Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36568 su 36568
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Manifesto nazista che annuncia il boicottaggio dei negozi ebrei
Julius Streicher, direttore della più volgare rivista antisemita, Der Stürmer, fu designato da Hitler coordinatore dell’operazione di boicottaggio dei negozi ebrei, attuato in tutta la Germania il 1° aprile 1933. In quest’occasione, Hitler cercò di giocare la parte del mediatore, del moderatore tra l’ala più estremista del partito nazista e i pragmatici, che temevano le ripercussioni all’estero di azioni violente e selvagge. Firmato da Streicher, il manifesto seguente contiene l’appello ad aderire in massa al boicottaggio e presenta le ragioni (naziste) per cui esso venne proclamato.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Gli inizi della persecuzione
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Germania, 1935. Cartello antisemita all’ingresso di una città. La scritta recita: Gli ebrei entrano in questo villaggio a loro rischio e pericolo.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Gli inizi della persecuzione
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
›
Gli inizi della persecuzione
Gli inizi della persecuzione
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
Il paragrafo ariano
All’interno della Legge per il riordino della burocrazia professionale, emanata il 7 aprile 1933, il paragrafo 3 colpiva gli elementi politicamente inaffidabili e i soggetti non ariani.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I primi provvedimenti
›
Approfondimenti
Una notifica di allontanamento
Il 12 aprile 1933, ai docenti ebrei della Facoltà di Medicina dell’università di Friburgo vennero spedite le lettere che notificavano loro l’allontanamento dall’Università, per motivi razziali.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I primi provvedimenti
›
Approfondimenti
Legge sulla prevenzione delle tare ereditarie
Approvata il 14 luglio 1933, la legge che autorizzava la sterilizzazione è il provvedimento nazista che meglio esprime lo sforzo eugenetico del regime. Durante la guerra, la preoccupazione per la perfezione della stirpe arriverà fino all’eliminazione dei malati di mente e degli handicappati gravi.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I primi provvedimenti
›
Approfondimenti
Lo Stato razziale
L’ipotesi di una sterilizzazione dei soggetti imperfetti, sotto il profilo razziale, era già stata presa in considerazione da Hitler in Mein Kampf. A suo giudizio, il consenso dell’interessato era del tutto irrilevante: nella concezione nazista, infatti, la volontà e i diritti del singolo individuo sono subordinati agli interessi superiori della comunità nazionale.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I primi provvedimenti
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Cuxhaven, Bassa Sassonia, 1933. Una donna ariana viene pesantemente insultata in pubblico, per il fatto di avere avuto una relazione con un uomo ebreo.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
I primi provvedimenti
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
›
I primi provvedimenti
I primi provvedimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
L'esclusione dalle piscine pubbliche
Il 25 luglio 1935, senza aver ricevuto alcuna direttiva dall’alto, di propria iniziativa il sindaco di Dortmund pubblicò un annuncio con il quale si vietava agli ebrei l’ingresso nelle piscine della città. E’ il segnale di un’atmosfera: fra gli attivisti della NSDAP, l’antisemitismo andava crescendo. Per compiacere questa importante componente di nazisti desiderosi di gesti clamorosi, Hitler, in settembre, avrebbe ordinato la promulgazione delle Leggi di Norimberga.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le leggi di Norimberga
›
Approfondimenti
Le leggi di Norimberga
Il 15 settembre 1935, al Congresso della NSDAP, celebrato solennemente a Norimberga, furono annunciati due dei provvedimenti antisemiti più importanti dell’intera storia del Terzo Reich. Il primo privava gli ebrei della piena cittadinanza tedesca, mentre il secondo vietava i matrimoni e le relazioni sessuali tra soggetti di razza diversa.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le leggi di Norimberga
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Germania, 1935. Vignetta satirica pubblicata su Der Stürmer. Le leggi di Norimberga (Nürnberger Gesetze, sull’elsa, sotto la svastica) sono presentate come una spada, che protegge il luminoso e perfetto mondo degli ariani, dall’aggressione degli ebrei, raffigurati come esseri mostruosi e deformi.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Le leggi di Norimberga
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
›
Le leggi di Norimberga
Le leggi di Norimberga
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
I progetti del governo polacco circa l'emigrazione degli ebrei
Verso la fine degli anni Trenta, il governo della Francia e quello della Polonia esaminarono la possibilità di trasferire in Madagascar migliaia di ebrei polacchi. Durante la guerra, il progetto sarebbe stato recuperato (e accantonato) anche dai nazisti. Il testo che riportiamo è una direttiva emanata nell’aprile del 1936, dal ministero degli Esteri polacco. Si invitavano tutti gli ambasciatori nelle rispettive sedi, a sondare presso i vari governi se era possibile ottenere la loro disponibilità, per ospitare il più ampio numero possibile di emigranti ebrei.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Verso la notte dei cristalli
›
Approfondimenti
Minacce di Hitler contro gli ebrei
Il 29 aprile 1937, Hitler pronunciò un impetuoso discorso di fronte ad un gruppo di alti responsabili del partito. Il leader nazista prese le mosse da un’affermazione ad effetto, riportata da un giornale locale della NSDAP: <<Pretendiamo che i negozi ebrei siano marchiati!>>. Rispondendo, il Führer ribadì che solo a lui spettava dirigere i tempi e i modi della lotta contro gli ebrei, aggredì in modo energico gli estremisti che chiedevano immediate misure economiche contro gli ebrei, ma d’altra parte, con toni vibranti, lasciò intendere che lo scontro in atto avrebbe potuto avere sviluppi giganteschi e terribili.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Verso la notte dei cristalli
›
Approfondimenti
Zoom immagine
Germania, 10 novembre 1938. Vetrine in frantumi, dopo la Kristallnacht.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Verso la notte dei cristalli
›
Approfondimenti
Approfondimenti
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La discriminazione degli ebrei tedeschi
›
Verso la notte dei cristalli
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
...
1829
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?