Economia e attività produttive

Il sole è di tutti
Transizione energetica e impianti di autoproduzione artigiani e piccole imprese al centro. Area Studi e Ricerche CNA – aprile 2023
Scenari climatici e valutazioni per l’impresa
Rapporto di Fondazione Utilitatis – aprile 2023
Scambi con l’estero dei sistemi locali del lavoro (SLL)
Istat diffonde, in modo stabile e continuativo, i dati annuali di export di merci per Sistema Locale del Lavoro (SLL) e, per la prima volta, i dati annuali di import di merci per SLL. ale insieme di informazioni integrano il set di indicatori territoriali della Banca Dati di Indicatori Territoriali per le Politiche di Sviluppo, specificamente dedicati ai temi “Internazionalizzazione” e “Competitività”. Istat – aprile 2023
Osservatorio PNRR. A due anni dal varo
The European House Ambrosetti – aprile 2023
Il sistema elettrico italiano - Analisi dei rapporti di sostenibilità delle imprese elettriche per il 2020 e 2021
Il lavoro individua il grado relativo di sostenibilità raggiunto in Italia dal settore della produzione di energia elettrica negli anni 2020 e 2021, analizzando i bilanci annuali di sostenibilità dei 12 maggiori produttori di energia, e applicando l'Indice Complessivo di Sostenibilità (ICS) a 56 diversi indicatori legati al settore della produzione di energia elettrica. Enea – marzo 2023
Il Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza: le prossime tappe. Nota aprile 2023
Stato attuale e principali scadenze operative del prossimo futuro connesse all'erogazione dei fondi assegnati all'Italia a valere sul dispositivo per la ripresa e la resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF). Servizio Studi del Senato – aprile 2023
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2023 e lo sviluppo sostenibile
Esame dei provvedimenti e situazione dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ASviS – aprile 2023
Schema del Piano strategico di sviluppo del turismo per il periodo 2023-2027
A.G. n. 39. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – aprile 2023
Piano nazionale sulla biodiversità di interesse agricolo
Linee guida per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità animale di interesse per l'agricoltura. Lavoro realizzato con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e la supervisione del Comitato Permanente per le Risorse Genetiche in Agricoltura – aprile 2023
Il cambiamento climatico e l'agricoltura italiana: evidenza da shock metereologici
Il lavoro stima l'effetto degli shock metereologici sulla produzione agricola in Italia e quantifica gli effetti a livello nazionale e provinciale che uno scenario climatico di riscaldamento moderato avrebbe nel 2030. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2023
How to save the Stability and Growth Pact
Come salvare il patto di stabilità e crescita. Ceps - 5 aprile 2023 (in lingua inglese)
La domanda di lavoro al femminile nel settore turistico
Una fotografia della presenza femminile nel settore turistico basata sui dati Unioncamere – Anpal, Sistema Informativo Excelsior. Ministero del Turismo – 2 marzo 2023
L'effetto del sisma del Centro Italia sullo spopolamento dei territori colpiti
Il lavoro stima gli effetti diretti e indiretti del terremoto del 2016 nel Centro Italia sulla dinamica della popolazione dei comuni colpiti. I risultati mostrano che il sisma ha significativamente accentuato la riduzione della popolazione dei comuni colpiti. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – aprile 2023
Financing Sustainable Transformation 2023
Rapporto 2023 sul finanziamento dello sviluppo sostenibile. Nel Documento si afferma che “poiché i Paesi in difficoltà sono stati fortemente colpiti da molteplici eventi globali, è assolutamente necessario investire quanto prima in trasformazioni industriali sostenibili”. Organizzazione delle Nazioni Unite, Onu – aprile 2023 (in lingua inglese)
Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, nonché disposizioni di semplificazione delle relative procedure
A.S. n. 571. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato
Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune
Vol. II (Articoli 29-58) Edizione provvisoria D.L. n. 13/2023 - A.S. n. 564-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2023
Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune
. Vol. I (dall’articolo 1 del d.d.l. di conversione all’articolo 28, comma 1-bis, del decreto-legge) - Edizione provvisoria. D.L. 13/2023 - A.S. 564-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 aprile 2023
Rapporto annuale sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici
In continuità con il precedente, questo Rapporto risponde a due degli impegni presi dalla Banca d’Italia nel 2021 con la pubblicazione della Carta degli investimenti sostenibili: fornire con regolarità informazioni sui risultati raggiunti e sulle metodologie applicate per integrare i criteri ambientali, sociali e di governo societario nella gestione degli investimenti; contribuire alla diffusione della cultura della finanza sostenibile nel sistema finanziario e tra i cittadini. Banca d’Italia – marzo 2023
Conti economici nazionali per settore istituzionale - anni 1995-2022
Le serie dei conti nazionali dei settori istituzionali diffuse dall’Istat forniscono la prima stima per il 2022 e aggiornano quelle diffuse nel settembre 2022 per gli anni fino al 2021. Istat – aprile 2023
Filiere del futuro. Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia
“Filiere del Futuro” analizza per la prima volta il numero di attori privati coinvolti nella filiera delle rinnovabili in Italia. Sono 21.738 le imprese censite attive o potenzialmente attive nella filiera, distribuite su tutto il territorio nazionale con forti concentrazioni nel Lazio, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Fondazione Symbola – marzo 2023 (download previa registrazione al sito)