Novità editoriali
- La salute prima del mercato. Cambiare l'Europa / a cura della Rete Europea "La salute non è in vendita"
- Dossier. Salute e sanità nell'Unione Europea (UE) tra mutualità, assicurazioni sanitarie, servizi a diretta produzione pubblica e mutualismo. Quali movimenti per la salute? (E. Turi). Video intervento alla Assemblea plenaria del 11 ottobre 2024 nell'ambito delle iniziative NoG7 Salute - Ancona (C. Esbrì). Sicurezza sul lavoro in Europa, modelli "ispettivi" differenti per una prevenzione condivisa e egualitaria? (M. Caldiroli). Nesso di causalità tra l'esposizione sul lavoro e una malattia professionale in Olanda (Y. Waterman). Per una politica europea del farmaco al servizio del diritto alla salute (A. Barbato). Farmaci, vaccini e brevetti. Big Pharma detta la linea, la politica esegue (V. Agnoletto). La "Carta di Ancona" (Campagna "Not On My Body"). Proposta per la Dichiarazione di Ancona 2024 "Assistenza sanitaria e Sanità Pubblica per Tutti" (a cura della Rete Europea "La salute non è in vendita").
- Dialoghi sulla sostenibilità e lo sviluppo locale / a cura di Silia Gardini e Maria Carlotta Rizzuto
- Libro. L'individuazione del potenziale (culturale, economico e sociale) di un determinato territorio rappresenta il punto centrale di qualsivoglia politica di sviluppo. Partendo da questa premessa, il volume affronta il tema dello sviluppo locale alla luce del principio dello sviluppo sostenibile, analizzandone le principali implicazioni in ottica multidisciplinare.
- Le competenze manageriali nei sistemi complessi : verso un apprendimento sostenibile / Mario Testa
- Libro. L'apprendimento organizzativo e lo sviluppo di competenze manageriali sono fattori di successo imprescindibili nell'attuale realtà competitiva. L'approccio olistico, necessario a decodificare la realtà complessa, è stato per lungo tempo trascurato e oggi, a differenza del passato, esiste un novero vastissimo di competenze verticali e micro-conoscenze altamente specialistiche.
- Le disuguaglianze tra le Regioni rispetto ai sistemi di governance dei Servizi Sanitari e le recenti proposte di autonomia differenziata / Francesco Severino Florio
- Articolo. Revisione del Titolo V, Parte II della Costituzione nella legge costituzionale n. 3/2001 e diritto di tutela della salute. Dottrina in materia di autonomia differenziata. Con bibliografia.
- La localizzazione delle opere pubbliche nel nuovo codice dei contratti pubblici / Angelo Buongiorno, Stefano Vinti
- Articolo. Opere pubbliche e nuovo Codice dei contratti pubblici. Concetto di appalto verde. Dissenso amministrativo e cambiamento di ruolo delle amministrazioni speciali, tra semplificazione e interessi sensibili.
- La tutela della posizione contributiva del lavoratore
- Dossier. Le tutele del lavoratore contro l'omissione contributiva (A. De Matteis). Il litisconsorzio necessario dell'ente previdenziale ai fini della condanna all'adempimento dell'obbligo contributivo (S. P. Emiliani). La denegata tutela della posizione contributiva del lavoratore nella più recente giurisprudenza di legittimità (G. Ludovico). Posizione previdenziale, automaticità (parziale) delle prestazioni e inerzia dell'ente (C. A. Nicolini).
- Il protocollo Italia-Albania sulla «dislocazione» extraterritoriale dei migranti / Andrea Saccucci
- Articolo. Sistema di "dislocazione" territoriale delle procedure di "frontiera o di rimpatrio" previsto dal Protocollo e legittimità dal punto di vista del diritto internazionale. Possibili contrasti con l'obbligo di soccorso in mare e con la tutela dei diritti umani e dei richiedenti asilo. Responsabilità dello Stato italiano su eventuali violazioni dei diritti umani subite dai migranti trasferiti nelle strutture albanesi.
- I minori d'età e i social network: l'insostenibile leggerezza del post / di Marina Giandoriggio
- Articolo. Diritto del minore di crescere senza interferenze nella propria vita privata, capacità d'agire e tutela del diritto all'immagine. Social network, identità digitale eterodeterminata e vita privata condivisa dai genitori. Indagine sulle pronunce dei tribunali sugli accordi in sede di separazione e divorzio e proposte legislative per limitare il fenomeno del c.d. sharenting.
- La digitalizzazione dei contratti pubblici quale nuova epifania della trasparenza / di Massimiliano Alesio
- Articolo. Centralità della trasparenza nei contratti pubblici. Sistema democratico, legittimazione delle istituzioni e fiducia dei cittadini. Digitalizzazione dell'accesso quale nuova forma di trasparenza. Nuovo Codice dei contratti pubblici e interventi applicativi.
- Il reclutamento pubblico tra PNRR e un ripensamento strutturale / Giuseppe Gentile
- Articolo. Regolamentazione del reclutamento pubblico anche alla luce del PNRR. Chiaroscuri degli ultimi interventi normativi. Selezione personale meritevole. Possibili soluzioni per il reclutamento. Necessità di flessibilità organizzativa. Fa parte di Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2024