Criminalità e sicurezza

Transparency International – Corruption Perceptions Index 2020
L'indice rappresenta il principale indicatore globale della corruzione nel settore pubblico e fornisce un'istantanea annuale del relativo grado di corruzione in 180 paesi e territori. L'indice per il 2020 si basa su 13 valutazioni di esperti e sondaggi di uomini d'affari. A cura di Transparency International - gennaio 2021
Indice di Permeabilità dei territori alla Criminalità Organizzata (IPCO)
I territori e la capacità di resistenza alla penetrazione criminale. La realizzazione dell’Indice di Permeabilità dei Territori alla Criminalità organizzata si inserisce nel quadro del Protocollo d’intesa tra la Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e Eurispes. A cura di Eurispes - dicembre 2020
Data analysis e costruzione di indicatori di rischio di corruzione per la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici
A cura di Matteo Troìa, ANAC , Autorità Nazionale Anticorruzione Working Paper, 5 - 30 dicembre 2020
8a riunione del Gruppo di controllo parlamentare congiunto delle attività di Europol
Dossier di Documentazione per le Commissioni. Riunioni Interparlamentari . A cura del Servizio Studi di Camera e Senato - 2 febbraio 2021
Delitti imputati e vittime dei reati. La criminalità in Italia, attraverso una lettura integrata delle fonti sulla giustizia.
Il volume analizza la criminalità in Italia secondo una prospettiva multifonte che, grazie all’utilizzo a fini statistici di diverse fonti amministrative di polizia e di giustizia penale, consente una lettura integrata e fortemente articolata di un fenomeno caratterizzato da grande complessità. Istat, 22 gennaio 2021
Rapporto Ecomafia 2020. I numeri della criminalità ambientale in Italia
Anteprima dei dati e dei racconti contenuti nel Report annuale, che rivela un quadro preoccupante sulle illegalità ambientali e sul ruolo che ricoprono le organizzazioni criminali, anche al Centro-Nord. Realizzato da Legambiente, con il sostegno di Cobat e Novamont - dicembre 2020
Campo aperto: azioni di contrasto allo sfruttamento degli immigrati in agricoltura
Il lavoro intende rinnovare l’attenzione sul complesso, problematico e sempre attuale rapporto tra immigrazione e lavoro in agricoltura in Italia e sui principali ambiti di contrasto al caporalato e al lavoro sommerso. INAPP Paper, novembre 2020
Disposizioni in materia di conflitti di interessi
Atto Camera - TU 702. Dossier n. 79/2020. Elementi di valutazione sulla qualità del testo. A cura del Servizio Studi della Camera dei Deputati – novembre 2020
Organised Property Crime in the EU
Criminalità organizzata contro il patrimonio nell'UE. Studio commissionato dal Dipartimento tematico per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali del Parlamento europeo su richiesta della commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE). Lo studio propone un approccio olistico al problema, aggiungendo nuovi elementi alle misure esistenti – luglio 2020 (in lingua inglese)
The impact of COVID-19 on organized crime
L'impatto del COVID 19 sulla criminalità organizzata. Il Documento di ricerca, predisposto dall'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) in collaborazione con Transcrime, analizza l'impatto della pandemia COVID-19 sull'infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia legale e nella governance illegale - on line settembre 2020 (in lingua inglese)
Internet organised crime threat assessment (IOCTA) 2020
Il Report evidenzia le minacce dinamiche e in evoluzione derivanti dalla criminalità informatica, fornendo una valutazione unica incentrata sull'applicazione della legge delle sfide emergenti e degli sviluppi chiave nel settore della criminalità informatica. Europol - 5 ottobre 2020 (in lingua inglese)
Relazione Annuale Attività 2020 (Pdf 3,02 MB)
Ministero dell’Interno, Ufficio del Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura – settembre 2020
Relazione europea sulla droga 2020.: Tendenze e sviluppi
L’elevata disponibilità di tutti i tipi di droghe, la produzione di droghe in Europa e le sostanze estremamente potenti in circolazione sono le principali preoccupazioni evidenziate dall’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze - Emcdda, 22 settembre 2020
Relazione del Ministro dell'Interno sull'attività delle Commissioni per la gestione straordinaria degli enti sciolti per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (anno 2019)
La Relazione si riferisce all’attività svolta nel 2019 da 65 commissioni straordinarie che hanno amministrato 63 comuni e 2 aziende sanitarie provinciali (A.S.P.) nei cui confronti sono stati adottati provvedimenti di scioglimento A cura del Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali del Ministero dell’Interno – on line giugno 2020
Indagine conoscitiva sugli affidamenti in regime emergenziale di forniture e servizi sanitari connessi al trattamento ed al contenimento dell’epidemia da COVID 19 – Report di seconda fase
Relazione in merito all’Indagine conoscitiva sugli affidamenti connessi al trattamento ed al contenimento dell’epidemia da Covid-19 avviata da Anac. Documento approvato in data 4 agosto 2020
L’allerta internazionale e le evidenze nazionali attraverso i dati del 1522 e delle Forze di Polizia. La violenza di genere al tempo del coronavirus: Marzo - Maggio 2020
Dati elaborati a cura di Istat, 20 luglio 2020
Esame e commento degli articoli del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale» in tema di contratti pubblici, trasparenza e anticorruzione
Documento elaborato dall’Autorità Nazionale Anticorruzione che descrive le norme del d.l. 76/2020 di competenza dell’Autorità, evidenziando problemi interpretativi e applicativi ed effetti su sistema dei contratti pubblici, trasparenza e prevenzione della corruzione - Anac, 4 agosto 2020
Misure urgenti connesse con la scadenza della dichiarazione di emergenza epidemiologica da COVID-19 deliberata il 31 gennaio 2020 e disciplina del rinnovo degli incarichi di direzione di organi del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
Dossier n. 277/1, a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei Deputati -27 agosto 2020
I dati sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali
Report I trimestre 2020. Ministero dell’Interno, 23 giugno 2020
ANBSC 2019. Relazione annuale sull’attività svolta 2019
Adottata la Relazione annuale sull'attività svolta dall'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata per l'anno 2019 – on line giugno 2020

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi?