Cultura
- PISA 2018 Results (Volume IV). Are Students Smart about Money?
- Risultati PISA 2018 .Gli studenti sono intelligenti riguardo ai soldi? Il Programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA) esamina le competenze degli studenti in lettura, matematica e scienze e la capacità di mettere i pratica le conoscenze disponibili, fornendo una valutazione internazionale completa e rigorosa. Volume IV, sondaggio PISA 2018, settimo round della valutazione triennale, OECD publications - maggio 2020 (in lingua inglese)
- Coronavirus special edition. Back to school
- La pandemia da COVID 19 ha interrotto l'istruzione in tutto il mondo. Dopo il primo shock, la pianificazione si sta svolgendo su due scale temporali: le sfide a breve termine nel ritorno a scuola e le sfide nei prossimi 18-24 mesi, per pianificare resilienza e adattabilità per il futuro. OECD Publications, 5 maggio 2020 (in lingua inglese)
- Spotlight on adolescent health and well-being
- Il Report pubblicato il 19 maggio scorso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, Ufficio regionale europeo fornisce una interessante panoramica sulla salute fisica, sulle relazioni sociali e sul benessere psicologico di 227.441 ragazzi in età scolare– maggio 2020 (in lingua inglese) .
- Didattica a distanza: strumenti e criticità
- A cura di Francesca Palareti, in bibelot V. 26, N. 1 (2020): Gennaio-Aprile
- Le disposizioni emergenziali regionali in tema di attività motoria
- Analisi comparativa delle disposizioni regionali “emergenziali” in tema di attività motoria. A cura di Gian Paolo Boscariol, componente del comitato paritetico CAI - Mibact. Aggiornamento all'11 maggio 2020.
- Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato. D.L. 22/2020 - A.S. 1774 - Aprile 2020 - Riferimenti: A.S. 1774 (dl n. 22/2020 conclusione e avvio anno scolastico e svolgimento es
- Dossier n. 238/2020, a cura del Servizio Studi di Camera dei deputati e Senato della Repubblica – 15 aprile 2020
- Se lei dovesse scegliere: librerie e libertà al tempo del Coronavirus
- A cura di Teresa Porcella, in Bibelot V. 26, N. 1 (2020): Gennaio-Aprile
- Come cambiano nel mondo i servizi delle biblioteche per il Coronavirus
- A cura di Anna Maria Tammaro, Antonella Lamberti, in Bibelot V. 26, N. 1 (2020): Gennaio-Aprile
- L'informazione alla prova dei giovani (Pdf 52 KB)
- Il rapporto intende fornire un contributo allo studio dei consumi informativi dei giovani. A cura di AGCOM, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – marzo 2020
- L’importanza delle biblioteche nel contrasto all’abbandono scolastico (Pdf 584 kB)
- Analisi del fenomeno dell'abbandono scolastico dei giovani, che lasciano gli studi prima di conseguire il diploma, in relazione alla presenza di biblioteche. A cura dell'osservatorio civico Openpolis - 17 marzo 2020
- Statistiche culturali. Anni 2017-2018
- Dati statistici relativi alla produzione, distribuzione e fruizione di beni e servizi culturali, riferiti agli anni 2017-2018: patrimonio museale, archivi di Stato, editoria a stampa, biblioteche, spettacolo dal vivo, settore audiovisivo, (cinema, radio e televisione), mass media, sport, occupazione e imprese, spesa pubblica e privata, economia e benessere. A cura dell'Istat - 11 marzo 2020
- Disegno di legge A.S. 1421 Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura (Pdf 911 kB)
- Nota breve n.170, a cura del Servizio studi del Senato, sul disegno di legge n.1421 per promuovere la lettura a livello di scuole, amministrazioni pubbliche, enti locali e di altre istituzioni, per contrastare la povertà educativa e culturale, nonché disposizioni sul prezzo dei libri e sugli incentivi alle librerie - febbraio 2020
- Annuario dello spettacolo. Anno 2018
- L'annuario, a cura dell'Ufficio Statistico della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), analizza i dati sulle diverse attività culturali (spettacolo, cinema, teatro, concerti, mostre ed esposizioni, fiere), sportive, di attrazioni e parchi da divertimento del Paese nel 2018 - luglio 2019
- Io sono cultura 2019: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi (Pdf 2.6 MB)
- Rapporto annuale a cura dell'Istat sulle caratteristiche dello sviluppo recente dell’economia e della società italiana, le dimensioni e la qualità delle risorse naturali e produttive del Paese, le tendenze demografiche e i percorsi di vita, il capitale umano e l’evoluzione del mercato del lavoro - 20 giugno 2019
- I musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia
- Report statistico sulla consistenza del patrimonio culturale italiano nell'anno 2017, la tipologia, il numero degli ingressi e gli enti di appartenenza . A cura dell'Istat, serie Statistiche report - 29 gennaio 2019
- Integrating students from migrant backgrounds into schools in Europe: national policies and measures (Pdf 4.0 MB)
- Rapporto a cura della Commissione europea e rete Eurydice, sulle misure messe in atto dalle autorità educative di livello superiore in Europa per promuovere l’integrazione scolastica degli studenti provenienti da contesti migratori - gennaio 2019
- Produzione e lettura di libri in Italia. Anno 2017
- Dati sulla produzione e lettura di libri in Italia, per l'anno 2017, provenienti dall'indagine censuaria "Indagine sulla produzione libraria" presso gli editori e dall'indagine campionaria sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana". A cura dell'Istat, serie Statistiche report - 27 dicembre 2018
- Io sono cultura 2018: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi (Pdf 2.0 MB)
- Analisi del peso del comparto dei beni e delle attività culturali nell'economia nazionale, sia in termini di valore aggiunto che di occupazione. Rapporto annuale a cura del centro studi Unioncamere, Fondazione Symbola, Regione Marche e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) – 21 giugno 2018
- Rapporto sulla conoscenza 2018: economia e società
- La pubblicazione propone una lettura integrata delle diverse dimensioni della creazione, della trasmissione e dell'uso della conoscenza nella vita delle persone e nell’economia attraverso 38 quadri tematici, che permettono di valutare la posizione dell'Italia in ambito europeo e il cammino fatto dal nostro paese - 22 febbraio 2018
- La produzione e la lettura di libri in Italia
- Rapporto sulla produzione e la lettura dei libri in Italia per gli anni 2016. A cura dell’Istat, serie statistiche report - 27 dicembre 2017