Regioni e enti locali
- Trasporto pubblico locale. Indagine annuale su costi, qualità e tutele.
- Dati 2020, resi noti nell’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva, realizzato nell’ambito del progetto “Consapevolmente consumatore, ugualmente cittadino”, finanziato dal Ministero dello sviluppo economico. 'Osservatorio di Cittadinanzattiva – 18 settembre 2020
- Chi ha vinto, chi ha perso. Regionali 21-21 settembre 2020
- Istituto Cattaneo, Analisi e Dati per capire l’Italia che cambia – settembre 2020
- Finanza locale: impatto del Covid-19. Gli impatti della pandemia sulle finanze delle amministrazioni comunali
- Parere Cnel, ai sensi della legge 30 dicembre 1986, n. 936 art. 10 comma 1, lettera d. Consiglio Nazionale Economia e Finanza - 28 luglio 2020
- Le performance delle imprese di trasporto pubblico locale. Dal miglioramento dei risultati gestionali alle sfide del futuro 2020
- Studio a cura di Asstra e Intesa SanPaolo - luglio 2020
- Analisi costi-benefici per interventi di estensione e sviluppo delle reti di distribuzione del gas naturale
- Proposta di ANCI, quale contributo di ausilio alle Stazioni Appaltanti ed ai Comuni, sulle modalità applicative dell’analisi costi-benefici degli interventi e delle condizioni minime di sviluppo delle reti di distribuzione di gas, ai fini degli adempimenti previsti dal Decreto Ministeriale n. 226 del 12 novembre 2011 - luglio 2020
- Regionalismo differenziato e uso congiunturale delle autonomie / di Andrea Patroni Griffi
- Regionalismo asimmetrico dalla riforma del 2001 al “contratto di Governo”. Presupposti costituzionali del regionalismo asimmetrico: misure perequative, fabbisogni standard e livelli essenziali delle prestazioni. Intese e il ruolo del Parlamento - da Diritto Pubblico Europeo Rassegna online, n. 2/2019
- Il regionalismo differenziato e la crisi del principio autonomistico / Omar Chessa
- Ascesa e declino del principio autonomistico. Principio di differenziazione. Necessità di una legge d’attuazione ? Iniziativa regionale e intesa tra lo Stato e la Regione. Consultazione degli enti locali. Argomenti contro il regionalismo differenziato quale unica declinazione del principio autonomistico - da Diritto e storia, n. 15/2017
- Verso un regionalismo differenziato o verso un regionalismo confuso? Appunti sulla (presunta) attuazione dell’art. 116, comma 3, Cost. / Giovanni Tarli Barbieri
- Regionalismo differenziato e perdurante inattuazione del Titolo V della Costituzione. Regionalismo differenziato come grande questione nazionale. Procedura di approvazione delle leggi di attuazione delle intese. Profili di carattere finanziario. Latitudine della potestà legislativa delle Regioni e i rapporti tra legge statale e legge regionale. Durata e revocabilità dell’autonomia differenziata - da Osservatorio sulle fonti, n. 2/2019
- Regionalismo differenziato: un percorso difficile
- Atti del convegno “Regionalismo differenziato: opportunità e criticità” organizzato l’8 ottobre 2019 all’Università di Milano, dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Ateneo e dal Centro Studi sul Federalismo (CSF) di Torino.
- Regionalismo differenziato: una questione di metodo, prima ancora del merito / Luca Di Majo
- Regionalismo differenziato (o asimmetrico) in Italia.A che punto siamo? .Discontinuità del regionalismo italiano. Diversi, ma non troppo. Regionalismo asimmetrico o differenziato? . Il procedimento: la legge di attuazione dell’art. 116, comma 3, Cost. e le intese -Ambito di applicazione. Alcune riflessioni. Quale ruolo per la seconda Camera? - da Rivista AIC, n. 1/2020
- Il “fenomeno” della cessazione d’efficacia della legge statale ad opera della legge regionale nel regionalismo differenziato: aspetti problematici / Andrea Bonomi
- Art. 7 delle intese stipulate il 25 febbraio 2019. Similitudine fra il “fenomeno” della cessazione d’efficacia della legge statale ad opera della legge regionale e la delegificazione. Sorte della legge statale individuata dalla legge regionale Ulteriori problemi di difficile soluzione. - da Rivista AIC, n. 4/2019
- Il regionalismo differenziato / Luciano Vandelli
- Intervento al XXXIII Convegno annuale AIC, "La geografia del potere. Un problema di diritto costituzionale", Firenze, 16-17 novembre 2018 - da Rivista AIC, n. 3/2019
- I limiti del regionalismo differenziato / Raffaele Bifulco
- Necessità di una legge d'attuazione del federalismo differenziato ex art. 116 Cost. Forme e condizioni di autonomia concernenti le ‘materie’. Ruolo del Parlamento nell’approvazione della legge di differenziazione. Iniziativa della Regione e consultazione degli enti locali. Rispetto dei principi di cui all’art. 119 e correlative previsioni delle bozze di intesa. Divari economici e differenziazione - da Rivista AIC, n. 4/2019
- La crisi del modello duale di regionalismo in Italia / di Fulvio Pastore
- La dichiarazione di Aosta e l'allarme lanciato dalle regioni ad autonomia speciale rispetto al rischio di un superamento del modello duale di regionalismo in Italia. Consustanzialità del principio di differenziazione e del principio autonomistico. Confutazione della affermazione secondo cui la Costituzione italiana avrebbe previsto un modello duale di regionalismo - da Federalismi.it, n. 7/2018
- L’autonomia differenziata delle Regioni ordinarie: possibilità e limiti / di Dimitri Girotto
- Regioni a statuto speciale e possibili limiti al riconoscimento di maggiore autonomia alle Regioni ordinarie. Accordi preliminari del 28 febbraio 2018: una prima valutazione - da Federalismi.it, n. 7/2018
- Prove tecniche di regionalismo “differenziato”: considerazioni critiche intorno alle fonti attuative dell’art. 116, comma 3, Cost. / di Marco Mancini
- Dibattito attorno alla necessità o alla mera opportunità di procedere all'attuazione dell’art. 116, comma 3, Cost.. Fonti chiamate a concorrere all'attuazione. Possibili contenuti della fonte statale attuativa. Rango della fonte statale attuativa - da Federalismi.it, n. 22 del 22/07/2020
- Il regionalismo differenziato: problemi e prospettive / Marco Olivetti
- Ricostruzione in sintesi del percorso istituzionale verso il federalismo differenziato. Conclusioni provvisorie - 30 giugno 2019
- Regionalismo differenziato e risorse finanziarie : policy paper / PoliS Lombardia
- Ricerca promossa dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia che esplora tre possibili scenari di autonomia e fornisce, sulla base di alcuni criteri metodologici, una stima delle possibili necessità di finanziamento - novembre 2017
- Regionalismo asimmetrico: pre-intesa delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto con il governo Gentiloni / Antonio Ferrara
- A cura dell'Issirfa un primo commento alle pre intese firmate il 28 febbraio 2018 - in allegato i testi delle preintese, la relazione conclusiva della Commissione parlamentare per le questioni regionali e l'audizione di Antonio D’Atena e Stelio Mangiameli - 21 marzo 2018
- Il regionalismo differenziato e gli accordi preliminari con le regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto
- Dossier a cura del Servizio studi del Senato della Repubblica - maggio 2018