Novità editoriali
- La previdenza complementare in Italia. Un quadro di sintesi del sistema e le tendenze in atto / Lucia Anselmi.
- Articolo. Dati statistici sulla previdenza complementare. Scelte di partecipazione degli iscritti ai fondi. Analisi dei costi. Scelte di investimento. Direttiva Iorp II.
- Manuale per la gestione della performance nelle Pubbliche Amministrazioni / Antonella D'Adamo, Claudio Lombardi, Angelo Rosa ; prefazione di Elio Borgonovi
- Libro. Introdurre sistemi di performance management nel settore pubblico è difficile ma necessario e non impossibile. Devono essere chiare le resistenze al cambiamento e soprattutto è necessario passare dalla progettazione di un sistema delle performance alla sua realizzazione, adottando strumenti operativi semplici e facilmente comprensibili sia per i valutati sia per i valutatori.
- Come cambia la trasparenza amministrativa dopo il GDPR e il nuovo Decreto Privacy / Tiziano Tessaro, Margherita Bertin
- Libro. Gli ultimi anni hanno inciso in modo particolarmente significativo sulla legislazione in materia di trasparenza: in particolare il D.Lgs. 97/2016, noto come FOIA, ha introdotto con prepotenza nel nostro ordinamento una rinnovata concezione di trasparenza della Pubblica Amministrazione, imponendo agli Enti non soltanto precisi obblighi di pubblicazione ma anche delle novellate tipologie di accessibilità, anche informativa, la cui omissione o il non corretto adempimento, sono specificamente tutelati da responsabilità e conseguenti sanzioni.
- Il marketing territoriale : pianificazione e ricerche / Gianluigi Guido, Giovanni Pino
- Libro. Il benessere delle comunità nazionali deriva sempre più dalle interazioni tra Sistemi Territoriali Locali (STL) di medie dimensioni (città, distretti, regioni), che ne costituiscono il tessuto economico, sociale e ambientale. Il marketing territoriale è un approccio finalizzato a indurre i fruitori di questi STL – residenti, turisti, imprese locali o esterne – a collaborare al loro sviluppo sostenibile.
- La rigenerazione urbana alla luce di alcune recenti normative regionali / di Roberta Tonanzi
- Articolo. Evoluzione del piano urbanistico comunale: dalla salubrità delle città al governo. Pianificazione di nuova generazione. Rigenerazione dell’urbs e della civitas. Rigenerazione urbana nelle fonti regionali, dalla sua definizione all'importanza riconosciuta alla questione.
- Trasformazioni urbane, sicurezza e politiche pubbliche / Stefano Bonabello.
- Articolo. Da civitas a urbs: il paradosso della sicurezza. Insicurezza, rischio e minaccia. Regolazione sociale e politiche pubbliche.
- La comunicazione digitale per la PA : scrivere testi efficaci in siti, app e social network della pubblica amministrazione / Giacomo Mason, Piero Zilio
- Libro. Manuale di redazione completo per i siti web e i profili social della pubblica amministrazione (PA), corredato da decine di esempi pratici e da una vasta raccolta di immagini, tratte dal corpus dei siti pubblici italiani e delle pagine ufficiali sui principali social network. Il libro esamina ogni aspetto della scrittura dei testi digitali della PA: dall'usabilità alla scrittura per i motori di ricerca, dall'organizzazione del testo al tono di voce, dall'uso degli hashtag alla gestione dei post, dalla scrittura su Twitter ai messaggi su WhatsApp.
- La dinamica delle relazioni nella pubblica amministrazione : individui, gruppi, leadership / a cura di Andrea Tomo ... [et al.] ; prefazione di Riccardo Mercurio
- Libro. Il tema dei comportamenti nella Pubblica Amministrazione assume spesso un ruolo di secondo piano rispetto ad altre tematiche quali obiettivi, performance, efficienza, lasciando inalterato la visione del dipendente pubblico come parte di una macchina avulso da relazioni. In questo senso, l’adozione di un approccio comportamentale, che non intende essere sostitutivo ma integrativo dei due modelli organizzativi della PA più classici (burocrazia e NPM), diventa cruciale per cercare di orientare le persone verso il comune obiettivo di migliorare il sistema pubblico e garantire non solo efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa, ma anche il miglioramento della qualità dei servizi.
- La comunicazione visiva per la salute. Wayfinding, pittogrammi e health literacy nello spazio ospedaliero / a cura di Fiammetta Pilozzi e Manuel Torresan
- Libro. Quando ci si muove in ambienti ad alto tasso di criticità di orientamento entrano in gioco emozioni che possono generare stress cognitivo e compromettere la stessa capacità di orientarsi. In ospedale, ad esempio, ansia, fretta, soggezione verso il personale sanitario, preoccupazione, possono impattare sulla capacità di comprendere l'organizzazione dello spazio e di decodificarne il sistema segnaletico. Un luogo ad alto tasso di criticità emotiva come l'ospedale necessita, pertanto, di un sistema per il wayfinding in grado di rendere lo spazio velocemente interpretabile e "familiarizzabile"
- Il futuro di una delusione. La parabola delle Regioni in Italia / Francesco Saponaro
- Libro. In apertura di questo secolo la nuova Costituzione del 2001 ha rappresentato un'occasione storica per dare sostanza all'autonomia regionale anche sul piano finanziario. Ma le controversie sull'attuazione del Decreto 56 del 2000 sul federalismo fiscale e i continui rinvii nell'attuazione dell'autonomia finanziaria hanno indebolito il profilo politico e legislativo delle Regioni. La ripresa di interesse a seguito della richiesta di attuazione dell'articolo 116.3 da parte di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna può rappresentare una nuova occasione, a condizione che le Regioni concentrino le loro energie sul miglioramento delle prestazioni amministrative e della qualità dei servizi al cittadino.