Criminalità e sicurezza

Corruzione di alto livello: un’analisi di schemi, costi e raccomandazioni di policy
Il Policy Brief esamina gli schemi e modi operandi della corruzione, ne valuta l’impatto sociale e identifica indicatori di rischio mirati, con riferimento a diversi aree di governance e soggetti. A cura di Transcrime, Government Transparency Institute e Basel Institute on Governance - aprile 2025
La sicurezza fuori casa
Il ruolo della vigilanza privata per la sicurezza e il benessere degli italiani. Primo Rapporto Univ-Censis. Sintesi dei risultati - / maggio 2025
Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario
D.L. n. 48/2025 - A.C. n. 2355.Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 16 aprile 2025
A.S. 1433: “Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime”
Dossier a cura del Servizio del Bilancio del Senato – aprile 2025
Attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – Relazione annuale 2024
Risoluzione del Parlamento Europeo del 2 aprile 2025 sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – Relazione annuale 2024 (2024/2082(INI)) – aprile 2025
Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime
A.S. n. 1433. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato 8 aprile 2025
Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare
D.L. 37/2025 – A.C. 2329. Dossier a cura dei servizi Studi di Camera e Senato – 7 aprile 2025
Relazione sulla politica di sicurezza
Il Documento evidenzia le principali direttrici di intervento lungo le quali, nel corso del 2024, gli Organismi Informativi hanno operato a tutela degli interessi nazionali, in aderenza ai principi costituzionali e agli obiettivi indicati dal Governo, e sotto il controllo del Parlamento. Come di consueto, riflette la diversificata gamma di minacce alla sicurezza nazionale che sono state alla prioritaria attenzione dell’Intelligence. Presidenza del Consiglio dei Ministri, Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica – marzo 2025
Omicidi volontari consumati in Italia
Il Report analizza i dati relativi agli omicidi volontari, monitorati attraverso lo studio e l’analisi dei dati interforze acquisiti dalla Banca Dati delle Forze di polizia. Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Servizio Analisi Criminale – febbraio 2025
Corruption Perceptions Index 2024
Edizione 2025 del CPI index . Due delle più grandi sfide che l’umanità sta affrontando sono strettamente interconnesse: la corruzione e la crisi climatica. Questo uno dei messaggi principali che emerge dal nuovo Corruption Perception Index 2024, pubblicato dall’Ong Transparency international – febbraio 2025
Nis 2: la cybersicurezza come “punto di appoggio” e “leva” sicura per favorire lo scambio dei dati
Il Position Paper pone l'attenzione sulla disciplina introdotta dalla direttiva europea Nis 2, che, nella prospettiva della Strategia europea dei dati, identifica un “punto di appoggio" e una “leva" sicura per favorire lo scambio dei dati. Assonime – febbraio 2025
Rapporto sulle operazioni di pagamento fraudolente in Italia.
Lo studio fornisce un’analisi dei principali indicatori sulla sicurezza dei pagamenti al dettaglio nel nostro Paese, utilizzando le informazioni sul valore e sul volume delle operazioni fraudolente segnalate in bonis dai Prestatori dei Servizi di Pagamento (PSP) che operano in Italia. Banca d’Italia – 6 febbraio 2025
Relazione sui progressi compiuti nell'Unione Europea nella lotta alla tratta di esseri umani (Quinta relazione)
La Commissione europea ha pubblicato il quinto Rapporto sulla lotta alla tratta di esseri umani (THB), che fornisce un’analisi delle statistiche sul periodo 2021-2022. Pubblicato ogni due anni, il rapporto è condotto dal coordinatore anti-tratta della UE e si basa sui contributi degli Stati membri, delle agenzie UE e della piattaforma della società civile dell’Unione europea contro la tratta di esseri umani. Commissione Europea {SWD(2025) 4 final} – gennaio 2025
Femicides in 2023: Global estimates of intimate partner/family member femicides
Femminicidi nel 2023: stime globali dei femminicidi tra partner intimi/familiari. United Nations Office on Drugs and Crime (UNODC); United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women (UN Women) – dicembre 2024 (in lingua inglese)
Vittime di reato: un disegno di legge costituzionale
Nota Breve 73/2025, a cura del Servizio Studi del Senato – gennaio 2025
VII Rapporto Agromafie e caporalato. Sintesi
Dati aggiornati sull’irregolarità in agricoltura. Emergenza del lavoro povero nel settore e collegamento tra precarietà e sommerso. La vulnerabilità delle lavoratrici agricole e il legame tra sfruttamento e violenza di genere. I casi di studio di Piemonte, Basilicata, Calabria, Trentino. Dati dal Report curato dall’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil – dicembre 2024
La percezione della sicurezza - Anni 2022/2023
Nel 2022-2023 aumenta la quota di cittadini molto o abbastanza sicuri quando escono a piedi nella propria zona ed è buio (dal 60,6% nel 2015-2016 arriva al 76% della popolazione). I più insicuri sono donne, anziani e abitanti delle aree metropolitane. Rilevazioni Istat – dicembre 2024
Dossier Abuso 2024. Diamo voce al silenzio
Sempre più complessi, sempre più evoluti, online, offline. Sono oltre 2.700 i casi di emergenza raccolti soltanto nel 2024 dal numero 114 del Telefono Azzurro, tra nuove tipologie di abusi sui minori e altre già incontrate nei 21 anni di operatività e di ascolto del servizio – 18 novembre 2024
Adeguamento della normativa nazionale al regolamento UE 2023/1113 sui dati informativi nei trasferimenti di fondi e cripto-attività e alla direttiva UE 2015/849 sulla prevenzione in materia riciclaggio e finanziamento del terrorismo
Atto del Governo n. 227. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 14 novembre 2024
Rapporto Clusit 2024
Nel primo semestre 2024 l’Italia detiene il 7,6% dei Cyber incidenti globali (di cui il 71% è di matrice cybercrime, mentre oltre un terzo degli incidenti di tipo Hacktivism riguarda il nostro Paese), in uno scenario mondiale dove gli attacchi sono in forte aumento. Manifatturiero e sanità i settori più colpiti. Clusit - 7 novembre 2024