Cultura

Come cambiano nel mondo i servizi delle biblioteche per il Coronavirus
A cura di Anna Maria Tammaro, Antonella Lamberti, in Bibelot V. 26, N. 1 (2020): Gennaio-Aprile
L'informazione alla prova dei giovani (Pdf 52 KB)
Il rapporto intende fornire un contributo allo studio dei consumi informativi dei giovani. A cura di AGCOM, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni – marzo 2020
L’importanza delle biblioteche nel contrasto all’abbandono scolastico (Pdf 584 kB)
Analisi del fenomeno dell'abbandono scolastico dei giovani, che lasciano gli studi prima di conseguire il diploma, in relazione alla presenza di biblioteche. A cura dell'osservatorio civico Openpolis - 17 marzo 2020
Statistiche culturali. Anni 2017-2018
Dati statistici relativi alla produzione, distribuzione e fruizione di beni e servizi culturali, riferiti agli anni 2017-2018: patrimonio museale, archivi di Stato, editoria a stampa, biblioteche, spettacolo dal vivo, settore audiovisivo, (cinema, radio e televisione), mass media, sport, occupazione e imprese, spesa pubblica e privata, economia e benessere. A cura dell'Istat - 11 marzo 2020
Disegno di legge A.S. 1421 Disposizioni per la promozione e il sostegno della lettura (Pdf 911 kB)
Nota breve n.170, a cura del Servizio studi del Senato, sul disegno di legge n.1421 per promuovere la lettura a livello di scuole, amministrazioni pubbliche, enti locali e di altre istituzioni, per contrastare la povertà educativa e culturale, nonché disposizioni sul prezzo dei libri e sugli incentivi alle librerie - febbraio 2020
Annuario dello spettacolo. Anno 2018
L'annuario, a cura dell'Ufficio Statistico della Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), analizza i dati sulle diverse attività culturali (spettacolo, cinema, teatro, concerti, mostre ed esposizioni, fiere), sportive, di attrazioni e parchi da divertimento del Paese nel 2018 - luglio 2019
Io sono cultura 2019: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi (Pdf 2.6 MB)
Rapporto annuale a cura dell'Istat sulle caratteristiche dello sviluppo recente dell’economia e della società italiana, le dimensioni e la qualità delle risorse naturali e produttive del Paese, le tendenze demografiche e i percorsi di vita, il capitale umano e l’evoluzione del mercato del lavoro - 20 giugno 2019
I musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia
Report statistico sulla consistenza del patrimonio culturale italiano nell'anno 2017, la tipologia, il numero degli ingressi e gli enti di appartenenza . A cura dell'Istat, serie Statistiche report - 29 gennaio 2019
Integrating students from migrant backgrounds into schools in Europe: national policies and measures (Pdf 4.0 MB)
Rapporto a cura della Commissione europea e rete Eurydice, sulle misure messe in atto dalle autorità educative di livello superiore in Europa per promuovere l’integrazione scolastica degli studenti provenienti da contesti migratori - gennaio 2019
Produzione e lettura di libri in Italia. Anno 2017
Dati sulla produzione e lettura di libri in Italia, per l'anno 2017, provenienti dall'indagine censuaria "Indagine sulla produzione libraria" presso gli editori e dall'indagine campionaria sulle famiglie "Aspetti della vita quotidiana". A cura dell'Istat, serie Statistiche report - 27 dicembre 2018
Io sono cultura 2018: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi (Pdf 2.0 MB)
Analisi del peso del comparto dei beni e delle attività culturali nell'economia nazionale, sia in termini di valore aggiunto che di occupazione. Rapporto annuale a cura del centro studi Unioncamere, Fondazione Symbola, Regione Marche e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) – 21 giugno 2018
Rapporto sulla conoscenza 2018: economia e società
La pubblicazione propone una lettura integrata delle diverse dimensioni della creazione, della trasmissione e dell'uso della conoscenza nella vita delle persone e nell’economia attraverso 38 quadri tematici, che permettono di valutare la posizione dell'Italia in ambito europeo e il cammino fatto dal nostro paese - 22 febbraio 2018
La produzione e la lettura di libri in Italia
Rapporto sulla produzione e la lettura dei libri in Italia per gli anni 2016. A cura dell’Istat, serie statistiche report - 27 dicembre 2017
Statistiche culturali
Analisi delle principali informazioni statistiche relative a: patrimonio museale, Archivi di Stato, editoria a stampa, biblioteche, spettacolo dal vivo, settore audiovisivo (cinema, radio e televisione), mass media, sport, occupazione e imprese, spesa pubblica e privata, economia e benessere. Indice delle tavole, glossario e appendice metodologica a cura dell’Istat - 15 dicembre 2017
Io sono cultura 2017: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Analisi dettagliata del peso del comparto dei beni e delle attività culturali nell'economia nazionale. Rapporto annuale a cura del centro studi Unioncamere, Fondazione Symbola, Regione Marche e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) – 28 giugno 2017
Statistiche culturali
Documenti statistici relativi alla produzione, distribuzione e fruizione di beni e servizi culturali in Italia con una panoramica dei fenomeni e delle tendenze che caratterizzano il settore culturale. A cura dell’Istat – 23 gennaio 2017
Iniziative di partenariato pubblico-privato nei processi di valorizzazione dei beni culturali (Pdf 797 kB)
Indagine della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, sull’applicazione degli strumenti della sponsorizzazione e della finanza di progetto (project financing) per la valorizzazione dei beni culturali nel quadriennio 2012-2015 – 4 agosto 2016
Io sono cultura 2016: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi (Pdf 3.1 MB)
Analisi dettagliata del peso del comparto dei beni e delle attività culturali nell'economia nazionale. Rapporto annuale a cura del centro studi Unioncamere, Fondazione Symbola e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Mibact) – 23 giugno 2016
La sicurezza anticrimine nei musei (Pdf 1.3 MB)
Analisi integrata sulla questione della sicurezza nei musei, a supporto dei professionisti e addetti nella prevenzione dei reati e nella gestione delle emergenze. A cura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, International Council of Museums (Icom), Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri – 8 aprile 2016
Esiti a distanza dei diplomati: 10a Indagine. Rapporto 2016
Indagine sul percorso formativo e lavorativo compiuto dai diplomati dopo il conseguimento del titolo per gli anni 2014, 2012 e 2010. Pubblicazione promossa dal Consorzio interuniversitario ALMALAUREA e dall’Associazione ALMADIPLOMA e realizzata con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - 25 febbraio 2016

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?