Criminalità e sicurezza
- La mafia teme più la scuola che la giustizia
- Esiti del percorso promosso e sostenuto dalla Regione del Veneto, in collaborazione con l’Associazione Avviso Pubblico, che ha permesso sinora a quasi cinquemila studenti di acquisire conoscenze sulle mafie e sulla corruzione, sul loro modo di operare nel territorio e sulle relative forme di prevenzione e contrasto a questi fenomeni. Avviso Pubblico – on line giugno 2021
- L’uso dei beni confiscati alla criminalità organizzata
- Lo Studio è parte di un progetto di ricerca sperimentale sulla valutazione delle politiche antimafia e di riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata., che ha coinvolto le regioni Puglia e Sicilia con l’obiettivo di progettare basi informative per l’analisi e la valutazione delle politiche antimafia, a supporto della governance territoriale. Istat – ottobre 2021
- Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale.
- Atto del Governo 286. Ai sensi articolo 1 della legge 22 aprile 2021, n. 53. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 6 settembre 2021
- Pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare nonché in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari
- Atto del Governo 280. Nota a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – settembre 2021
- Dossier Viminale 2021. 1 agosto 2020- 31 luglio 2021 Un anno di attività del ministero dell'Interno
- Il dossier, pubblicato ogni anno in occasione della tradizionale riunione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica (Cnosp) del 15 agosto, offre un quadro riassuntivo delle attività e delle iniziative di tutte le componenti del ministero dell’Interno, affrontando il tema della sicurezza – intesa come safety e security – anche attraverso il confronto, dove possibile, con l’analogo periodo precedente - 15 agosto 2021
- Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
- D.L. 82/2021 - A.C. 3161-A. Dossier a cura dei servizi Studi di Camera e Senato - 29 luglio 2021
- I modelli territoriali di lotta alla contraffazione: analisi su 20 province
- Il Rapporto è una sintesi ragionata dell'attività di analisi del fenomeno della contraffazione condotta dal Censis su incarico della Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico, in 20 province italiane - Censis 24 giugno 2021
- Disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell’architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 22 giugno 2021
- ANAC Relazione annuale 2020
- Presentata alla Camera la Relazione annuale ANAC, che descrive le attività più rilevanti dell’Autorità svolte nel corso del 2020 e le linee di indirizzo del Consiglio dell’Anac anche riguardo al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Anac - 18 giugno 2021
- Relazione annuale servizi antidroga- DCSA 2021
- Documento riassuntivo delle attività e dei risultati ottenuti dal nostro Paese nella lotta al traffico illecito delle sostanze stupefacenti. I dati sono elaborati sulla base dei risultati dell'attività di contrasto al traffico di droga svolta dalle Forze di Polizia e dalle Dogane, integrati con le relazioni informative degli Esperti per la Sicurezza dislocati nelle aree di produzione e transito degli stupefacenti. DGSA - giugno 2021
- I cambi di proprietà delle aziende italiane durante l’emergenza Covid-19
- Research in Brief. Risultati dell'indagine sui cambi di proprietà delle imprese italiane durante l’emergenza Covid-19 e sui potenziali rischi di infiltrazione criminale e riciclaggio di denaro. A cura di Transcrime, Centro di ricerca dell' Università Cattolica del Sacro Cuore - 18 maggio 2021
- Report 5/2021. Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso
- Disponibili on line i dati dal quinto Report dell'Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata. A cura del Ministero dell'Interno - 5 maggio 2021
- La tratta degli esseri umani in Italia. Focus
- report a cura del Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Servizio Analisi Criminale - marzo 2021
- Medicrime VS Volcano 2019
- Medicrime vs Volcano: Un caso di studio pratico su come la Convenzione del Consiglio d'Europa potrebbe migliorare la lotta contro criminalità farmaceutica. Consiglio d'Europa, EDQM - on line febbraio 2021
- 2° Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia
- Il Report rivela che l’allarme sociale nel nostro Paese rimane alto anche se la criminalità è in forte calo, e mostra come – complice anche il distanziamento sociale imposto dalla pandemia – si stia affermando una paura dell’altro, anche tra i più giovani, rivolta verso l’intera società. A cura di Censis in collaborazione con Confedersicurezza - 20 aprile 2021
- Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023
- Documento approvato dal Consiglio Anac, nella seduta del 16 marzo 2021, posto in consultazione pubblica aperta a tutti gli stakeholders fino al 19 aprile 2021, al fine di acquisire eventuali proposte ed osservazioni sul documento. Anac - marzo 2021
- Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e sulle attività connesse.
- Testo integrale del documento approvato all’unanimità dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (commissione Ecomafie) – 30 marzo 2021
- Schema di decreto ministeriale recante disposizioni per l'individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e per la determinazione delle relative tariffe
- Atto del Governo n 247. Approfondimento a cura A cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - marzo 2021
- Rifiuti radioattivi ieri, oggi e domani: un problema collettivo
- Rifiuti radioattivi tra traffici illeciti e depositi pericolosi. Il Report fa il punto sulla pesante eredità nucleare in Italia e sulla situazione europea. A cura di Legambiente – 8 marzo 2021
- Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso
- Report 4 (dicembre 2020). Disponibili on line i dati dell'Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata. A cura del Ministero dell'Interno - 11 marzo 2021