Criminalità e sicurezza
- Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose
- A.S. 2483. Testo approvato dalla Camera dei deputati. Dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato n. 281 – dicembre 2021
- Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose
- D.L. 152/2021 – A.C. 3354-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 dicembre 2021
- Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose D.L. 152/2021 – A.C. 3354 Parte II – Profili finanziari http://documenti.camera.it/leg18/dossier/pdf/VQ3354.pdf
- D.L. 152/2021 – A.C. 3354 Parte II – Profili finanziari
- Regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Atto del Governo 325
- Documentazione per l’esame di Atti del Governo, cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 18 novembre 2021
- Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose
- D.L. 152/2021 - A.C. 3354 - Parte I - Schede di lettura. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato - 11 novembre 2021
- Dossier. Un anno di codice rosso. Reati spia e femminicidi
- Secondo Report annuale, curato dal Dipartimento della Pubblica sicurezza, Direzione centrale della Polizia criminale del ministero dell’Interno - 24 novembre 2021.
- L’effetto della pandemia sulla violenza di genere
- Il documento fornisce una lettura della violenza di genere negli anni della pandemia , grazie all’utilizzo dei dati inediti provenienti dalla Rilevazione sulle utenti dei Centri antiviolenza (CAV), che l’Istat ha condotto per la prima volta nel 2020 , dalle chiamate al 1522, il numero di pubblica utilità istituito dal Dipartimento per le pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio, e dai dati su denunce alle Forze di Polizia e omicidi, di fonte Ministero dell’Interno. – Istat – 24 novembre 2021
- Omicidi volontari e violenza di genere
- Dati dai Report semestrali e settimanali curati dal Dipartimento della Pubblica sicurezza, Direzione centrale della Polizia criminale - 21 novembre 2021.
- Vite violate
- Report elaborato a cura del Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia criminale. Ministero dell’Interno - luglio 2021.
- Amministratori sotto tiro. Rapporto 2011-2021 e Focus 2020
- Nel Rapporto, che Avviso Pubblico redige dal 2010, vengono elencate le minacce e le intimidazioni mafiose e criminali nei confronti degli amministratori locali e di persone che operano all’interno della Pubblica Amministrazione in tutta Italia. Avviso pubblico – novembre 2021
- Misure per la prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista
- A.C. 243 e – A.C. 3357. Testo a fronte n. 301/1. Documentazione per l’esame di Progetti di legge. Camera dei deputati – 15 novembre 2021
- Consumi e contraffazione. La domanda di beni contraffatti prima e durante la pandemia.
- Esiti del Rapporto realizzato dal Censis nell’ambito della Sesta Settimana anticontraffazione, organizzata dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico. Censis - 28 ottobre 2021
- Linee-Guida nazionali su identificazione, protezione, assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura
- Accordo sancito il 7 ottobre 2021 dalla Conferenza Unificata, per l’adozione delle nuove Linee guida, redatte nell'ambito del "Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato (2020-2022) – Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – 14 ottobre 2021
- Lo scioglimento dei comuni per mafia. Analisi e proposte
- Lo Studio propone un’articolata riflessione sull’utilizzo dello strumento preventivo nelle varie fasi politiche del nostro Paese, analizza le relazioni tra presenze mafiose, malamministrazione e corruzione e analizza i casi di duplici e triplici scioglimenti, insieme al fenomeno degli amministratori locali minacciati e intimiditi. Avviso Pubblico – on line agosto2021
- Lose for life. Perdi per la vita.
- Come salvare un Paese in overdose da gioco d’azzardo. Esiti del progetto realizzato da Avviso Pubblico, in collaborazione con il mensile Altreconomia, e il Master in “Analisi prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione” dell’Università di Pisa. Avviso Pubblico – on line giugno 2021
- La mafia teme più la scuola che la giustizia
- Esiti del percorso promosso e sostenuto dalla Regione del Veneto, in collaborazione con l’Associazione Avviso Pubblico, che ha permesso sinora a quasi cinquemila studenti di acquisire conoscenze sulle mafie e sulla corruzione, sul loro modo di operare nel territorio e sulle relative forme di prevenzione e contrasto a questi fenomeni. Avviso Pubblico – on line giugno 2021
- L’uso dei beni confiscati alla criminalità organizzata
- Lo Studio è parte di un progetto di ricerca sperimentale sulla valutazione delle politiche antimafia e di riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata., che ha coinvolto le regioni Puglia e Sicilia con l’obiettivo di progettare basi informative per l’analisi e la valutazione delle politiche antimafia, a supporto della governance territoriale. Istat – ottobre 2021
- Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale.
- Atto del Governo 286. Ai sensi articolo 1 della legge 22 aprile 2021, n. 53. Dossier a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – 6 settembre 2021
- Pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare nonché in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari
- Atto del Governo 280. Nota a cura dei Servizi Studi di Senato e Camera dei deputati – settembre 2021
- Dossier Viminale 2021. 1 agosto 2020- 31 luglio 2021 Un anno di attività del ministero dell'Interno
- Il dossier, pubblicato ogni anno in occasione della tradizionale riunione del Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica (Cnosp) del 15 agosto, offre un quadro riassuntivo delle attività e delle iniziative di tutte le componenti del ministero dell’Interno, affrontando il tema della sicurezza – intesa come safety e security – anche attraverso il confronto, dove possibile, con l’analogo periodo precedente - 15 agosto 2021