Novità editoriali

Il bracconaggio ittico quale delitto ambientale: dalle indagini di polizia giudiziaria alla tutela giuridica della biodiversità marina / Vincenzo Casaregola.
Articolo. Quadro normativo di riferimento del bracconaggio ittico. Reati e illeciti amministrativi. Strumenti investigativi. Contributo degli enti scientifici e di ricerca. Studio di casi. Giurisprudenza.
Shuluq : vento di mezzogiorno / scritto e diretto da Martina De Polo
Video. Shuluq è il vento di Scirocco, che ripercorre le rotte dei migranti condividendo con loro i luoghi, la forza e la determinazione con il quale si muove. Le ambientazioni di Shuluq sono il campo rifugiati di Calais, di Idomeni in Grecia, le prigioni libiche, il Mar Mediterraneo, i centri d’accoglienza della Sicilia e la metropoli di Parigi dove Aziz, fuggito dalla Costa d’Avorio nel 2011, oggi cerca di realizzarsi.
Dai partiti democratici di massa ai partiti post-democratici del leader. Profili costituzionali di una metamorfosi / di Claudio De Fiores.
Articolo. Partiti e forma di governo. Costituzionalismo democratico e trasformazioni del sistema politico. Partiti post-democratici del leader: distanze dai principi informatori dell'art. 49 Cost. Crisi dei partiti e crisi democratica.
La Legge Spazzacorrotti : commento organico alla l. 9 gennaio 2019, n.3 (legge anticorruzione) / Guido Picciotto
Libro. Il tema principale della ennesima legge anticorruzione appena pubblicata (L. 9-1-2019, n. 3) è sempre il contrasto alla criminalità legata alla corruzione, considerata da alcuni anni come il vero ed attuale male del nostro Paese. La ratio del provvedimento legislativo è stata quella di assimilare, di fatto e de iure, i reati contro la pubblica amministrazione (ed in particolare, ma non solo, i delitti commessi dai pubblici ufficiali e dagli incaricati di pubblico servizio) ai delitti di criminalità organizzata o terroristica.
La legge 241/90 commentata con la giurisprudenza : esplicata articolo per articolo / Serafina Frazzingaro, Giuseppe Raffaele Macrì, Pierluigi Rotili
Libro. Il presente lavoro fornisce un quadro aggiornato sugli indirizzi giurisprudenziali più rilevanti, maturati rispetto agli istituti fondanti la legge n. 241/1990, consentendo un immediato orientamento per chiunque abbia necessità di operare, a vario titolo, con i medesimi. Il diritto vivente, infatti, consente di verificare gli sviluppi interpretativi delle problematiche che quotidianamente interessano i rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione, fornendo al lettore una valida riflessione su come le norme debbano essere valutate nel contesto applicativo che coinvolge nella quotidianità gli operatori.
Trasformazioni del Welfare e politiche di sostegno al reddito.
Dossier. Il buono, il brutto e il cattivo. Rappresentazioni e forme di ‘regolazione dei poveri’ nelle misure di sostegno al reddito (S. Busso, A. Meo, E. Morlicchio). Le politiche di reddito minimo in Europa: un cambio paradigmatico verso una nuova convergenza? (G. Busilacchi). Le misure di contrasto alla povertà in Puglia: tra Reddito di Dignità e Reddito di Inclusione (A. Salvati).
Il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza : primo commento al D.Lgs. n. 14/2019 / Sergio Della Rocca, Francesco Grieco
Libro. Il testo offre un primo spunto di riflessione sull’importante riforma del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza alla luce del d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019, affrontando i nuovi istituti introdotti quali l’obbligo (per l’impresa in forma collettiva) di adottare assetti organizzativi adeguati e la tempestiva rilevazione della crisi onde consentire un intervento anticipatorio del propagarsi della medesima crisi all’intero organismo produttivo, al fine di prevenire l’insolvenza dell’impresa o della società, il procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza,
Stabilità finanziaria, unione bancaria europea e costituzione / Fiammetta Salmoni
Libro. Questo saggio dopo aver ripercorso le tappe che hanno portato alla politica dell’austerità, esamina l’istituzione dell’Unione bancaria europea, approfondendo, in particolare, la risoluzione bancaria e l’istituto del bail in, analizzandone i profili di dubbia costituzionalità, relativi al principio di uguaglianza, al diritto di proprietà, alla tutela del risparmio e alla tutela giurisdizionale.
Un quinquennio di fusioni di Comuni / di Sabrina Iommi.
Articolo. Dati sulle fusioni di comuni in Italia negli ultimi 5 anni: fenomeno legato ad incentivi e a previsioni di risparmio delle risorse. Ragioni e strumenti per riformare l’architettura istituzionale. Valutazioni.
La non-autosufficienza tra diritto alla salute, discrezionalità politica e limitatezza delle risorse economiche. La normativa illegittima della Regione Piemonte / di Francesco Pallante.
Articolo. Conflitto innanzi ai giudici amministrativi sulle decisioni della Giunta regionale piemontese in materia di non-autosufficienza. Primato del nucleo duro dei diritti sui vincoli di bilancio: vincoli alla discrezionalità politica nell'allocazione delle risorse economiche disponibili.