Cultura

Disciplina del lavoro nel settore creativo e dello spettacolo.
AA.SS. 2039, 2090 e 2127. Dossier n. 384/2021, a cura del Servizio Studi del Senato - aprile 2021
PNR 2021-2027
Approvato al CIPE 15 dicembre scorso, Il documento è frutto di un ampio e approfondito confronto avviato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con la comunità scientifica, con le amministrazioni dello Stato e delle realtà regionali, e allargato, per la prima volta tramite una consultazione pubblica, ai portatori di competenze e di interesse pubblici e privati e alla società civile - dicembre 2020
La rete nazionale dei parchi e dei musei minerari. Viaggio nell’Italia mineraria
Un viaggio attraverso alcuni siti minerari che da Nord a Sud disegnano il nuovo volto dell’Italia delle miniere, oggi trasformate, valorizzate e riconvertite in parchi e musei minerari. La promozione del turismo minerario come forma di turismo responsabile e sostenibile, volano di sviluppo economico per i territori. A cura di Ispra – gennaio 2021
La gestione dei servizi per il pubblico presso gli Istituti e i Luoghi della cultura statali . Anno 2019
Il primo rapporto annuale restituisce una fotografia della situazione dei servizi per il pubblico erogati nei musei e nei luoghi della cultura statali e sulla loro gestione prima dell’emergenza Covid-19. Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Direzione generale Muse - on line settembre 2020
Risultati PISA 2018 (Volume V)
PISA 2018, settimo round della valutazione triennale. Volume V, Politiche efficaci, scuole di successo. Il volume analizza le scuole e i sistemi scolastici e il loro rapporto con i risultati dell'istruzione più in generale - Oecd, 29 settembre 2020
Education at a Glance 2020. Oecd Indicators
Il Report rappresenta la fonte autorevole di informazioni sullo stato dell'istruzione nel mondo. Fornisce dati sulla struttura, le finanze e le prestazioni dei sistemi educativi nei paesi OCSE e in una serie di economie partner - 8 settembre 2020 (in lingua inglese)
Inclusion and education. All means all
Inclusione e istruzione: tutto significa tutto. Global Education Monitoring Report 2020 dedicato all’obiettivo 4 dell’Agenda 2030. Documento indipendente pubblicato a cura dell'Unesco, dedicato alle problematiche relative agli aspetti dell’inclusione nell’istruzione, con particolare attenzione agli esclusi dai processi educativi a causa della pandemia Covid-19. Unesco - luglio 2020 (in lingua inglese)
World University Rankings 2020
Risultati dell'indagine curata dal Times Higher Education (THE), una delle più note e prestigiose classifiche universitarie internazionali, che vede l'Università di Bologna al primo posto tra gli atenei italiani. A cura di Times Higher Education (THE) - settembre 2020 (in lingua inglese)
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia
Gruppo di Lavoro ISS, Ministero della Salute, Ministero dell’Istruzione, INAIL, Fondazione Bruno Kessler, Regione Emilia-Romagna, Regione Veneto . Rapporto ISS COVID-19 • n. 58/2020 - luglio 2020
Prime considerazioni sull’impatto dell’emergenza covid-19 sulla cultura ai fini dell’indagine conoscitiva promossa in merito dalla 7a Commissione permanente del Senato della Repubblica
Contributo all’indagine conoscitiva promossa dalla 7° Commissione Istruzione pubblica e Beni Culturali del Senato, inviato al Presidente della Commissione. Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, 27 luglio 2020
Classifica Censis delle Università italiane. Edizione 2020/2021
Ventesima edizione della Classifica Censis delle Università italiane, strumento creato per fornire orientamenti alle scelte degli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria – Censis , 13 luglio 2020
Piano Scuola 2020 - 2021
Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione. A cura della Conferenza Unificata Anci- Upi, 25 giugno 2020
Indagine su uno spettatore al di sopra di ogni contagio
Il Documento presenta i primi risultati della ricerca sui consumi culturali e sulle intenzioni degli spettatori che sono stati costretti a rinunciare a frequentare i luoghi di spettacolo a causa delle norme sul distanziamento sociale. A cura di MSA-COVID19, IRPPS e Studio Bottoni – giugno 2020
PISA 2018 Results (Volume IV). Are Students Smart about Money?
Risultati PISA 2018 .Gli studenti sono intelligenti riguardo ai soldi? Il Programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) esamina le competenze degli studenti in lettura, matematica e scienze e la capacità di mettere i pratica le conoscenze disponibili, fornendo una valutazione internazionale completa e rigorosa. Volume IV, sondaggio PISA 2018, settimo round della valutazione triennale, OECD publications - maggio 2020 (in lingua inglese)
Coronavirus special edition. Back to school
La pandemia da COVID 19 ha interrotto l'istruzione in tutto il mondo. Dopo il primo shock, la pianificazione si sta svolgendo su due scale temporali: le sfide a breve termine nel ritorno a scuola e le sfide nei prossimi 18-24 mesi, per pianificare resilienza e adattabilità per il futuro. OECD Publications, 5 maggio 2020 (in lingua inglese)
Spotlight on adolescent health and well-being
Il Report pubblicato il 19 maggio scorso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, Ufficio regionale europeo fornisce una interessante panoramica sulla salute fisica, sulle relazioni sociali e sul benessere psicologico di 227.441 ragazzi in età scolare– maggio 2020 (in lingua inglese) .
Didattica a distanza: strumenti e criticità 
A cura di Francesca Palareti, in bibelot V. 26, N. 1 (2020): Gennaio-Aprile 
Le disposizioni emergenziali regionali in tema di attività motoria
Analisi comparativa delle disposizioni regionali “emergenziali” in tema di attività motoria. A cura di Gian Paolo Boscariol, componente del comitato paritetico CAI - Mibact. Aggiornamento all'11 maggio 2020.
Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato. D.L. 22/2020 - A.S. 1774 - Aprile 2020 - Riferimenti: A.S. 1774 (dl n. 22/2020 conclusione e avvio anno scolastico e svolgimento es
Dossier n. 238/2020, a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica – 15 aprile 2020
Se lei dovesse scegliere: librerie e libertà al tempo del Coronavirus 
A cura di Teresa Porcella, in Bibelot V. 26, N. 1 (2020): Gennaio-Aprile 

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?