Trasporti e telecomunicazioni

Tracciamento dei contatti. Elementi di documentazione
Dossier n. 242/1, a cura del Servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura - 4 maggio 2020
Covid-19 - Fase 2 e Fase 3 - Misure per il trasporto pubblico locale
Documento di posizione a cura dell’ Ufficio Studi e Ricerche ASSTRA (associazione Trasporti). Quaderno n. 1/2020 – aprile 2020
Linee guida per l’informazione agli utenti e le modalità organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Linee Guida del trasporto pubblico per le modalità di informazione agli utenti e le misure organizzative per il contenimento della diffusione del Covid-19, allegate al DPCM del 26 aprile 2020 - aprile 2020
Misure urgenti in materia di intercettazioni, di ordinamento penitenziario, di giustizia civile, penale, amministrativa e contabile e per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. D.L. 28/2020 - A.S. n. 1786
Dossier n. 251/2020, a cura del Servizio Studi di camera dei deputati e senato della repubblica - 5 maggio 2020
Rapporto Pendolaria: la situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 2019
Legambiente pubblica il rapporto finale Pendolaria 2019 sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia e gli sviluppi possibili, grazie alle risorse del Green Deal europeo, per il rilancio del Sud e delle aree urbane – 3 febbraio 2020
Handbook on Sustainable Mobility in the MED area
Manuale sulla mobilità sostenibile e cambiamento climatico nelle destinazioni turistiche del Mediterraneo. Progetto finanziato dal programma di cooperazione transnazionale INTERREG MED 2014-2020, pubblicato a cura dell'Agenzia Piano Strategico di Rimini (Rimini venture), con contributi del servizio Coordinamento delle politiche europee, programmazione, cooperazione, valutazione della Regione Emilia-Romagna - settembre 2019
Energia nel settore trasporti 2005-2018. Quadro statistico di riferimento e monitoraggio target UE (Pdf 1,78 MB)
Il Rapporto realizzato dal GSE, Gestore Servizi Energetici, descrive le componenti di consumo energetico nel settore dei trasporti in Italia nel corso dell´ultimo decennio. In Italia i trasporti sono responsabili di circa un terzo dei consumi energetici complessivi del Paese (38 Mtep su 115 nel 2017), anche se il trend è in calo: -15% nel 2017 rispetto al 2005 – 25 luglio 2019
Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2017-2018 (Pdf 3.8 MB)
Annuario statistico contenente i risultati delle principali rilevazioni sull’evoluzione dei principali aggregati dell’economia nazionale, i trasporti, le costruzioni, i programmi relativi a infrastrutture, lavori pubblici, abusivismo edilizio e politiche abitative. A cura dell'Ufficio di Statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - 10 luglio 2017
Big Data: indagine conoscitiva congiunta. Linee guida e raccomandazioni di policy
Indagine avviata congiuntamente da Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, per meglio comprendere le implicazioni legate a privacy, regolazione, tutela del consumatore e antitrust, sviluppo dell’economia digitale e Big Data – 2 luglio 2019
ART Autorità regolazione trasporti. Sesto Rapporto Annuale al Parlamento (Pdf 7,97 MB)
Con questo documento l’Autorità riferisce al Parlamento sui risultati delle attività svolte, illustra le prospettive della regolazione del settore e indica gli interventi necessari a rimuovere gli ostacoli che si frappongono al miglior funzionamento dei mercati rilevanti e dei servizi di trasporto - 25 giugno 2019
Rapporto sulla mobilità degli italiani. 15.
Quindicesimo rapporto annuale sullo stile e comportamento di mobilità degli italiani, sul trasporto pubblico locale, monitoraggio della mobilità privata e sharing mobilty. A cura dell’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (ISFORT) – 14 novembre 2018
Spostamenti quotidiani e nuove forme di mobilità. Anno 2017
Analisi sugli spostamenti quotidiani e le nuove forme di mobilità, per l'anno 2017, ricavati dall'indagine Multiscopo sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana". A cura dell’Istat, serie Statistiche report – 29 novembre 2018
Rapporto nazionale sulla sharing mobility. 2017 (Pdf 3.2 MB)
Seconda edizione del rapporto sulla mobilità condivisa, sulla crescita dei servizi offerti e sul numero degli utenti, anche se limitato alle grandi città del nostro Paese. A cura dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, Fondazione per lo sviluppo sostenibile e Ministero dell’Ambiente – 3 aprile 2018
Rapporto sulla mobilità in Italia. 2016 (Pdf 1.2 MB)
Rapporto annuale sullo stile e comportamento di mobilità degli italiani, sul trasporto pubblico locale, monitoraggio della mobilità privata e sharing mobilty. A cura dell’Istituto Superiore di Formazione e Ricerca per i Trasporti (ISFORT) – 19 aprile 2017
TERM 2016: Transport indicators tracking progress towards environmental targets in Europe
Rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA), sui progressi degli stati membri per migliorare le performance ambientali del settore dei trasporti in relazione agli obiettivi politici dell'Unione euorpea - 12 dicembre 2016
La domanda di mobilità degli italiani. Rapporto congiunturale di fine anno: dati campionari 2015 (Pdf 1.2 MB)
Documento di analisi e approfondimento sul tema degli stili e comportamenti di mobilità della popolazione italiana. Dati 2015 dall’Osservatorio Audimob, a cura dell’Istituto Superiore Formazione e Ricerca per i Trasporti – 20 settembre 2016
Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti. Anni 2014-2015
Pubblicazione a cura dall'Ufficio di statistica del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti sullo stato e sull'evoluzione del settore attraverso le principali rilevazioni ed elaborazioni statistiche del Ministero e dell'ISTAT – luglio 2016
Mobilità urbana: anno 2014
Il rapporto a cura dell’Istat, analizza la situazione della mobilità urbana sul territorio italiano nell’anno 2014. Pubblicato nella serie Statistiche focus – 28 giugno 2016
ART. Terzo rapporto annuale al Parlamento
Terza relazione annuale, presentata alla Camera dei deputati, sulle attività svolte dall’Autorità di regolazione dei trasporti nell’anno 2015 - 14 giugno 2016
Rapporto pendolaria 2015
Dossier, a cura di Legambiente, sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario in Italia. Nonostante un aumento generale dei viaggiatori negli ultimi anni, rimangono ancora forti disparità tra zone geografiche del Paese ed emergenze di rilevanza nazionale - 21 gennaio 2016