Criminalità e sicurezza

Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici
- A.C. n. 1717. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 12 marzo 2024
EU Drug Markets: In-depth analysis
Mercati della droga nell’UE: analisi approfondita. Quarta panoramica completa dei mercati delle droghe illecite nell'UE dal 2013, curata da dall’Agenzia europea per la droga, Emcdda e da Europol – marzo 2024 (in lingua inglese)
“Raccontiamo il bene”. Le pratiche di riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie
La nuova edizione del dossier di Libera, che racconta le pratiche di riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. Aumentano i soggetti nella gestione beni immobili confiscati alla criminalità organizzata e aumentano anche i comuni 383 (erano 359 scorso anno). Sicilia, Campania, Calabria e Lombardia le regioni con maggior numero di realtà sociali assegnatarie. Libera – marzo 2024
EU Drug Markets: In-depth analysis
Mercati della droga nell’UE: analisi approfondita. Quarta panoramica completa dei mercati delle droghe illecite nell'UE dal 2013, curata da dall’Agenzia Europea per la droga, Emcdda e da Europol – marzo 2024 (in lingua inglese)
Press Freedom in Europe: Time to Turn the Tide. Media Freedom in Europe 2024
“Libertà di stampa in Europa: è ora di cambiare tendenza”. Rapporto annuale curato dalla Piattaforma del Consiglio d’Europa per la promozione della protezione del giornalismo e la sicurezza dei giornalisti – marzo 2024 (in lingua inglese)
Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza
Relazione al Parlamento 2023. Il Documento riflette la diversificata gamma di minacce alla sicurezza nazionale che, dalla prospettiva intelligence, sono state all'attenzione nel corso del 2023, ed evidenzia, come di consueto, le principali direttrici di intervento lungo le quali gli Organismi informativi hanno operato a tutela degli interessi nazionali, in aderenza ai principi costituzionali e agli obiettivi indicati dal Governo, e sotto il controllo del Parlamento - marzo 2024
Evaluation Report Italy. Access to justice and effective remedies for victims of trafficking in human beings. Third evaluation round.
Pubblicato il rapporto annuale del GRETA, il Gruppo di esperti sulla lotta contro la tratta di esseri umani del Consiglio d’Europa, riferito all’Italia – 23 febbraio 2024 (in lingua inglese)
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario
A.C. 1660. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 26 febbraio 2024
Save the Children – Violenza onlife
Esiti del sondaggio condotto da IPSOS nel gennaio 2024, su un campione rappresentativo di 800 giovani di età compresa tra 14 e 18 anni con quote rappresentative dell’universo di riferimento per genere, età e area geografica – febbraio 2024
Global Cybersecurity Outlook 2024
Prospettive globali sulla sicurezza informatica 2024. Il Documento, presentato durante il World Economic Forum di Davos e sviluppato in collaborazione con Accenture, riporta le opinioni di esperti del settore e dirigenti globali sulle principali tendenze informatiche che i leader dovranno affrontare nel 2024, sulla base di una serie di sondaggi condotti tra giugno e novembre 2023. – gennaio 2024 (in lingua inglese)
Rapporto annuale sull’Indice di percezione della corruzione (CPI)
A cura di Transparency International Italia. L'Italia conferma il punteggio di 56 dell'Indice di Percezione della Corruzione (CPI), elaborato da Transparency International per l'anno 2023 e si colloca al 42mo posto nella classifica globale dei 180 Paesi presi in esame, al 17mo tra i 27 dell'Unione Europea – gennaio 2024
La casa che vorrei. 2° Edizione Osservatorio sulla Sicurezza della Casa
Rapporto dell’Osservatorio sulla Sicurezza della Casa di Verisure Italia «La casa che vorrei. Spazio sicuro e che rassicura», realizzato da Censis con il contributo del Servizio Analisi Criminale del Ministero degli Interni – novembre 2023
“Abbati l’abuso 2023”
Nonostante la crisi edilizia e quella pandemica, il fenomeno si mantiene su livelli preoccupanti, addirittura in crescita. Dati dal report elaborato annualmente da Legambiente – ottobre 2023
Alleanza Pubblico-Privato: insieme per la legalità. Il contributo delle imprese private alla legalità e sicurezza dei territori
Studio strategico a cura di The European House – Ambrosetti, Axpo, Calenia Energia – ottobre 2023
Indifesa 2023
Reati sui minori in Italia: in 10 anni aumentati del 34%. Quasi 7 mila quelli registrati nel 2022. Dati forniti dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia criminale, presentati per la campagna Indifesa di Terre des Hommes – ottobre 2023
13a riunione del Gruppo di controllo parlamentare congiunto su Europol (JPSG)
Documentazione per le Commissioni. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 15 settembre 2023
Attività svolta e risultati conseguiti dalla Direzione Investigativa Antimafia. Luglio-dicembre 2022
Il mondo cambia e le mafie si adattano, si adeguano, si aggiornano. La Direzione Investigativa Antimafia, nella sua ultima relazione semestrale, descrive un contesto della criminalità organizzata di stampo mafioso meno violento e più affaristico, fatto di corruzione e intimidazione, capace di rivolgere il proprio sguardo anche alle nuovissime tecnologie. Ministero dell’Interno, Direzione investigativa Antimafia – 6 settembre 2023
Mare Monstrum 2023
Cemento illegale, inquinamento, pesca di frodo. I numeri e le storie dell’aggressione criminale alle coste e al mare del nostro Paese. Legambiente – settembre 2023
Report sugli attacchi agli ATM di banche e poste e agli OPT dei distributori di carburante
Abi, Associazione Bancaria Italiana, in collaborazione con Ossif e Poste italiane – on line giugno 2023
Dossier Viminale . L’attività del Ministero dell’Interno - agosto 2023
Il Report raccoglie i dati sull’attività del Ministero. Una sezione del dossier è dedicata alla violenza di genere e riporta dati riferiti al periodo 1° gennaio – 31 luglio 2023. A cura del Ministero dell’Interno - 15 agosto 2023