Diritto e amministrazione pubblica

La convenzione europea dei diritti dell'uomo : i diritti, la procedura / commentario diretto da Sergio Beltrani ; con la collaborazione di Aldo Aceto ... [et al.]. .
Libro. Questo volume si rivolge a chiunque abbia un problema riguardante la tutela di diritti convenzionalmente garantiti e mira a fornire loro, grazie all'analisi, articolo per articolo, della Convenzione, dei Protocolli addizionali e delle disposizioni regolamentari di maggiore rilievo, indicazioni complete ed agevolmente fruibili
Le prospettive del partenariato pubblico-privato nella stagione del PNRR / Alfredo Moliterni
Articolo. Governo dell’economia e disciplina dei contratti pubblici. Ruolo del partenariato pubblico-privato. Piano Nazionale di Ripresa e di Resilienza e PPP. Principali fattori di criticità dell’esperienza italiana del PPP. Necessaria costruzione di un sistema giuridico-istituzionale favorevole allo sviluppo di iniziative di partenariato
L'emergenza pandemica e l'impatto sul diritto pubblico : innovazione e prospettive future / a cura di Donatella Morana, Stefania Mabellini. .
Libro. L’emergenza sanitaria tra diritti e doveri. Dalla responsabilità della pandemia alla responsabilità per la pandemia. Oltre la pandemia, uno sguardo verso il futuro
Sociologia dell'amministrazione / Antonio Russo.
Libro. Articolata sintesi delle teorie e dei processi storici che hanno concorso allo sviluppo della burocrazia. Trasformazioni socioeconomiche degli ultimi secoli e contestuali processi di mutamento che hanno investito l'azione statale dall'epoca liberale fino alla recente svolta neoliberista, passando per la fase dello Stato sociale keynesiano
Conoscere il PNRR : 150 parole chiave per capire regole, strumenti e funzionamento del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza / a cura di Michele Cozzio ; con interventi di Andrea Bellucci ... [et al.].
Libro. Nel volume vengono descritte le parole che costituiscono l'alfabeto minimo del PNRR. Lo scopo è facilitare la conoscenza di regole, di strumenti e del loro funzionamento attraverso descrizioni comprensibili anche a non esperti, integrate con collegamenti a filmati, interviste e documenti per chi desidera approfondire.
La cittadinanza amministrativa al tempo della digitalizzazione / Edoardo Nicola Fragale
Articolo. Cittadinanza digitale come nuova dimensione della cittadinanza amministrativa. Dichiarazione europea dei diritti e dei principi digitali. Fondamento costituzionale dei diritti digitali. Statuto della nuova cittadinanza digitale: uno sguardo d’assieme. Rischio di ineffettività della tutela.
La contrattazione telematica e la P.A. / Alfonso Contaldo
Articolo- Mercato elettronico della pubblica amministrazione. Realizzazione del MEPA. Gare telematiche. Vantaggi e opportunità.
Introduzione alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali / Angela Di Stasi ; con la collaborazione di Anna Iermano
Libro. Convenzione europea dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) analizzata sotto il profilo della sua struttura e del sistema di garanzie sostanziali e procedurali nonché dell'esecuzione delle sentenze della Corte di Strasburgo nel quadro dei rapporti tra l'ordinamento italiano e il sistema convenzionale.
Team management : creare e gestire team flessibili e resilienti / Leonardo Caporarello, Massimo Magni ; prefazione di Paolo Gallo
Libro. La collaborazione e il lavoro in team sono punti cardine della vita organizzativa. Gestire un team richiede quindi competenze specifiche, frutto di un processo di apprendimento consapevole basato sull'analisi critica anche di fallimenti organizzativi. Il volume fornisce gli strumenti, la metodologia e i principi guida per supportare chi è coinvolto in un team come membro o come leader.
La controversa natura giuridica delle linee guida ANAC / Umberto Frangipane
Libro. Lo studio si propone di ricercare e individuare la esatta qualificazione giuridica delle linee guida vincolanti dell'ANAC, che hanno rappresentato una novità assoluta, meritevole di essere esaminata. Infatti, nonostante gli interventi di riforma previsti dal d.l. 32/2019, convertito, con modificazioni, dalla l. 55/2019
I diritti fondamentali al tempo della pandemia da Covid-19 / a cura di Cinzia Ingratoci, Adelaide Madera, Francesca Pellegrino
Libro. La sfida del «diritto della pandemia» è stata quella di implementare un giusto contemperamento fra l'esigenza impellente di salvaguardare il diritto alla salute, nella sua duplice dimensione individuale e collettiva, e la preservazione di quel nucleo essenziale dei diritti e delle libertà che è irrinunziabile in una società democratica.
Il partenariato quale espressione del diritto amministrativo paritario: proposte per un inquadramento giuridico dell’istituto / Jacopo Vavalli.
Articolo. Partenariato, beni comuni e sussidiarietà sociale. Partenariato sociale: accordo, contratto o strumento peculiare di amministrazione paritaria? Pubblico, privato e privato sociale. Verso un diritto amministrativo paritario.
L’evoluzione del ruolo del dirigente della pubblica amministrazione rispetto ai processi di valutazione delle performance del personale dopo il d.lgs. 150 del 2009 / di Matteo Guerra
Articolo. Applicazione dei sistemi di valutazione del personale dal punto di vista di dirigenti al fine di riflettere su come è cambiato ed evoluto il ruolo del dirigente nella pubblica amministrazione rispetto all’introduzione di sistemi strutturati di valutazione delle performance.
Le nuove frontiere del diritto di voto : uno studio di diritto comparato / Marco Schirripa ; prefazione di Tommaso Edoardo Frosini.
Libro. Le tecniche di voto nel tempo e nello spazio hanno trovato forme e dinamiche diverse, partendo dall'ostrakon fino all'utilizzo del mezzo elettronico. Il volume si pone come obiettivo, , quello di trattare le nuove tecniche di voto elettronico in prospettiva comparata, scorgendo le analogie e le differenze tra sistemi giuridici e norme di diversi Paesi, ai fini di verificarne i punti di forza e gli evidenti rischi che un tema del genere incorpora.
50 anni di Tar. L’alchimia localista per una giustizia a servizio dei cittadini / Gian Domenico Comporti
Articolo. Aspetti della “rivoluzione repubblicana” del processo amministrativo. Criticità persistenti. Risorsa scarsa: la fiducia dei cittadini. Possibile bussola per la futura navigazione: dall’attrito con i fatti decentrati della lite all’ordinamento unitario di una magistratura al servizio dei cittadini.
La blockchain nell’azione pubblica e privata di governo / Paco D’Onofrio
Articolo. Open-government. Blockchain e Pubblica Amministrazione. Governo “a blocchi” del lavoro pubblico.
La c.d. class action pubblica. riflessioni intorno all’interesse, legittimo, ad una amministrazione efficiente / Giacomo Biasutti
Articolo. Disciplina di diritto positivo dell’azione per l’efficienza della Pubblica Amministrazione. Rapporti con la class action di diritto civil.. Tra disciplina processuale e consistenza della situazione giuridica soggettiva: alcuni spunti di riflessione. Indizi di una posizione giuridica rafforzata: sulla disciplina d’udienza e sui termini. Interesse giuridico rafforzato ad una amministrazione efficiente
La legge 241/90 commentata con la giurisprudenza : esplicata Libro per Libro / Serafina Frazzingaro, Giuseppe Raffaele Macrì, Pierluigi Rotili. - 6. ed.
Libro. Il volume mantiene la struttura della suddivisione articolo per articolo, con la giurisprudenza ordinata per argomento all'interno dei singoli articoli, confermando così le sue caratteristiche di facile e immediata consultazione. La raccolta giurisprudenziale è aggiornata al mese di aprile 2022, al fine di fornire all'operatore e ai singoli cittadini uno strumento che sia il più completo possibile e che possa essere di ausilio nei (non sempre agevoli) rapporti con la pubblica amministrazione.
Le modifiche alla disciplina del subappalto apportate con il d.l. 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni nella l. 29 luglio 2021, n. 108 / Paolo Carbone
Articolo. Nozione di subappalto. Autorizzazione al subappalto come atto amministrativo. Atti della Corte di giustizia europea che hanno comportato il venir meno dei limiti al subappalto. Modifiche alla disciplina apportate dal d. l. n. 77 del 2021: le norme introdotte a presidio delle esigenze sottese ai limiti normativamente abrogati. Problemi di diritto transitorio e applicabilità anche ai settori speciali. Applicabilità all’avvalimento operativo. Appendice normativa.
Per una storia costituzionale italiana attraverso la letteratura / a cura di Gianluca Bascherini, Giorgio Repetto.
Libro. I saggi contenuti nel volume cercano di esaminare la peculiarità della storia costituzionale italiana alla luce della prospettiva che su di essa hanno offerto scrittori di varie epoche, dagli inizi della vicenda unitaria sino agli anni più recenti.