Novità editoriali

Riforme necessarie e riforme sbagliate
Numero Monografico. Attorno al tema delle riforme istituzionali si sono svolti i fili e raggrumati i nodi di qualche decennio di storia repubblicana. Riforma è, oggi più che mai, messa a giorno delle regole che sovrintendono alla vita democratica: le scelte del Parlamento decideranno in buona parte il futuro della Repubblica e quello dei suoi cittadini. Il mulino: rivista mensile di attualità e cultura, 3/2024
Il populista in doppiopetto: Berlusconi e la politica italiana / Piero Ignazi
Libro. «L'uomo della comunicazione televisiva non ha retto al declino del suo medium principe. L'irruzione di internet e di chi se ne è impossessato per primo, Beppe Grillo, lo ha scalzato dalla centralità politica.» Silvio Berlusconi è stato un attore centrale della vita politica dell'Italia contemporanea. Non solo ha governato direttamente per quasi dieci anni, e partecipato per altri quattro a larghe coalizioni: ha anche influenzato, e persino modellato, il costume degli italiani, prima attraverso le sue televisioni, e poi dal palco della politica.
La Repubblica sotto processo: storia giudiziaria della politica italiana, 1994-2023 / Goffredo Buccini
Libro. Attraverso il conflitto tra partiti e toghe, una delle firme di punta del "Corriere della Sera" racconta gli ultimi trent'anni di storia del nostro Paese. La prima vittoria elettorale di Berlusconi e il processo Andreotti, il braccio di ferro tra il Cavaliere e i magistrati nella stagione delle leggi ad personam, le scalate bancarie dei primi anni Duemila e il tramonto di Di Pietro....
L'Ombudsman nel diritto comparato : origine, esperienze, prospettive / Enrico Campelli
Libro. L’Ombudsman è un istituto giuridico che, da lontane origini scandinave, ha trovato ormai collocazione in gran parte degli ordinamenti contemporanei. Nato come strumento di controllo parlamentare sull’attività dell’esecutivo, è oggi associato per lo più all’articolato concetto di “buona amministrazione” ed alle molteplici forme di applicazione che trova nel suo concreto sviluppo.
Contributo allo studio degli organi di garanzia statutaria regionali / Lino Panzeri
Libro. A quasi 25 anni dall'avvio della riforma del Titolo V della Costituzione si è animata, nel dibattito scientifico, un'ampia riflessione sullo stato del regionalismo italiano... Rispetto a questo confronto il tema degli organi di garanzia statutaria assume un interesse generale, intrecciandosi con le dinamiche attuative della riforma.
Spezzare l'Italia : le regioni come minaccia all'unità del paese / Francesco Pallante
Libro. Spinto al limite del secessionismo, il regionalismo ha peggiorato lo Stato senza migliorare le regioni. E, attraverso la confusione delle competenze, ha indebolito oltremodo il sistema costituzionale. È ora di dire basta. Le regioni devono tornare a essere strumenti al servizio della Repubblica e del suo disegno di emancipazione di tutti i cittadini.
Alla ricerca dell'effettiva parità di retribuzione tra uomini e donne : la Direttiva Ue n. 2023/970 come punto di svolta? / Daniela Izzi
Articolo. Contrasto al gender pay gap nella Direttiva Ue n. 2023/970. Obblighi informazione e rendicontazione, trasparenza come motore. Rafforzamento della tutela giudiziale contro le discriminazioni retributive. Azione sindacale e contrattazione collettiva. Con bibliografia.
Il femminismo inutile : vittimismo, narcisismo e mezze verità : i nuovi nemici delle donne / Annina Vallarino
Libro. Con la precisione e l'ironia che la contraddistinguono, l'autrice delinea il ritratto tagliente di un neofemminismo troppo spesso incentrato sulla vittimizzazione e distratto da questioni marginali. Attraverso esempi e citazioni ci mostra un'ideologia che, anziché emancipare, confina le donne in un ruolo passivo, rischiando di rappresentare un regresso sul piano politico e culturale. Il rischio del neofemminismo è smarrire il vero obiettivo, ovvero eguaglianza e giustizia, e ignorare le autentiche sfide quotidiane delle donne.
La violenza domestica, intrafamiliare e di genere: natura, normativa, rischi e forme di vittimizzazione / a cura di Francesca Genzano
Libro. L’opera propone un percorso tematico sulla violenza, come fenomeno relazionale, che partendo dall’etimologia della parola violenza, si snoda come lettura sistemica in una cornice giuridica necessaria a distinguere le diverse forme di violenza, per approdare alle possibili forme di vittimizzazione.
La violenza nei confronti delle donne: Fattispecie, Strumenti di protezione, Accesso alla giustizia, Risarcimento del danno a cura di Teresa Manente
Libro. Questo volume, prodotto di un lavoro collettivo di analisi e di pratica processuale, intende delineare gli strumenti esistenti nell’ordinamento italiano che consentono alle donne, almeno astrattamente, il pieno accesso alla giustizia in modo coerente con gli obblighi internazionali e di diritto europeo.