Politiche sociali
- Politiche e investimenti per l’inclusione e la coesione nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: analisi critica dell’approccio, degli obiettivi e delle strategie d’intervento / Fabio Landini, Andrea Ferrannini
- Articolo. Analisi critica dell’approccio, degli obiettivi e delle strategie d’intervento della Missione 5, Inclusione e coesione del Pnrr nelle Componenti M5c1, Politiche per il lavoro e M5c2, Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e Terzo Settore
- Sugli enti del terzo settore. tipi e funzione nell’articolazione del registro unico / Daniele Foresta
- Articolo. Presupposti per il riconoscimento della qualifica di Ente del terzo settore di primo livello. Enti del terzo settore di secondo livello nelle sezioni speciali del Registro unico. Organizzazioni di volontariato. Associazioni di promozione sociale. Enti filantropici. Imprese sociali. Cooperative sociali. Reti associative. Società di mutuo soccorso.
- Disabilità e migrazione. Gli studi in Italia / a cura di Maddalena Colombo, Ciro Tarantino e Paolo Boccagni,
- Dossier. I rifugiati e i richiedenti asilo con disabilità in Italia. La difficile emersione di un tema largamente invisibile (G. Griffo, L. D’Errico). Rappresentazioni culturali della disabilità in contesti migratori. Risorse inclusive e approcci multidisciplinari in ambito scolastico e socio-sanitario (E. Bini). Famiglie migranti e minori con disabilità. Problematiche e prospettive della presa in carico (G.G. Valtolina, N. Pavesi). Imprevisti. La "lotta per i diritti" delle persone migranti con disabilità (M.G. Bernardini).
- Il curatore speciale del minore : nuovi orientamenti giurisprudenziali nella rappresentanza del minore / Alessandra Cagnazzo (a cura di)
- Libro. Esposizione dell'istituto del Curatore Speciale del minore aggiornata con la giurisprudenza nazionale ed europea e la normativa nazionale ed internazionale, onde rappresentare uno strumento completo ed esauriente della materia
- Il ruolo del welfare privato nel sistema di sicurezza sociale / Valeria Filì
- Articolo. Ascesa del welfare privato. Economia sociale e Terzo settore. Evoluzione in senso sociale del welfare aziendale. Gestione delle dinamiche retributive. Piani di welfare aziendali.
- La protezione internazionale : aspetti sostanziali e procedurali / Alex David Zorzini.
- Libro. I documenti più recenti dell'ONU parlano di migrazioni di massa, non ancora conosciute ai tempi della redazione della Convenzione di Ginevra sui rifugiati. Oggigiorno, migranti economici e rifugiati camminano sulle stesse strade e attraversano gli stessi mari, eppure il loro trattamento, una volta giunti a destinazione, sarà molto diverso. Il diritto dell'immigrazione, infatti, è tendenzialmente respingente, mentre il diritto di asilo è tendenzialmente accogliente.
- Solidarietà : un itinerario di ricerca / Stefano Giubboni.
- Libro. Variazioni in tema di solidarietà sociale. Democrazia, coesione, solidarietà. Cittadinanza europea. Pilastro europeo dei diritti sociali. Crisi pandemica e solidarietà europea.
- La galera incorporata : etnografia della polizia penitenziaria / Alessandro Maculan ; prefazione di Francesca Vianello. -
- Libro. L'intento di questo testo è quello di descrivere la polizia penitenziaria andando oltre la sua mera descrizione formale seguendo l'invito bourdieusiano a denaturalizzare il socialmente dato, con lo scopo di gettare nuova luce su queste figure professionali e sul contesto all'interno del quale operano.
- Pnrr e disuguaglianze: potenzialità e valore di un piano di ricostruzione del Paese.
- Dossier. Il PNRR e le disuguaglianze italiane: potenzialità e criticità (G. Orientale Caputo, G. Viesti). Non è ancora tempo. Lo spazio riservato ai giovani nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (C. Cangiano, R. Sarnataro). Infanzia e povertà educativa nel Pnrr: le distanze tra le politiche pubbliche e la ricerca scientifica nell’implementazione di interventi sociali (A. Berrito, G. Gargiulo). Riflessioni sociologiche su un rapporto in bilico. [selezione]
- Ruolo promozionale dei servizi sociali e retorica dell’attivazione nel contrasto alla povertà / Lluis F. Peris Cancio, Armida Salvati e Tiziana Tarsia .
- Articolo. Risultati di una ricerca rivolta a esaminare la funzione degli assistenti sociali nelle politiche di contrasto alla povertà e il dispositivo dell’attivazione e della condizionalità attraverso interviste agli stessi.
- Breve storia dello Stato sociale / Fulvio Conti, Gianni Silei
- Libro. Gli autori ricostruiscono la storia dello Stato sociale in una prospettiva comparata e di lungo periodo: dall'analisi delle forme di assistenza ai poveri nell'Inghilterra elisabettiana alla diffusione delle assicurazioni occupazionali nella Germania di Bismarck e nel resto d'Europa; dalla nascita del concetto di sicurezza sociale nell'America di Roosevelt alla strada seguita in quegli anni dagli Stati totalitari, alle alterne vicende del welfare state nel mondo occidentale.
- Le attività di interesse generale del terzo settore tra sussidiarietà e valori costituzionali / Davide Palazzo
- Articolo. Forme e gradi di rilevanza delle istituzioni del terzo settore nell’ordinamento generale. Concetto di “attività di interesse generale” e la distinzione dalla “funzione” e dal servizio pubblico. Distinzione tra interesse pubblico e interesse generale. Individuazione delle attività di interesse generale. Natura esemplificativa dell’elenco legislativo delle attività di interesse generale.
- Pensare la longevità dopo la pandemia / a cura di Auser Emilia-Romagna ; postfazione di Lidia Ravera
- Libro. La longevità tra potenzialità e implicazioni è al centro di questo volume promosso da Auser e Spi-Cgil dell'Emilia-Romagna. L'andamento demografico, la riorganizzazione e nuove proposte di servizi per prolungare l'invecchiamento attivo sono affrontati dagli esperti in un'ottica di solidarietà tra le generazioni
- La condizione amministrativa del rifugiato, nella segmentarietà della frontiera / di Giuseppe Tropea
- Articolo. Stato amministrativo e segmentarietà delle frontiere. Circolari amministrative e rifugiati. Gestione amministrativa dell’accoglienza. Criticità nella tutela giurisdizionale dell’asilante
- Imparare dall’emergenza : l’impatto della pandemia sui servizi per le persone senza dimora in Italia / Caterina Cortese ... [et al.]
- Articolo. Risultati di un'indagine sui servizi agli homeless durante la pandemia. Impatto sul lavoro degli operatori. Rapporto con e tra gli utenti. Apprendimenti per i servizi e indicazioni di policy.
- Gli enti del terzo settore : gli altri enti non profit dopo la Riforma / Adriano Propersi, Giovanna Rossi. .
- Libro. La disciplina civilistica degli enti del Terzo Settore viene esaminata nel dettaglio, in coordinamento con le normative previgenti in materia di enti non profit; si affrontano, inoltre, temi fiscali e tributari, con l'analisi degli adempimenti tipici degli enti, la cui attività diverge da quella delle imprese, essendo finalizzata a scopi ideali, umanitari e sociali. Sono affrontati, infine, gli aspetti connessi alla trasparenza, fornendo indicazioni per la formazione dei bilanci di esercizio, sociali e di missione.
- Diritto e immigrazioni : percorsi di diritto costituzionale / Francesca Biondi Dal Monte, Emanuele Rossi
- Libro. Tenendo conto delle rapide evoluzioni della disciplina, degli obblighi internazionali e della normativa dell'Unione europea, il volume analizza la condizione giuridica degli stranieri in Italia. Itinerario che ha come riferimento i principi costituzionali e i concetti chiave degli istituti giuridici esaminati, e che consente di mettere a fuoco le sfide che le società contemporanee si trovano ad affrontare nel garantire i diritti fondamentali della persona, a prescindere dalla nazionalità
- Welfare di comunità e sostenibilità sociale : inquadramento e prospettive evolutive / Lucia D’Arcangelo
- Articolo. Welfare territoriale di comunità e modello di sicurezza sociale fondato sulla tripartizione Stato-Mercato-Comunità. . Terzo settore e welfare di comunità: profili giuridici e fiscali. Visione dell’UE sul ruolo delle comunità di prossimità per lo sviluppo sostenibile. Prospettiva de jure condendo alla luce della sentenza n. 131/2020 C. Cost.
- Reddito di cittadinanza e contrasto al lavoro povero / Martina Vincieri.
- Articolo. Reddito di cittadinanza come strumento di contrasto al lavoro povero: adeguatezza. Limiti alla platea dei beneficiari. Difficoltà dell'avvio al lavoro. Percorsi di accrescimento professionale per i lavoratori poveri.
- Domus aurea: abitare in pandemia tra diritti e privazioni / di Paola Chiarella
- Articolo. Evoluzione delle politiche abitative e degli Interventi legislativi sul fabbisogno abitativo. Normativa emergenziale nella pandemia: sospensione dei provvedimenti di rilascio degli immobili e censura costituzionale. Report delle Nazioni Unite sul diritto alla casa in tempi di pandemia.