Lavoro

Lo spazio negoziale nella disciplina post-pandemica del lavoro agile nella p.a.
Contributo di Emilia D’Avino, pubblicato su Federalismi.it, fascicolo n. 23/2021 - 6 ottobre 2021
Disposizioni per consentire la libertà di scelta nell'accesso dei lavoratori al trattamento pensionistico
A.C. 389, 714, 759, 900, 1163, 1164, 1170, 2855, 2904. Dossier n° 478, a cura del Servizo Studi della Camera dei deputati .Schede di lettura - 21 settembre 2021
Quota 100: i risultati ottenuti e le alternative per il 2022
Studio a cura dell'Osservatorio sui Conti Pubblici italiani, a cura di di Edoardo Bella e Luca Brugnara - 10 settembre 2021
Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening D.L. 127/2021 - A.S. 2394
D.L. 127/2021 – A.S. 2394. Dossier n. 456/2021, a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 22 settembre 2021
Misure urgenti per l'esercizio in sicurezza delle attività scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti
D.L. 111/2021 – A.S. 2395. Dossier a cura del Servizio Studi del Senato e della Camera dei deputati – 22 settembre 2021
Il mercato del lavoro - II trimestre 2021
Istat - 13 settembre 2021
Obbligo vaccinale e rapporto di lavoro
L'articolo analizza dal punto di vista giuslavoristico le misure legislative varate in Italia durante la pandemia, concentrandosi sulle vaccinazioni obbligatorie nell'ottica del diritto del lavoro, con particolare riferimento al rapporto di lavoro. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT n. 442/2021. In corso di pubblicazione su BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto, n. 3/2021 - settembre 2021
Scheda regionale infortuni sul lavoro da Covid-19. I dati delle denunce al 30 giugno 2021 
Schede di rilevazione sui casi nelle singole regioni italiane. Elaborazione dati a cura di Inail – luglio 2021
La vaccinazione contro il Covid-19 tra facoltà ed obbligo nel rapporto di lavoro subordinato
A cura di Camilla della Giustina, Università degli Studi di Padova. In Federalismi.it – 28 luglio 2021
Lavoro, formazione e società in Italia nel passaggio all'era post Covid-19. Rapporto Inapp 2021
Primo report dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, che riprende la tradizione decennale dell’Isfol. Il Rapporto traccia le trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e nei sistemi della formazione professionale a fronte dei macro-trend globali di cambiamento dei sistemi economici, con spunti di riflessione sull’interazione tra tali processi e lo shock pandemico
Productivity and human capital. The Italian case
Produttività e capitale umano. Il caso italiano. Il lavoro indaga su come e in che misura la composizione, la proprietà e la gestione dei lavoratori influenzino la produttività delle imprese. OECD Productivity Working Papers - 8 luglio 2021(in lingua inglese)
Rapporto  Inapp  2021
Il Documento è una disamina delle trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e nei sistemi della formazione professionale a fronte dei macro-trend globali di cambiamento dei sistemi economici, con spunti di riflessione sull’interazione tra tali processi e lo shock pandemico.  Inapp  - luglio 2021
Il mercato del lavoro: dati e analisi
Nota n. 4- luglio 2021. Il Documento è frutto di una collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Banca d’Italia, finalizzata a sfruttare una fonte di dati amministrativi completa e tempestiva quale quella delle Comunicazioni Obbligatorie. Il quarto numero commenta l'andamento del numero di posizioni lavorative, analizzando le tendenze nazionali e locali con dati provvisori aggiornati al 30 giugno 2021
Inail. Relazione annuale 2020
Il Documento raccoglie i dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno della pandemia da Covid-19, e i risultati più rilevanti ottenuti sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti - Inail 19 luglio 2021
INPS. XX Rapporto annuale - luglio 2021
L'innovazione dell'Inps per il rilancio del Paese. XX rapporto annuale - 12 luglio 2021
Cambiamenti nelle proiezioni di medio-lungo periodo della spesa pensionistica in Italia
il documento riepiloga i principali risultati delle proiezioni AWG, Gruppo di lavoro sull’invecchiamento della popolazione (Working Group on Ageing Populations and Sustainability, AWG), ponendoli a confronto con altri esercizi di proiezione. Flash n. 3/2021 a cura dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio - luglio 2021
Misure urgenti in materia di assegno temporaneo per figli minori e di trattamenti di integrazione salariale
Con gli emendamenti approvati dall’11a Commissione. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 7 luglio 2021
Emersione dei rapporti di lavoro: ritardi e ostacoli di una procedura “a rischio”
A un anno dall’avvio della procedura di regolarizzazione ed emersione del decreto legge n. 34 del 2020, il documento propone un aggiornamento sullo stato della procedura, dalle varie circolari ministeriali pubblicate ai recenti dati sui gravi ritardi accumulati dalle Prefetture. Fondazione ISMU - giugno 2021
Making decent work a reality for domestic workers: Progress and prospects ten years after the adoption of the Domestic Workers Convention, 2011 (No. 189)
Rendere il lavoro dignitoso una realtà per i lavoratori domestici: progressi e prospettive a dieci anni dall'adozione della Convenzione sui lavoratori domestici, 2011 (n. 189). Il report valuta le condizioni di lavoro dei lavoratori domestici dieci anni dopo l'adozione della Convenzione sui lavoratori domestici nel 2011. ILO - 15 giugno 2021 (in lingua inglese)
Almalaurea 2021. Profilo e condizione occupazionale dei laureati. Percorsi di transizione
Sintesi del report annuale prodotto dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea , unitamente all'Università degli Studi di Bergamo e con il sostegno del Ministero dell'Università e della Ricerca sul Profilo e Condizione occupazionale dei neolaureati - 18 giugno 2021