- Novità editoriali
- 11/04/2025
Alcune riflessioni sull'antifascismo in Emilia Romagna / Luciano Casali
Articolo. Riflessione sulla questione del dissenso di massa e della conflittualità politica nei confronti del Regime durante il Ventennio fascista. - 11/04/2025
Le foglie dei partigiani / Marco Cerri
Articolo. Percorso di ricerca teso ad indagare aspetti della vita e dell'esperienza partigiana. Temi connessi alla quotidianità della vita partigiana, ai rituali e alle forme di socialità affettiva all'interno della banda partigiana. Indagini volte a delineare le differenziazioni interne, non solo in termini di appartenenza a culture politiche differenti, quanto invece al contesto in cui operarono e al rapporto affettivo con l'ambiente - 03/04/2025Libro. L’8 settembre 1943 la firma dell’armistizio dell’Italia con le truppe alleate segna la fine della scellerata fratellanza con la Germania e l’inizio dell’occupazione da parte dei nazisti, caratterizzata da una lunga scia di stragi che insanguinarono il territorio italiano. A ottant’anni da quegli eventi, Daniele Susini ricostruisce una mappatura delle stragi perpetrate dai nazifascisti nella provincia di Rimini, che rappresenta un caso di studio unico per illustrare la strategia dei nazifascisti.
- 24/10/2024Articolo. Beni culturali connessi con la comunità di riferimento. Nuovo approccio al sostegno dei beni culturali, inteso come altruismo e non utilitarismo. Donation-based crowfunding come strumento per emancipare il mecenatismo dalla sua concezione elitaria. Reward-based crowfunding, sostegno dei beni culturali e "ricompensa" al sostenitore.
- 24/10/2024Articolo. Aspetti psico-sociali e scelte di stili di vita sani ignorati nelle cure delle diverse patologie da parte del Sistema Sanitario italiano. Mancata promozione della salute e della crescita personale per favorire il benessere. Biblioteche come presidio di benessere per le persone più svantaggiate.
- 01/10/2024Libro. "Perché Stalin creò Israele" si basa sui documenti originali ora desecretati dagli archivi del Politbjuro e del Comitato centrale del Partito comunista, dei servizi segreti e del ministero degli Esteri dell'Unione sovietica. Si evidenzia il ruolo decisivo - non solo sul piano diplomatico ma anche militare - svolto personalmente da Stalin a sostegno della creazione prima e della difesa armata poi di Israele.
- 01/10/2024Libro. Grossman ci racconta i primi mesi dell’invasione tedesca attraverso pagine dure, che dipingono la distruzione e le disfatte, i pensieri dei soldati, la marcia dei contadini nella notte, sotto le scie rosse dei proiettili traccianti che strisciavano lente verso le stelle». Pagine di un ‘romanzo sovietico’, ma così audaci da abdicare a ogni ligia ortodossia.
- 28/08/2024Libro. Il libro costituisce la sintesi delle lezioni di Legislazione e Diritto dei beni culturali, tenute dall'autore agli studenti delle Facoltà di Lettere, Scienze umanistiche e Scienze e Tecnologie per la conservazione dei beni culturali. Nel testo è stato particolarmente curato l'aggiornamento della normativa di settore, in relazione alle numerose innovazioni medio tempore intervenute. [...]
- 24/07/2024Articolo. Art. 14 della direttiva (UE) 790/19 e le opere di dominio pubblico. Diritto d'autore e regime delle immagini del patrimonio culturale. Diritti connessi alle opere postume e alle edizioni critiche e scientifiche di opere di pubblico dominio. Codice dei beni culturali e caso italiano.
- 24/07/2024Articolo. Precedente situazione normativa. Legge 190/2023 nel contesto del riparto di competenze Stato-Regioni: professioni e tutela della concorrenza. Definizione di guida turistica e condizioni per l'esercizio della professione. Questioni di compatibilità eurounitaria.
- 17/07/2024Articolo. Attualità del tema della creatività delle macchine con il diffondersi dell'Intelligenza Artificiale. IA generativa, Legge sul diritto d'autore e giurisprudenza sulla creatività. Riflessioni sull'uso dei dati, apprendimento e soggettività, arte, tecnica e riconoscibilità. Difesa dell'uomo creatore e ipotesi di una convenzione internazionale per la regolazione dell'IA.
- 17/07/2024Articolo. Coordinate giuridiche di diritto internazionale pubblico sull'intelligenza artificiale. Nozione giuridica di "Cripto arte". Intelligenza artificiale e processo di creazione dell'opera d'arte. Diritto d'autore, "Cripto arte" e diritto internazionale.
- 13/05/2024Articolo. Alluvione e difficoltà organizzative nella gestione dell'emergenza. Supporto dei volontari e tecniche di primo intervento: lavaggio e congelamento. Stabilizzazione, controllo dello sviluppo di spore fungine e trattamenti di disinfezione e sterilizzazione.
- 30/04/2024
Lavoro autonomo nei luoghi della cultura / a cura di Andrea Pilati e Orsola Razzolini
Libro. Il carattere plurale del lavoro autonomo ha suggerito di affrontare il problema delle tutele e delle relative tecniche rimediali, muovendo da un ambito circoscritto ed omogeneo piuttosto che su un piano generale ed unitario. Il volume ha quindi indagato il tema del lavoro autonomo con un approccio mirato ai “luoghi della cultura”. In quest’ambito l’indagine si è focalizzata su due settori (editoria libraria e audiovisivo), in cui la presenza di lavoratori autonomi è particolarmente significativa. Grazie al suo carattere interdisciplinare, la ricerca – prevalentemente giuridica, ma supportata da contributi sociologici – ha consentito di pervenire ad una conoscenza più puntuale di questi settori e di cogliere i bisogni di tutela di quanti operano al loro interno. - 23/01/2024
Tatuaggi e proprietà intellettuale / Elena Poddighe
Articolo. Tatuaggio come opera d'ingegno. Diritto di proprietà intellettuale sul tatuaggio e diritto d'autore. Disciplina statunitense di Copyright applicata ai tatuaggi. Diritti riconosciuti dal VIsual Artists Rights Act (VARA). - 19/12/2023Libro. Il settore del turismo sta affrontando un importante processo di cambiamento: dal turismo di destinazione al turismo di motivazione. Mentre altre destinazioni europee sono riuscite a coglierlo, l'Italia si scontra con le sue storiche difficoltà di sistema. Così, pur essendo la meta più desiderata al mondo, non è la più acquistata. Per riportare il nostro Paese alle quote di mercato che le spettano, il libro fa leva su una metodologia strutturata e professionale proposta come fondamento per una strategia che valorizzi il vantaggio competitivo italiano.
- 31/07/2023
Innovazione e digitalizzazione del patrimonio culturale / Andrea Areddu
Articolo. Digitalizzazione del patrimonio culturale, con riferimento alle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza (PNRR) - 31/01/2023Libro. L’opera, dopo un breve excursus sulla storia dei beni culturali e sulla legislazione che si è succeduta nel tempo. fornisce una descrizione completa dei beni culturali, delle aree marine protette, delle riserve naturali e dei parchi nazionali. Tratta, altresì, in maniera approfondita i vari reati introdotti nel codice penale dalla legge n. 22 del 09 marzo 2022
- 09/12/2022
Il riuso dei beni culturali di interesse religioso / di Giuseppe Manfredi
Articolo. Norme del diritto canonico e del diritto statale che regolano il riuso di di chiese e conventi dismessi. Opinioni della giurisprudenza e della dottrina. - 01/12/2022
Prospettive giuseconomiche dell’orange economy / di Stefania Cavaliere
Articolo. Peculiarità dell'Orange economy, definizione legata all'attività delle imprese in ambito culturale, artistico e creativo. Misure destinate al comparto nel PNRR. - 01/12/2022Articolo. Convenzione europea del paesaggio e norme italiane relative. Progetti di paesaggio nell'ambito della pianificazione paesistica. Esempio del Distretto biologico di Fiesole. Partenariato pubblico privato
- 15/11/2022
La cultura e l’Italia borghigiana.
Dossier. Il patrimonio culturale diffuso alla ricerca di comprensione, cura e impegno (G. Roma). I borghi postmetropolitani tra la pandemia e il digitale (M. Cremaschi). Dal PNRR al Piano Nazionale dei Borghi: progetti e risorse disponibili (O. Ricci). Piccole città, piccoli territori. Il segreto della biodiversità agricola e alimentare (M. Montanari). Collocare i «borghi» nel loro territorio (P. Bevilacqua). - 17/08/2022Articolo. Ruolo di mediazione tra patrimonio culturale e sviluppo economico svolto dal turismo. Rassegna della letteratura economica di riferimento. Strategia empirica. Siti UNESCO culturali, attrattività turistica e sviluppo economico.
- 08/07/2022Libro. Cosa si può fare per evitarne la dispersione e avviare invece una gestione corretta e sostenibile? Dopo una attenta e completa ricostruzione del quadro istituzionale e giuridico, il volume muove dalla rassegna delle esperienze maturate da alcune fondazioni per individuare gli ambiti più rilevanti o più critici degli interventi posti in essere e stabilire un insieme di buone prassi.
- 08/07/2022Libro. La complessità dei compiti affidati al museo fa emergere la necessità di rafforzare gli spazi di autonomia decisionale e di ammettere una varietà di possibili forme e modalità di gestione che si adattino alle diverse realtà museali e consentano loro di operare in modo efficiente. Ciò in un contesto in cui anche il ruolo dei privati ha assunto un'importanza crescente, sia quando si traduce nel sostegno a iniziative pubbliche, sia quando si sviluppa con iniziative autonome, contribuendo ad arricchire l'offerta museale complessiva.
- 24/06/2022Libro. Necessità di una maggiore consapevolezza del valore dei beni culturali e ambientali ai fini dell'assunzione di decisioni politiche e amministrative. Punto di partenza una più matura conoscenza della Costituzione e dell'interpretazione che la Corte costituzionale fornisce delle disposizioni in materia
- 31/05/2022Articolo. Analisi delle norme del Codice Urbani relative alla circolazione di beni per mostre ed esposizioni. Attestati di circolazione temporanea e autorizzazioni al prestito. Tra tutela e valorizzazione. Caso del prestito dell'Uomo Vitruviano di Leonardo.
- 24/05/2022
Lo spettacolo dal vivo oltre la crisi.
Dossier. Lo spettacolo nella tempesta. Le cifre dell’impatto (A. Cicerchia, S. Iommi). Su il sipario! Lo spettacolo nel post-pandemia (C. Fontana). Riforme del welfare e riordino delle leggi sullo spettacolo dal vivo (A. Carbonaro). I Comuni e lo spettacolo dal vivo di fronte al COVID-19 e oltre (V. Santoro). Piattaforme digitali e spettacolo. Un matrimonio che s’ha da fare (B. Zambardino). L’economia della cultura e i 50 anni del DAMS di Bologna (A. Taormina). - 03/05/2022Libro. La convenzione Unesco del 2003 per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale ha cercato di fornire definizione e tutele a questa categoria. Ma in che modo gli Stati hanno recepito il tema della cura e della tutela giuridica di questo fragile patrimonio nei rispettivi ordinamenti giuridici, anche alla luce della stipula della Convenzione?
- 02/03/2022
La privatizzazione della conoscenza : tre proposte contro i nuovi oligopoli / Massimo Florio
Libro. Viviamo in una situazione paradossale. La scienza dei nostri giorni nasce come bene pubblico, ma finisce con l'essere privatizzata. Questo meccanismo di privatizzazione della conoscenza produce diseguaglianza sociale e contribuisce ad una distribuzione disomogenea dei redditi e dei patrimoni che sta minando le fondamenta degli stati e la convivenza sociale. - 24/02/2022
Cultura e amministrazione nella transizione digitale / Caterina Ventimiglia
Libro. Il patrimonio culturale e, l'evolversi della cultura, appaiono interessati da trasformazioni nel mondo globale che ne icidono la trama concettuale, anche sul versante della relazione con la persona ed investono anche la doverosità pubblica, alla quale risultano affidati compiti di tutela e promozione - 27/01/2022Libro. Contributo del diritto internazionale alla formazione della nozione di patrimonio dell’umanità, alla luce, in particolare, del sistema UNESCO
- 27/01/2022Articolo. Ratifica della Convenzione di Faro nel quadro del diritto sovranazionale Disposizioni sulla partecipazione popolare alla valorizzazione del patrimonio culturale e fondamento sistematico nell’ordinamento nazionale. Strumenti operativi disciplinati nella legislazione vigente: istituti previsti nel Codice dei contratti pubblici e nel Codice dei beni culturali e del paesaggio. Patti per la gestione dei beni comuni
- 20/01/2022Libro. Manuale operativo dedicato ai professionisti dell'event management e a chi vuole intraprendere questa professione. Partendo dall'analisi di finalità e obiettivi, questo testo dedica alla strategia progettuale ed organizzativa un ruolo fondamentale per la definizione del valore degli eventi, con un approfondimento sul Meeting Design e sui format.
- 20/01/2022Articolo. Ristrutturazione degli impianti sportivi come caso di possibile contrasto tra tutela e valorizzazione dei beni culturali. Impianti sportivi di proprietà pubblica e il loro interesse come “bene culturale”: vincoli di carattere storico-artistico e storico-relazionale e opere architettoniche di particolare interesse artistico. Analisi della legislazione vigente. Dubbi di legittimità costituzionale. Riqualificazione degli impianti sportivi.
- 10/12/2021Articolo. Appunti critici alla ratifica italiana della Convenzione di Faro sul "cultural heritage". Ambiguità nell’individuazione dell’oggetto della Convenzione come patrimonio culturale, in luogo della proposta eredità culturale, foriera di confusione con l’ambito di applicazione del Codice dei beni culturali e del paesaggio in tema di patrimonio culturale cd. materiale. Insistita rilevanza attribuita alla coppia concettuale cultura-identità. Ruolo centrale riconosciuto alla partecipazione della comunità locale e le conseguenti ricadute in tema di sussidiarietà orizzontale e di sindacato del giudice amministrativo sulla discrezionalità tecnica.
- 11/11/2021Libro. Se la combinazione di cultura e strumenti digitali è in grado di produrre valore sociale ed economico, con effetti tangibili sull'individuo, sul territorio e sull'impresa, molte sono le sfide da affrontare per interpretare il percorso nel modo più efficace e sostenibile. Questo libro propone un'analisi del contesto cercando di individuare matrici utili allo scopo
- 09/09/2021
Public branding : per un nuovo modo di narrare i territori e le loro identità / Stefano Rolando.
Libro. Tentativo organico di ripensare la disciplina del public branding con la consapevolezza della necessità di un modello di sviluppo più flessibile e sostenibile, attento all’ambiente, alla salute, alla complessità dei caratteri identitari di ogni realtà territoriale. Il volume propone un diverso modello di narrazione dei territori rispetto a cui tutti i soggetti in campo non devono sottrarsi. - 24/06/2021Articolo. Misure di sostegno ai redditi dei lavoratori, erogazioni a fondo perduto alle imprese, contributi di imposta, agevolazioni fiscali a favore delle attività culturali e turistiche nei decreti legge legati all'emergenza pandemica.
- 17/06/2021Libro. Lettura del rapporto cultura/territorio, non solo dal punto di vista sociologico. Potenzialità del nesso cultura/territorio utilizzando alcune parole/chiave: fenomeni di inclusione/esclusione, processi di ri-urbanizzazione, spazi di quotidianità, politiche pubbliche e partecipazione, multietnicità e accoglienza. Brevi schede sullo stato dell'arte della ricerca dei sociologi del territorio.
- 15/04/2021Articolo. Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del febbraio 2020: confronto con i precedenti regolamenti del 2014 e del 2019 e con la sua prima configurazione nel 1975.
- 05/03/2021
L’affidamento in concessione dei servizi culturali / Francesco Giovanni Albisinni
Articolo. Soggetti, oggetto e struttura del rapporto concessorio nell'ambito dei servizi culturali. Natura giuridica dell’istituto e disciplina applicabile. Disfunzioni strutturali e rimedi istituzionali. Incidenza peculiare dell’ordinamento europeo. - 04/02/2021
Eccezioni e limitazioni al diritto d’autore nella direttiva UE n. 790/2019 / Alberto Musso.
Articolo. Protezionismo nella dir 790/2019 Ue a favore dei titolari di diritti d'autore. Eccezioni introdotte. Text and data mining. Attività didattica a distanza. Patrimonio culturale e opere fuori commercio. - 02/12/2020
Cultura e turismo: il rischio del partenariato tra equità e giustizia / Federico Ferro-Luzzi.
Articolo. Partenariato Pubblico Privato come strumento per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico. Analisi della corretta ripartizione dei rischi sottostanti al partenariato nell'ambito di un mercato concorrenziale. - 26/10/2020
Itinerari culturali e sviluppo territoriale / Andrea Areddu.
Articolo. itinerari culturali nel contesto normativo internazionale: Consiglio d'Europa, Unesco, Icomos. Politiche e programmi comunitari. Disciplina italiana. Legislazione regionale. Concezione turistico-economica degli itinerari culturali - 16/07/2020
Scripta volant: la volatilizzazione dei documenti nell’era digitale / Mario G. Losano.
Articolo. Riflessioni sulla espansione e sulla problematicità della documentazione digitale per il lavoro dello storico. Documenti in carta (o supporto equivalente). Documenti informatici. Digitalizzazione. Nuova editoria: il futuro del libro. - 16/07/2020Articolo. Tutela degli animali e spettacoli circensi: ordinamenti sovranazionale, europeo e nazionale. Regolamenti comunali in tema di circhi e spettacoli viaggianti. Identità culturale del circo e benessere animale.
- 23/06/2020
Strutture, culture e prassi amministrative del Mibac e delle soprintendenze / Sandro Amorosino.
Articolo. Distinzione tra le funzioni di promozione della cultura e dell’arte e quelle di tutela del patrimonio culturale. Elevata tecnicità delle funzioni e egemonia dei tecnici nelle strutture del MIBAC(T) Basi culturali dei funzionari e difficoltà di adottare procedure di reclutamento innovative. Reciproco condizionamento tra modello organizzativo del MIBAC e cultura amministrativa e prassi dei funzionari. Riforma Franceschini e Bonisoli. - 17/06/2020
Il valore della creatività : l'economia arancione in Emilia-Romagna / a cura di Michele Trimarchi.
Libro. Stimolata dalle dinamiche urbane, costruita nell’impresa culturale, fertile nell’arte e al tempo stesso incisiva nell’industria, ricca di fermenti multiculturali, la creatività rappresenta la sfida più cruciale di una società complessa, che passa dalle certezze manifatturiere alle visioni post-industriali, nelle quali la produzione di contenuti determina la gerarchia dei valori. L’esperienza dell’Emilia-Romagna è unica nel combinare idee e azioni, gruppi sociali e cornici istituzionali, strategie imprenditoriali e sensibilità sociale. - 09/06/2020
Il diritto della Street Art : creatività e vincoli / Giovanni Baldon Zanetti.
Libro. Street art e Diritto, un rapporto in evoluzione che questo libro si propone di illustrare, ripercorrendo le articolazioni principali e indagando le novità dell'attuale esperienza e riflessione giuridica sul tema, con una attenzione particolare allo spazio pubblico quale luogo di incontro tra la libertà e i limiti posti dalla legge. - 14/05/2020
Il valore della creatività. L'economia arancione in Emilia-Romagna / / a cura di Michele Trimarchi
Libro. La creatività è un processo intenso e delicato che combina esperienze consuete in modo imprevedibile. Inventa opzioni inedite, affronta problemi vecchi con nuove intuizioni, migliora la qualità della vita individuale e sociale. Stimolata dalle dinamiche urbane, costruita nell'impresa culturale, fertile nell'arte e al tempo stesso incisiva nell'industria, ricca di fermenti multiculturali, la creatività rappresenta la sfida più cruciale di una società complessa, che passa dalle certezze manifatturiere alle visioni post-industriali, nelle quali la produzione di contenuti determina la gerarchia dei valori. L'esperienza dell'Emilia-Romagna è unica nel combinare idee e azioni, gruppi sociali e cornici istituzionali, strategie imprenditoriali e sensibilità sociale. - 14/05/2020
Il diritto della Street Art: creatività e vincoli / Giovanni Baldon Zanetti
Libro. Street art e Diritto, un rapporto in evoluzione: novità dell'attuale esperienza e riflessione giuridica sul tema, con una attenzione particolare allo spazio pubblico quale luogo di incontro tra la libertà e i limiti posti dalla legge. Recenti vicende ed esperienze in diverse città d'Italia, come il caso Banksy a Venezia o il vincolo culturale sull'opera di Haring a Pisa. - 14/05/2020
Il governo multilivello del patrimonio culturale / Paola Chirulli.
Articolo. Precisazioni terminologiche e concettuali; scopo e ambito dell’indagine. Diritto internazionale e globale, normativa di fonte europea e nazionale. Organizzazione e articolazione delle competenze. Rapporti tra amministrazione centrale e autonomie territoriali nella funzione di tutela. Dinamiche multilivello nella funzione di valorizzazione. Sviluppo delle tecniche di pianificazione. Diffusione dei moduli concertati e consensuali. - 29/01/2020
Musei e media digitali / Nicolette Mandarano
Libro. Dopo aver ripercorso brevemente la storia della relazione fra musei e comunicazione, il libro indaga il contesto attuale in cui tale rapporto si sviluppa. Analizza gli strumenti che possono essere impiegati nei percorsi museali per coinvolgere il visitatore, agevolando la fruizione e la comprensione delle opere esposte e del loro contesto. Affronta, inoltre, il tema della comunicazione museale online, fra siti web e piattaforme social, per individuare le buone pratiche comunicative.. - 12/11/2019
La vita non sa di nomi / un film di Andreina Garella e Giovanna Poldi Allai..
Video. Il documentario racconta un progetto di teatro e salute mentale curato a Reggio Emilia da Festina Lente Teatro. Lo sguardo è quello surreale e poetico di una compagnia di attori e attrici fuori dagli schemi, una realtà artistica nata dal disagio e dall'esclusione. Per scoprire che la fragilità è una tra le tante forme dello stare al mondo, a quarant'anni dalla legge Basaglia. - 16/10/2019Video. In un documentario biografico Stefano Benni si svela attraverso un viaggio nei suoi luoghi dell’anima, insieme ad amici, scrittori e musicisti, tra cui Daniel Pennac, Alessandro Baricco e Angela Finocchiaro. Un incontro molto ravvicinato dal quale emerge una sua visione del mondo, la sua particolare scrittura e poliedrica personalità. E, non ultima, la ragione del suo soprannome Lupo.
- 16/10/2019
L'Appennino che suonava / un film di Alessandro Scillitani.
Video. Viaggio ideale nei luoghi dell'Appennino reggiano in cui vissero e operarono i suonatori popolari tra fine '800 e metà degli anni '70 del ‘900. Viene tracciato il profilo di un periodo in cui la musica era al centro della vita della comunità, e le danze antiche erano ancora conosciute da tutti. - 03/10/2019Video. Gli Archivi Mazzini sono la più grande collezione al mondo di vestiti, dal '900 al contemporaneo, di tutti i generi: abiti di alta moda e sartoria, vestiti da lavoro, divise militari, sportivi... Iniziata per passione da Attilio Mazzini negli anni '70, nel tempo la raccolta è aumentata fino a superare i 400.000 pezzi. Oggi gli Archivi Mazzini sono diventati punto di riferimento per gli stilisti di tutto il mondo, che qui vengono a fare le ricerche per creare le nuove collezioni.
- 03/10/2019Libro. Il presente contributo editoriale intende fornire un compendio dell'attuale situazione amministrativo-gestionale legata ai Beni Culturali e alle ormai consolidate Industrie Culturali e Creative e fornire, al contempo, una visione al futuro, capace di creare suggestioni ed evocare strumenti concreti attraverso i quali migliorare le attuali condizioni. Per questo motivo, ogni sezione del libro verrà affiancata da "proposte migliorative"
- 18/09/2019
Art backstage : la passione e lo sguardo / con Vittorio Sgarbi ; regia Manuela Teatini.
Video. Un documentario on the road che segue il backstage segreto della mostra “Da Cimabue a Morandi”, tenutasi a Bologna e curata dal Prof.Vittorio Sgarbi. Seguendo la mostra, il documentario offre un percorso unico e affascinante sull'arte transitata a Bologna in sette secoli e affermatasi nella storia d’ Europa: “the Bolognese school of painting” dei Carracci, di Guido Reni e del Guercino. Realizzato come un work in progress, il documentario filma la mostra dalle prime fasi dell’allestimento alla sua inaugurazione, tratteggiando la figura del curatore Vittorio Sgarbi che come un direttore d’orchestra si muove all'interno della cornice del magnifico Palazzo Fava. - 18/09/2019
La gestione dei progetti di spettacolo / Lucio Argano. - Nuova ed. interamente aggiornata.
Libro. Illustrazione in modo sistematico di tutte le diverse fasi organizzative presenti nei progetti di spettacolo teatrali, musicali, di danza, nelle manifestazioni cinematografiche e nei grandi eventi artistici.Particolari operativi, produttivi, economici, finanziari, normativi, amministrativi, tecnici e di comunicazione. - 20/08/2019
I paesaggi culturali Unesco in Italia / Giacomo Pettenati
Libro. Risultati di una ricerca avviata nell'ambito del dottorato in Ambiente e Territorio del Politecnico di Torino dedicata ad approfondire criticamente la territorializzazione nel contesto italiano della categoria di patrimonio che l'Unesco definisce dei "paesaggi culturali". - 20/06/2019Articolo. Ordinamento dei beni culturali e giurisprudenza costituzionale prima e dopo la riforma regionalista. Distinzione tra tutela e valorizzazione nella prospettiva della diversa rilevanza e titolarità del bene culturale. Nuovo corso dopo l’entrata in vigore del Codice dei beni culturali. Ricorso al paradigma della leale collaborazione interistituzionale nel fisiologico concorso di competenze. Incerte prospettive di superamento della conflittualità.
- 11/06/2019
I musei del gusto. Un viaggio tra cibo, arte e cultura / di Federica Lo Prete.
Articolo. Rapporto tra cultura e cibo. Musei del gusto in Italia: itinerari regionali.