda e realtà
I militari che parteciparono alla guerra d’Etiopia hanno lasciato una notevolissima quantità di scritti di memorialistica. Allo stato attuale delle ricerche, sono stati censiti almeno 300 testi, scritti per lo più da ufficiali delle regioni del Nord e del Centro. La maggior parte di questo materiale fu pubblicata verso la fine degli anni Trenta e quindi si esprime con formule ed espressioni tipiche della propaganda fascista. Eppure, al di là della retorica, è in genere possibile cogliere i gravi problemi logistici che i soldati dovettero affrontare e risolvere, nel corso del conflitto.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La dinamica della guerra
›
Approfondimenti
Il problema dei rifornimenti
Man mano che l’avanzata procedeva all’interno del territorio etiopico, il problema dei rifornimenti per le truppe italiane si fece serio. Poiché le strade mancavano o erano di pessima qualità, gran parte del materiale fu affidato ai muli. La mortalità fra gli animali fu altissima, non solo a causa della fatica e del clima, ma anche a seguito della diffusione di una micidiale forma di peste equina. Di fronte a quel flagello, molti osservatori temettero seriamente che l’avanzata si sarebbe completamente bloccata.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La dinamica della guerra
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Italia, 1935-1936. Cartolina umoristica disegnata da Enrico De Seta e destinata alle truppe impegnate in Africa Orientale.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La dinamica della guerra
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Il razzismo fascista
›
La dinamica della guerra
La dinamica della guerra
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
Il razzismo fascista
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
...
1829
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?