Criminalità e sicurezza
- Relazione sulla gestione dei rifiuti radioattivi in Italia e sulle attività connesse.
- Testo integrale del documento approvato all’unanimità dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (commissione Ecomafie) – 30 marzo 2021
- Schema di decreto ministeriale recante disposizioni per l'individuazione delle prestazioni funzionali alle operazioni di intercettazione e per la determinazione delle relative tariffe
- Atto del Governo n 247. Approfondimento a cura A cura del Servizio Studi di Senato e Camera dei deputati - marzo 2021
- Rifiuti radioattivi ieri, oggi e domani: un problema collettivo
- Rifiuti radioattivi tra traffici illeciti e depositi pericolosi. Il Report fa il punto sulla pesante eredità nucleare in Italia e sulla situazione europea. A cura di Legambiente – 8 marzo 2021
- Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso
- Report 4 (dicembre 2020). Disponibili on line i dati dell'Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione nell’economia da parte della criminalità organizzata. A cura del Ministero dell'Interno - 11 marzo 2021
- Monitoraggio dell’antimafia in Lombardia
- On line il Report realizzato dall’Osservatorio sulla criminalità organizzata (Cross) dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Polis Lombardia - 16 marzo 2021
- Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza. 2020 (Pdf 5.9 MB)
- Rapporto annuale presentato al Parlamento dal Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, sulla missione di tutela della sicurezza nazionale, i principali risultati ottenuti, gli scenari geopolitici e le minacce cibernetiche - febbraio 2021
- Relazione. 2020 (Pdf 13,0 MB)
- Relazione annuale del Commissario per il coordinamento delle iniziative di solidarietà sociale per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti - novembre 2020
- Rapporto Intersettoriale sulla criminalità predatoria 2020 (Pdf 4.1 MB)
- L'Osservatorio Intersettoriale sulla Criminalità Predatoria (OSSIF) presenta il rapporto 2020 sulla criminalità predatoria che, oltre ad approfondire il modus operandi dei reati ai danni di ciascun settore (rapine e furti in banca, poste, tabaccherie, farmacie, distribuzione moderna, esercizi commerciali, distributori di carburante, trasporto valori), mette in luce le aree territoriali a più alto rischio - dicembre 2020
- Quarto Rapporto sui Fenomeni di Criminalità Organizzata e Corruzione in Toscana. 2019
- Rapporto sui fenomeni di criminalità organizzata e corruttivi nell'anno 2019. A cura della Regione Toscana e Scuola Normale Superiore di Pisa - dicembre 2020
- RimanDATI
- Primo Report nazionale sullo stato della trasparenza dei beni confiscati nelle amministrazioni locali, promosso in collaborazione con il Gruppo Abele e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, in occasione dell’anniversario dei venticinque anni dall’approvazione della Legge 109/96. A cura di libera Associazione - 26 febbraio 2021
- Il triangolo pericoloso. Mafie, corruzione e pandemia
- Il Report raccoglie i risultati dell'indagine curata da Demos su un campione di 995 persone intervistate nel corso del novembre scorso. A cura di Libera Informazione - febbraio 2021
- Mafie e Crisi. R.I.G.A.
- Dalla crisi sanitaria, alla crisi sociale, economica e culturale, fino alla crisi ambientale. On line il quarto dossier di Libera Bologna e Libera Informazione RIGA, Report e Inchieste di Giornalismo Antimafia per raccontare le mafie a Bologna - gennaio 2021
- La storia dell’educazione alla legalità nella scuola italiana
- Dossier a cura a cura dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell’Università degli Studi di Milano, Cross – 2019
- The use of violence by organised crime groups
- L'uso della violenza da parte dei gruppi della criminalità organizzata. Report a cura Europol, Serie Europol Spotlight - 29 gennaio 2021 (in lingua inglese)
- Insanità. L'impatto della corruzione sulla nostra salute
- Il dossier, attraverso documenti istituzionali, dati dalle forze dell'Ordine e da inchieste giudiziarie sulla corruzione in ambito sanitario, indaga sulle condotte che maggiormente espongono il mondo dell’assistenza alla salute al fenomeno corruttivo. A cura di Lbera e Lavialibera, rivista dell'Associazione, in occasione della Giornata Internazionale contro la corruzione - dicembre 2020
- Fattiperbene. 25 anni di Legge 109. Il riutilizzo sociale dei beni confiscati. Numeri esperienze e proposte
- Fotografia del riutilizzo sociale dei beni confiscati in Italia in occasione dei 25 anni dall’approvazione della legge n.109 del 7 marzo 1996. Dossier realizzato a cura di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. marzo 2021
- La tempesta perfetta. Le mani della criminalità organizzata sulla pandemia
- Dossier a cura di Libera Associazioni, nomi e numeri contro le mafie e Lavialibera - on line gennaio 2021
- Atti intimidatori perpetrati nei confronti dei giornalisti
- Report a cura del Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Dati aggiornati al 30 settembre 2020 - marzo 2021
- Ending the Shell Game: Cracking down on the Professionals who enable Tax and White Collar Crimes
- L'OCSE invita i paesi a reprimere i professionisti che abilitano i reati fiscali e dei colletti bianchi. Secondo un nuovo rapporto dell'OCSE, i paesi dovrebbero aumentare gli sforzi per scoraggiare, individuare e interrompere meglio le attività dei professionisti che consentono l'evasione fiscale e altri reati finanziari. OECD, 25 febbraio 2021 (in lingua inglese)
- Prevenzione e repressione delle attività predatorie della criminalità organizzata durante l'emergenza sanitaria
- La Banca d'Italia pubblica l'audizione del 28 gennaio 2021 del Direttore dell'UIF, dott. Claudio Clemente, alla Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali anche straniere - 28 gennaio 2021