Novità editoriali

Partecipazione, rappresentanza e crimini di genere: l'obiettivo 5 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite / a cura di Antonio Incampo e Maria Antonella Pasculli.
Libro. I saggi raccolti nel presente volume sono la rielaborazione delle relazioni al convegno di studi, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (6 e 7 ottobre 2022), dal titolo «L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite tra partecipazione, rappresentanza e crimini di genere».
Governo strategico e valore pubblico sostenibile : percorsi manageriali per le amministrazioni pubbliche territoriali / Lucia Giovanelli
Libro. In uno scenario dominato da più crisi che incombono, chi deve rispondere alle attese delle popolazioni sempre più bisognose di nuovi equilibri? La tesi sostenuta è che sulle unità che nascono proprio con la missione istituzionale di tutela e cura degli interessi delle comunità gravino le maggiori responsabilità. L'obiettivo del lavoro è quello di indagare sulle condizioni che possono favorire l'efficacia della loro azione, anche in un'azienda pubblica.
Povertà energetica e comunità energetiche : criticità e prospettive per una transizione giusta / Gabriella De Maio
Libro. Il volume nasce dall'esigenza di contestualizzare il tema della povertà energetica all'interno dell'attuale fase di transizione energetica e, in particolare, nell'ambito delle politiche europee volte a contrastare il cambiamento climatico senza trascurare gli impatti sociali che le trasformazioni in atto possono produrre sulle fasce più deboli della popolazione.
Emergenza climatica e funzione amministrativa : il provvedere nel climate first / Michele Macrì
Libro. La situazione di emergenza climatica impone di interrogarsi in tutti i settori del diritto, incluso quello delle pubbliche amministrazioni. Con questa consapevolezza, il lavoro prova a interrogarsi su come i costrutti dell’azione amministrativa, con i relativi parametri di legittimità, si riposizionino nel quadro degli obblighi e delle prestazioni positive, assunte dallo Stato italiano per contrastare il preoccupante fenomeno.
SOS Terra : emergenze planetarie e negazionismo ambientale / Manuela Monti, Carlo Alberto Redi
Libro. Il volume documenta le emergenze del pianeta sulla base dei dati forniti dalle più autorevoli agenzie e istituti internazionali e fornisce gli strumenti per comprendere i meccanismi sottesi alla creazione e alla circolazione della disinformazione ambientale.
La transizione verso l'economia circolare nel contesto di un'economia non pianificata. Il caso dell'Unione europea / Nicola D'Anza
Articolo. Diritto dell'economia circolare nel contesto dell'Unione europea. Difficoltà e opportunità del modello economico "circolare" nel sistema economico europeo. Diritto dei consumatori. Funzione dei capitali privati nel processo di transizione.
Net Zero : la dura prova dei numeri
Dossier. Net-zero:il grande equivoco (E. Di Giulio, S. Migliavacca). Illusioni e realtà della transizione energetica (C. Testa). Le emissioni segrete dell'universo digitale (G. Sissa). Con bibliografie.
Emergenza climatica e territorio : interventi sostenibili per la prevenzione del dissesto / di Stella Agostini
Articolo. Cause del dissesto idrogeologico. Pianificazione territoriale e urbanistica. Sostenibilità ambientale come principio guida per la mitigazione del rischio. Integrazione di aspetti tecnico-scientifici, culturali e formali per stabilizzare gli ecosistemi e proteggere il reticolo idrografico. Casi di studio. Con bibliografia.
Il dissesto idrogeologico in Italia e correlazione con i cambiamenti climatici / di Giuseppe Ricca, Fabio Borgogno
Articolo. Dissesto idrogeologico in Italia: territorio, geologia e attività antropica. Cause del dissesto, modalità di valutazione del rischio, possibili soluzioni. Evoluzioni future in conseguenza dei cambiamenti climatici: variazione delle temperature, della pluviometria con conseguenze all'idrologia dei bacini idrografici e alla stabilità dei versanti.
Qualità ambientale e diritto alla salute : nasce il sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici : i primi passi dei sistemi regionali
Dossier. Una rete che guarda avanti (P. Rossi, I. Sanguin, C. Ancona). Sistema Snps, quali prospettive operative? (M. Martuzzi ...et al.). Investire su ambiente, salute, biodiversità e clima (C. Ancona, I. Sanguin, P. Rossi). Integrare saperi e linguaggi: la nuova sfida Snps-Snpa (A. Colacci). L’integrazione dei sistemi Snpa e Snps Intervista a Vito Bruno a cura di Francesca Lombardi. Rischi climatici e ambientali e prevenzione in Puglia (Nehludoff A., L. Bisceglia). La tutela di ambiente e salute in Valle d’Aosta (E. Roci Cucuch, S. Favre). Un approccio integrato alla salute in Toscana (G. Bianco ... et al.). Una rete intersettoriale per il Friuli Venezia Giulia (G. Trani ... et al.). Il Veneto per la tutela di salute e ambiente (F. Russo, V. Groppi). Srps in Liguria, le prime attività e progettualità (D. P. Colobraro, C. Norese, E. Nicosia). L’esperienza Srps in Emilia-Romagna (P. Angelini, M. Soracase, M. Monti). I gruppi di lavoro Srps in Emilia-Romagna (E. De’ Munari, A. Ranzi, M. Vaccari). Dialogo e prospettive su salute, ambiente e clima (P. Pandolfi ... et al.)