Cultura
- Statistiche culturali
- Analisi delle principali informazioni statistiche relative a: patrimonio museale, Archivi di Stato, editoria a stampa, biblioteche, spettacolo dal vivo, settore audiovisivo (cinema, radio e televisione), mass media, sport, occupazione e imprese, spesa pubblica e privata, economia e benessere. Indice delle tavole, glossario e appendice metodologica a cura dell’Istat - 15 dicembre 2017
- Io sono cultura 2017: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
- Analisi dettagliata del peso del comparto dei beni e delle attività culturali nell'economia nazionale. Rapporto annuale a cura del centro studi Unioncamere, Fondazione Symbola, Regione Marche e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (Mibact) – 28 giugno 2017
- Statistiche culturali
- Documenti statistici relativi alla produzione, distribuzione e fruizione di beni e servizi culturali in Italia con una panoramica dei fenomeni e delle tendenze che caratterizzano il settore culturale. A cura dell’Istat – 23 gennaio 2017
- Iniziative di partenariato pubblico-privato nei processi di valorizzazione dei beni culturali (Pdf 797 kB)
- Indagine della Corte dei conti, Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato, sull’applicazione degli strumenti della sponsorizzazione e della finanza di progetto (project financing) per la valorizzazione dei beni culturali nel quadriennio 2012-2015 – 4 agosto 2016
- Io sono cultura 2016: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi (Pdf 3.1 MB)
- Analisi dettagliata del peso del comparto dei beni e delle attività culturali nell'economia nazionale. Rapporto annuale a cura del centro studi Unioncamere, Fondazione Symbola e Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (Mibact) – 23 giugno 2016
- La sicurezza anticrimine nei musei (Pdf 1.3 MB)
- Analisi integrata sulla questione della sicurezza nei musei, a supporto dei professionisti e addetti nella prevenzione dei reati e nella gestione delle emergenze. A cura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, International Council of Museums (Icom), Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri – 8 aprile 2016
- Esiti a distanza dei diplomati: 10a Indagine. Rapporto 2016
- Indagine sul percorso formativo e lavorativo compiuto dai diplomati dopo il conseguimento del titolo per gli anni 2014, 2012 e 2010. Pubblicazione promossa dal Consorzio interuniversitario ALMALAUREA e dall’Associazione ALMADIPLOMA e realizzata con il sostegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - 25 febbraio 2016
- Le spese per la cultura nel Mezzogiorno d'Italia
- Indagine Svimez, a cura di Federico Pica e Alessandra Tancredi, sulla riduzione della spesa pubblica per beni e servizi dedicati alla cultura nel Mezzogiorno (anni 2000-2013); testo e tabelle - 3 febbraio 2016
- Italia Creativa
- Primo studio organico sullo stato e l'importanza economica delle imprese culturali e creative in Italia. Undici settori rappresentativi dell'industria della cultura che contribuiscono all'economia del Paese in termini di occupazione e fatturato. A cura di Ernst & Young, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Siae ed altre associazioni di categoria - 20 gennaio 2016
- L'attività degli istituti italiani di cultura all'estero. 2011-2014 (Pdf 4.0 MB)
- Documento di verifica sulla gestione, nel periodo 2011-2013, delle risorse assegnate agli istituti italiani di cultura all'estero, sui costi generali del personale e sulle opportunità di riorganizzazione. A cura della Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato - 15 gennaio 2016
- La lettura in Italia. Anno 2015
- Risultati dell'indagine Istat sull'indice di lettura nelle famiglie italiane e straniere, sulla tipologia dei supporti, spesa e partecipazione alle attività culturali. Serie statistiche report - 13 gennaio 2016
- Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale: Architettura, centri e nuclei storici ed urbani
- Indicazioni per la valutazione e per il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio culturale tutelato, con riferimento alle norme italiane in materia di risparmio e di efficienza energetica degli edifici. A cura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – 27 ottobre 2015
- Io sono cultura 2015: l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi (Pdf 2.5 MB)
- Analisi dettagliata del peso del settore dei beni e delle attività culturali nell'economia nazionale. Rapporto annuale completo a cura della Fondazione Symbola e Unioncamere – 25 giugno 2015
- La produzione e la lettura di libri in Italia
- Rapporto sulla produzione e la lettura dei libri in Italia per gli anni 2013-2014. A cura dell’Istat, serie statistiche report - 15 gennaio 2015
- Futuro creativo (Pdf 79,76 Kb)
- Ricerca sul valore della creatività a cura di Fondazione Symbola e CNA cultura, con elaborazione di Voice from the blog, in collaborazione con Unioncamere, IED - Istituto Europeo di Design Accademia Galli e Università degli Studi di Macerata - 26 giugno 2014
- Il profilo dello sport nel non profit e i suoi protagonisti : anno 2011
- Indagine dell'Istat sulle principali caratteristiche delle istituzioni non profit che svolgono attività sportive - 17 luglio 2014
- Io Sono Cultura : l’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi : rapporto 2014
- 4. edizione della ricerca curata da Fondazione Symbola e Unioncamere; nell'indagine vengono sistematizzati dati, fatti e tendenze inerenti ai diversi segmenti del sistema produttivo culturale - 16 giugno 2014
- Minicifre della cultura 2013
- La guida del MiBac si propone di raccogliere dati fornendo un quadro delle attività di tutela e di promozione culturale svolte dal Ministero e da altri soggetti pubblici, delle risorse finanziarie e umane disponibili, dell’offerta e dei consumi individuali, della vitalità delle imprese culturali e creative in Italia - 10 aprile 2014
- La produzione e la lettura di libri in Italia
- Dall'Istat il rapporto per gli anni 2012-2013 sulla produzione e la lettura dei libri in Italia - 30 dicembre 2013
- I musei, le aree archeologiche e i monumenti in Italia : anno 2011
- Con questa rilevazione a carattere censuario, condotta dall'Istat in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, le Regioni e le Province autonome, è per la prima volta possibile tracciare un quadro complessivo non solo dei musei presenti in Italia, ma anche degli altri istituti similari a carattere museale pubblici o privati, statali e non statali - 28 novembre 2013