Criminalità e sicurezza

Cybersicurezza e pubblica amministrazione / Stefano Rossa
Libro. L’opera dopo aver ricostruito il significato del concetto di “cybersicurezza pubblica”, pone in evidenza alcuni aspetti della cybersicurezza che rappresentano rilievi critici per il Diritto amministrativo: su tutti la centralità delle reti e delle infrastrutture digitali, impiegate dalle Pubbliche Amministrazioni, per l’esercizio di funzioni amministrative e la prestazione di servizi pubblici con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Potere amministrativo e sicurezza nazionale cibernetica / Elena Buoso
Libro. Funzione di prevenzione e potere amministrativo. Esperienza tedesca. Esperienza italiana. Profili ricostruttivi della funzione di prevenzione e del potere amministrativo nell’ambito della sicurezza cibernetica
Ragazzi che sparano : viaggio nella devianza grave minorile / Giacomo Di Gennaro, Maria Luisa Iavarone ; introduzione di Marco Valentini ; con la collaborazione di Ferdinando Ivano Ambra ... [et al.]
Libro. itinerario di ricerca multidisciplinare che indaga il magmatico fenomeno della devianza grave minorile attraverso dati, storie di ragazzi reclusi e voci di testimoni privilegiati, a partire dall’analisi dei processi di espulsione generati da povertà educative, working poor, Neet e, naturalmente, presenza radicata di organizzazioni criminali e mercati illegali che attraggono e seducono giovani nei vortici del crimine.
La criminalità tra realtà e percezione / Direzione Centrale della Polizia Criminale, Eurispes
Libro. Andamento della delittuosità in Italia. Violenza di genere. Percezione della sicurezza. Armi ed autodifesa. Reati informatici e violazione della privacy.
Legislazione antimafia : doppio binario e modello differenziato di giustizia penale / Veronica Manca
Libro. Dalle stragi di mafia del 1992 sono trascorsi trent'anni e, per quanto il tempo abbia affievolito l'emergenza stragista, la lotta alla criminalità organizzata rimane una delle priorità dello Stato. Dal d.l. n. 306/1992 sono susseguiti numerosi interventi legislativi che hanno introdotto il «doppio binario» di giustizia penale: da un modello «differenziato» di accertamento del fatto, con termini accelerati per le indagini e strumenti tecnologici di ricerca della prova, fino alla mitigazione dei principi cardine del contraddittorio.
Polizia e migranti in città : negoziare il confine nei contesti locali / Giulia Fabini ; prefazione di Alvise Sbraccia.
Libro. Partendo dal ruolo della nascente polizia nel controllare oziosi e vagabondi, l'autrice ripercorre il dibattito dei classici della sociologia sulla polizia per poi approdare al ruolo cui questa assolve nel controllo odierno dell'immigrazione: in continuità con il tradizionale controllo della mobilità e della povertà, ma non senza innovazioni nel segno della razzializzazione della nazionalità, la polizia finisce per produrre e riprodurre l'ordine in società interessate da processi di globalizzazione e in continua trasformazione
Criminalità mafiosa : memoria e cultura della legalità : nel ricordo di Piero Luigi Vigna e Gabriele Chelazzi / a cura di Carlotta Conti.
Libro. Ciclo di incontri svoltisi a Firenze nel ricordo dell'eccezionale impegno per la lotta alla mafia profuso dai magistrati Piero Luigi Vigna e Gabriele Chelazzi. Le giornate di studio hanno avuto come particolare oggetto la strage di via dei Georgofili, le strategie di contrasto alla criminalità organizzata e il tema dell'ergastolo ostativo. Il lavoro si articola attraverso interviste e saggi.
La Legge Rognoni-La Torre tra storia e attualità / a cura di Enzo Ciconte
Libro. Il 13 settembre 1982 entrò in vigore la Legge n. 646, nota come Legge Rognoni - La Torre, che introdusse per la prima volta nel Codice penale italiano il reato di "associazione a delinquere di tipo mafioso" (art. 416 bis) e la conseguente previsione di misure patrimoniali applicabili all'accumulazione illecita di capitali.
Aree Fragili e patrimoni confiscati.
Dossier. Beni comuni, integrazione territoriale e giustizia socio-ambientale: ricerca e azione per il riuso dei patrimoni confiscati nelle aree fragili (V. Martone, T. Giannone). Fragilità come occasione di coesione: l’esperienza del progetto Legami Leali (E. Rocca). Architettura per il terzo fragile. I patrimoni di Pizzo Sella fra riuso sociale, sostenibilità civica e giustizia spaziale (Z. Tesoriere). Abruzzo Felix/Fragilis/Reagens. Il riuso dei Beni confiscati come occasione e strumento di rigenerazione di contesti urbani e territoriali marginali (P. Rovigatti). Il progetto dei beni confiscati: per una metamorfosi urbana e architettonica (M. Tornatora, O. Amaro)
Come si studiano le mafie? : la ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi / a cura di Ombretta Ingrascì e Monica Massari
Libro. A partire dalla ricerca di studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari - dalla sociologia al diritto, dall'antropologia alla storia, dalla geografia alla criminologia - questo volume si pone come strumento utile per coloro che non solo vogliono interrogarsi su tecniche di ricerca, fonti e approcci disciplinari, ma sono anche interessati ad approfondire e affinare la consapevolezza delle implicazioni etiche e politiche delle proprie scelte e farsi carico degli esiti che i processi di conoscenza sono in grado di innescare, sia sul piano delle rappresentazioni del fenomeno che su quello delle decisioni pubbliche.
Storia delle camorre : passato e presente / Isaia Sales
Libro. La camorra è nata prima della mafia siciliana. Per tutto l'Ottocento, infatti, si definiva "camorra palermitana" l'organizzazione criminale siciliana, e fino agli anni Cinquanta del Novecento ci si riferiva alla 'ndrangheta con il termine di "camorra calabrese". Questa originale criminalità (che l'autore preferisce nominare con il plurale "camorre" proprio per le variegate forme che ha assunto nel tempo) è diventata, assieme alla 'ndrangheta, la mafia di maggiore pericolosità di quest' epoca.
Le difficili strade della sicurezza urbana: riflessioni su un concetto giuridico sfuggente / Giuseppe Mobilio
Articolo. Sicurezza urbana come problema di diritto pubblico. Quadro costituzionale vigente. Conferme e sviluppi della giurisprudenza costituzionale più recente. Prassi degli attori sul territorio: strumenti pattizi, poteri di ordinanza del sindaco, Sicurezza “partecipata” e ruolo dei privati cittadini.
Lotta alla corruzione e diritti umani : teorie, buone prassi e normative a carattere internazionale e regionale / a cura di R. Cadin ... [et al
Libro. Pur essendo chiaro che la lotta alla corruzione non costituisce la panacea di tutti i mali, appare difficile ipotizzare l'inizio di una stagione di rinascita nelle società colpite da questa patologia prescindendo dal contributo che lo «human rights-based approach» può dare alla sua prevenzione e repressione che non può essere limitata alla sfera esclusivamente penale
L'impresa grigia : le infiltrazioni mafiose nell'economia legale : un'analisi sociologico-giuridica / Stefania Pellegrini. - 2. ed
Libro. Il processo di investimento delle mafie nell'imprenditoria del settentrione viene ancora considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere «meramente» economico, avulso da ogni significato criminale. Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza che, invece, caratterizza sia l'origine dei capitali investiti, sia le modalità di interazione sistematicamente applicate nelle relazioni economiche. Molte attività imprenditoriali hanno accolto capitali di dubbia provenienza con l'esclusivo interesse di salvare o incrementare le attività economiche, in una sostanziale e diffusa alterazione dei principi sui quali si basa lo sviluppo economico.
La prevenzione della criminalità nell’amministrazione pubblica.
Dossier. La “decriminalizzazione” dell’economia e dei pubblici uffici mediante poteri amministrativi discrezionali: uno sguardo d’assieme (M. Magri). Dura lex, sed lex. Scioglimento dei Consigli comunali per infiltrazioni mafiose, interdittive prefettizie antimafia e controllo giudiziario (R. Rolli). Il recupero dei beni confiscati tra restyling normativo e opportunità delle politiche di coesione e di attuazione del PNRR (N. Gullo). Il Fenomeno mafioso nelle Regioni del Nord Italia: nuove tendenze e prospettive (N. dalla Chiesa, F. Cabras). [selezione]
Capire la mafia : quali sono e come funzionano le grandi organizzazioni mafiose / Piernicola Silvis ; prefazione di Tano Grasso.
Libro. Nel definire con precisione la natura del fenomeno e l'organizzazione, la struttura gerarchica, i rituali e le "specializzazioni" delle diverse organizzazioni mafiose, questo libro, frutto da una parte della lunga esperienza investigativa e dall'altra di quella di insegnamento dell'autore, svolge un compito chiarificatore e didattico allo stesso tempo.
La corruzione, le corruzioni : prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi / Raffaele Cantone ... [et al.] ; a cura di Guido Stampanoni Bassi ; prefazione di Marco Gambardella.
Libro. A trent'anni da Tangentopoli e a dieci dall'entrata in vigore della Legge Severino, il volume analizza le diverse ipotesi di corruzione presenti nel nostro ordinamento allo scopo di coglierne gli elementi comuni e le differenze, provando a rispondere alla seguente domanda: esiste un'unica, tradizionale, ipotesi di corruzione o è più corretto parlare di corruzioni?
Diritto alla sicurezza e libertà democratiche: quale (possibile) bilanciamento? / Marco Parisi
Articolo. Relazione esistente tra diritto alla sicurezza e garanzia delle libertà democratiche. Tra previsioni legislative e interventi emergenziali. Binomio sicurezza-libertà alla prova del margine di apprezzamento statale e del buon senso. Casi del velo e del burkini. Soluzioni di mediazione.
La giustizia accogliente / Grazia Mannozzi, Roberto Mancini ; con prefazione di Marta Cartabia e Alessandro Baro.
Libro. Una dopo l'altra vengono proposte e chiarite le parole-chiave della giustizia riparativa: relazione, comunità, dialogo, capacità, responsabilità, riconciliazione, cura, verità, inclusione, trasformazione, giustizia, democrazia, sostenibilità. Ognuna di esse è considerata anzitutto nel suo profilo giuridico e poi nel suo valore culturale. In tal modo, le competenze della giurista e del filosofo entrano in dialogo per delineare il volto di una giustizia accogliente, che è tale nella misura in cui riesce a lavorare sulla relazione interpersonale e sociale, sul dialogo, sulla riparazione dell'offesa, sull'ascolto dei bisogni delle vittime, sull'inclusione, sulla verità, sulla gestazione di una società più umana.
Strumenti internazionali di contrasto alla corruzione / di Livia Lorenzoni.
Articolo. Rassegna sulle azioni di contrasto alla corruzione in ambito internazionale.Transparency International. Ocse. Consiglio d'Europa. Convenzioni ONU. Azioni comunitarie.