Segnalazioni dal web
- Rapporto Design Economy
- IV edizione del Report realizzato da Fondazione Symbola con Deloitte Private e Poli.Design, Il documento analizza il settore del design made in Italy, evidenziando il rapporto tra investimenti in design e competitività delle imprese - 20 aprile 2022 ( download con registrazione)
- Il valore della moneta in Italia dal 1861 al 2021
- L’Istat rende disponibile uno strumento statistico per confrontare le variazioni temporali del valore della moneta in Italia a partire dal 1861 fino al 2021. Istat – 22 aprile 2022
- La crescita dell'economia italiana e il divario Nord-Sud: trend storici e prospettive alla luce dei recenti scenari demografici
- Il lavoro presenta una ricostruzione degli andamenti dell'economia italiana e delle due macroaree del Paese, il Centro Nord e il Mezzogiorno, dagli anni cinquanta. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2022
- Ricognizione degli assetti organizzativi delle principali società a partecipazione pubblica
- Dossier n. 45/2022, a cura del Servizio per il Controllo Parlamentare della Camera dei deputati – aprile 2022
- Un modello epidemiologico per il SARS-CoV-2 con misure adattive automatiche di contenimento
- Il lavoro analizza un modello di diffusione dell'epidemia che incorpora un meccanismo algoritmico per la definizione automatica delle misure di contenimento, che riproduce quello basato sul "colore" delle regioni entrato in vigore in Italia a novembre 2020. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 20 aprile 2022
- Per la partecipazione dei cittadini, come ridurre l’astensionismo e agevolare il voto
- Edizione provvisoria del Libro Bianco sull’astensionismo, curato dal Dipartimento per le Riforme Istituzionali, Ministro per i Rapporti con il Parlamento – 14 aprile 2022
- Notifica dell’indebitamento netto e del debito delle amministrazioni pubbliche secondo il Trattato di Maastricht - anni 2018-2021
- L’Istat pubblica i principali dati della Notifica sull’indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2018-2021, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Disavanzi Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht – Istat 22 aprile 2022
- Transforming enterprises through diversity and inclusion
- Trasformare le imprese attraverso la diversità e l'inclusione. Risultati di uno studio condotto dall'ILO nel periodo di lock down, quando 'impatto della pandemia da COVID-19 si è fatto sentire in tutto il mondo. ILO – 6 aprile 2022 (in lingua inglese)
- Relazione sull’attività della Corte costituzionale nel 2021
- Relazione del Presidente Giuliano Amato, sull’attività della Corte costituzionale nel 2021 – 7 aprile 2022
- The impact of Covid-19 pandemic crisis on European public opinion A comparative study on France, Germany, Italy, Poland, Spain, Sweden
- L'impatto della crisi pandemica da Covid-19 sull’opinione pubblica europea. Studio comparativo su Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Svezia . Istituto Cattaneo – aprile 2022 (in lingua inglese)
- Il livello di informatizzazione delle Amministrazioni locali: divari Nord-Sud
- Il lavoro esamina alcuni indicatori del livello di informatizzazione delle Amministrazioni locali in Italia, individuando le differenze tra il Mezzogiorno e il resto del Paese. Banca D’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 20 aprile 2022
- Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resiliena PNRR
- Corte dei conti. Sezioni riunite in sede di controllo – marzo 2022
- Sistema informativo. Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
- On line l’aggiornamento della Banca dati indicatori territoriali per le politiche di sviluppo, che raccoglie 327 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan – Istat – 20 aprile 2022
- L’Assegno unico universale: effetti distributivi e interazione con la riforma dell’Irpef
- Il Focus analizza gli effetti dell’introduzione, da marzo 2022, dell’Assegno unico e universale per i figli a carico e della contestuale abrogazione degli assegni familiari e delle detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni. Ufficio Parlamentare di Bilancio – 31 marzo 2022
- The Italian Health Day
- I cantieri per la sanità del futuro. Executive Summary del Rapporto Censis, che racconta le sfide e le opportunità per il nuovo servizio sanitario: il ruolo e la professionalità dei medici e del personale sanitario, il coinvolgimento responsabile dei cittadini e il contributo della collaborazione pubblico-privato. Censis - marzo 2022
- Optimal tariff versus optimal sanction. The case of European gas imports from Russia
- Tariffa ottimale contro sanzione ottimale. Il caso delle importazioni europee di gas dalla Russia. CEPS - 29 marzo 2022 (in lingua inglese)
- L'agenda globale per lo sviluppo sostenibile
- Sesta edizione, Documentazione e ricerche, Dossier n. 89/2022, a cura del servizio Studi della Camera dei deputati – aprile 2022
- Riforma dell'ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura
- Schede di lettura A.C. 2681-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 15 aprile 2022
- Indicatori sui musei e sulle biblioteche
- l’Istat pubblica il data set con 13 indicatori e relativi dati di base riferiti alle attività di Musei e biblioteche, con l’obiettivo di mettere a disposizione dell’utenza indicatori e dati territoriali aggiornati, per osservare e misurare i risultati via via raggiunti dalle policy di sviluppo locale, supportare eventuali riprogrammazioni delle risorse e promuovere un dibattito pubblico informato. Istat – 20 aprile 2022
- Disegni di legge relativi al "fine vita"
- A.S. n. 2553, trasmesso dalla Camera dei deputati, A.S. n. 191, A.S. n. 900, A.S. n. 912, A.S. n. 966, A.S. n. 1464, A.S. n. 1494, A.S. n. 2237. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 19 aprile 2022