Economia e attività produttive
- Il valore economico e sociale della distribuzione horeca nel post covid-19
- La distribuzione Horeca, composta dai distributori del food and beverage, produce un valore economico e sociale molto superiore a quello solitamente riconosciuto. Lo studio indaga su questo valore e sul suo significato sociale, evidenziando come il settore garantisca l’evoluzione delle attività economiche legate al consumo fuori casa, e contribuisca a creare benessere migliorando la qualità della vita degli italiani. Censis - 28 marzo 2022
- Prospettive economiche dell'OCSE. Rapporto intermedio - marzo 2022
- La guerra in Ucraina: conseguenze economiche e sociali e implicazioni per le politiche pubbliche. Il conflitto lascerà profonde cicatrici nei Paesi dell’OCSE, e non solo – OCSE - 29 marzo 2022
- Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza
- D.L. 24/2022 – A.C. 3533. . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 marzo 2022
- Welfare familiare e valore sociale del lavoro domestico in italia
- Colf, badanti e baby sitter: una spesa irrinunciabile, ma quanto sostenibile? Secondo Focus Censis-Assindatcolf – Censis – 24 marzo 2022
- 10 proposte per liberarci dal gas
- Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia avanzano 10 proposte al governo Draghi per affrontare in modo strutturale la dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento del gas, riducendone fortemente i consumi - marzo 2022
- Conti integrati economici e ambientali del turismo – anno 2019
- Strumento contabile frutto dell’integrazione di due prodotti della statistica ufficiale: il Conto satellite del turismo (Cst) e i conti satellite dell’ambiente con riferimento, per questi ultimi, ai Conti delle emissioni atmosferiche (Aea) e ai Conti dei flussi fisici di energia (Pefa). Istat – marzo 2022
- PNRR Linee di attività e programmi
- Dati presentati in audizione alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro della Camera dei deputati, dal ministro per la Pubblica amministrazione, in merito allo stato di attuazione del Pnrr . Anno 2021. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento funzione pubblica – 10 marzo 2022.
- Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo
- On line i dati di aggiornamento del sistema informativo territoriale. La Banca dati contiene 327 indicatori (di cui 56 di genere) disponibili a livello regionale, per macroarea e per le aree obiettivo dei diversi cicli delle politiche di sviluppo rilasciati nell’ambito della rete Sistan. Istat – marzo 2022
- Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2022
- Il Documento, giunto alla sua quinta edizione, aggiorna la previsione degli indicatori BES per il periodo 2021-2024 in base agli effetti della Legge di Bilancio 2022 e dei Fondi del PNRR. Ministero dell’Economia e delle Finanze – marzo 2022
- I 12 indicatori BES nella relazione al Parlamento del MEF
- Dati forniti da Istat per la redazione della Quinta Relazione al Parlamento, che commenta l’evoluzione recente di tutti i 12 indicatori selezionati insieme alle previsioni di 8 di essi per gli anni 2021-2024. Istat – 14 marzo 2022
- Misure di sostegno connesse all'emergenza da COVID-19 e per il contenimento dei prezzi nel settore elettrico
- Cd. Decreto Sostegni - ter. D.L. 4/2022 – A.C. 3522 Parte I. Schede di lettura Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 marzo 2022
- Proprietà, governance, management e performance delle imprese: evidenze dalle imprese italiane
- Il lavoro analizza in che misura le differenze negli assetti proprietari, di governance e manageriali possono incidere sui divari territoriali di performance delle imprese italiane. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – marzo 2022
- Nevediversa 2022
- Il turismo invernale nell’epoca della transizione ecologica tra conflitti, discordanze e preoccupazioni, ma anche buone pratiche e nuove speranze. Legambiente – 14 marzo 2022
- Elementi essenziali della tassazione in Italia
- Aggiornato al 16 marzo 2022. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 marzo 2022
- Il primo Censimento permanente delle imprese
- La Pubblicazione descrive le attività svolte in occasione del primo censimento permanente delle imprese, di cui si documentano gli aspetti tecnici, organizzativi e metodologici, il quadro normativo, la progettazione del questionario, la fase della raccolta dati e il piano di diffusione e di comunicazione dei risultati della rilevazione. Istat 11 marzo 2022
- Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull’attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza
- Prima relazione annuale sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (europa.eu), elemento centrale di NextGenerationEU. Commissione Europea- 1 marzo 2022
- Rapporto Donne ManagerItalia
- Il Covid non ferma le donne manager. In pandemia i dirigenti crescono grazie alle donne e nel terziario. Questi i risultati del tradizionale Rapporto Donne di Manageritalia, presentato in occasione dell’8 marzo 2022
- Codice della Concorrenza
- Raccolta sistematica delle norme primarie e secondarie in materia di tutela e promozione della concorrenza. Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Documento aggiornato a febbraio 2022.
- Perché riflettere sul PNRR
- Quaderni sulla Ripresa e Resilienza del Paese, a cura della Caritas Italiana – dicembre 2021
- Il PNRR in sintesi
- La presentazione e il documento di sintesi offrono uno sguardo d'insieme sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri – febbraio 2022