Ambiente
- Modifiche all'articolo 40 della legge 28 luglio 2016, n. 154, in materia di contrasto del bracconaggio ittico nelle acque interne
- Dossier del Servizio Studi del Senato sull’A.S. n. 316, n. 258/2024 – marzo 2024
- La qualità dell’aria. Edizione 2023
- Il Report descrive lo stato e il trend dell’inquinamento atmosferico in Italia e contiene diverse monografie afferenti a vari ambiti tematici quali elementi di approfondimento utili alla comprensione dei fenomeni e delle tendenze in atto. Snpa, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente – marzo 2024
- Filiere del Futuro. Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia 2024
- Il Report analizza le prospettive di sviluppo delle rinnovabili da qui al 2030 e le caratteristiche e la distribuzione settoriale e territoriale delle imprese attive e potenzialmente attive nelle filiere del fotovoltaico, eolico, idroelettrico, solare termico, geotermico e bioenergie. Symbola – marzo 2024
- European Climate risk assessment
- Rapporto EEA n. 1/2024. Lo studio si basa e integra la base di conoscenze esistente sugli impatti e sui rischi climatici per l'Europa, compresi i recenti rapporti del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici, del Servizio Copernicus e della Commissione europea. EEA – marzo 2024 (in lingua inglese)
- Natura selvatica a rischio in Italia
- Il punto sulla situazione della fauna selvatica in Italia, e il ruolo fondamentale delle tecnologie digitali e non invasive per conoscere e pianificare le azioni per la salvaguardia delle specie a rischio, nel contrasto a bracconaggio, roghi e smog. Legambiente – marzo 2024
- Comunità energetiche rinnovabili in Italia
- Lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili depotenziato da ritardi normativi e burocratici: solo 154 forme di energia condivisa realizzate ad oggi rispetto ad un potenziale stimato di 400. Legambiente – marzo 2024
- Research and Innovation for Climate Neutrality by 2050: Challenges, opportunities and the path forward
- Il Rapporto fornisce raccomandazioni politiche riguardanti la progettazione, i principi e le soluzioni necessarie per realizzare un’agenda di ricerca e innovazione lungimirante e a lungo termine in grado di accelerare la transizione ecologica verso emissioni nette a impatto zero. Commissione europea - 4 marzo 2024 (in lingua inglese)
- Ambiente e territorio. Strumenti e metodi per un’analisi del consumo di risorse e degli ecosistemi
- L’ebook propone una lettura del territorio sotto il profilo ambientale, da un lato fornendo alcune analisi significative in termini di pressioni ambientali causate dal sistema socioeconomico delle regioni, dall’altro introducendo il sistema di contabilità degli ecosistemi che il Sistan è chiamato a realizzare nei prossimi anni. Istat – 29 febbraio 2024
- Organizzazioni culturali e sviluppo sostenibile: le urgenze da affrontare
- Position Paper 2024, a cura del Gruppo di lavoro ASviS “Cultura per lo Sviluppo Sostenibile” – febbraio 2024
- Protocollo di Göteborg sull’inquinamento atmosferico ed Emendamento
- A.C. 1585. Verifica delle quantificazioni. Dossier a cura del Servizio Studi della Camera dei deputati – febbraio 2024
- Scacco matto alle rinnovabili 2024
- In Italia strada tutta in salita per le rinnovabili: 1.376 progetti in lista d’attesa tra ritardi, lungaggini autorizzative, conteziosi e una normativa inadeguata ferma al 2010. Legambiente – febbraio 2024
- Rapporto Ambiente SNPA. Dati 2023
- Bene le rinnovabili, raccolta differenziata e controlli. Ancora da lavorare su consumo di suolo, gas serra e rifiuti speciali. Obiettivi ambientali europei e trend nazionali elaborati dal Sistema nazionale per la protezione ambientale, SNPA – Quarta edizione, dati 2023 - 21 febbraio 2024
- Il ruolo, la valorizzazione e il pagamento dei servizi ecosistemici
- Indagine sul ruolo del capitale naturale nelle nostre società, al fine di comprendere come valorizzarlo al meglio. Position Paper a cura del Gruppo di Lavoro ASviS sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” – ASviS- 20 febbraio 2024
- Diciottesima Relazione, ai sensi dell’articolo 172, comma 3-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante “Norme in materia ambientale”. Arera
- La Relazione descrive gli esiti dell'attività di monitoraggio condotta dall'Autorità nel secondo semestre 2023 con riferimento al riordino degli assetti locali del servizio idrico integrato, in osservanza di quanto previsto dell'art. 172, comma 3-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall'articolo 7 del decreto legge 12 settembre 2014, n. 133. Arera- febbraio 2024
- Oltre la COP28: per una Organizzazione mondiale che affronti l’emergenza climatica
- Roberto Palea. Position Paper Centro Studi sul Federalismo – febbraio 2024
- AAA Humanizing Energy
- Progetti e lessici per la transizione energetica. Come promuovere la transizione energetica a partire da quella sfera di innovazioni di senso tipicamente design-driven, capaci di agire sulla dimensione più profonda della cultura e dei comportamenti sostenibili. Esito del progetto DE-sign, promosso dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA - gennaio 2024
- Circularity Gap Report 2024
- Il Report realizzato dalla Circle Economy Foundation in collaborazione con Deloitte, testimonia lo stato di crisi dell’economia circolare sottolineando come il consumo di materiali vergini da parte dell’economia globale continui ad aumentare – gennaio 2024 (in lingua inglese)
- Eolico Offshore Galleggiante. Opportunità nel percorso di decarbonizzazione e ricadute industriali per l’Italia
- Rapporto strategico a cura di The Europea-House Ambrosetti – gennaio 2024
- Il ruolo delle soluzioni energetiche integrate per la competitività delle imprese italiane
- Position Paper Edison Next, commissionato a The Europea-House Ambrosetti – gennaio 2024
- Mal’Aria di città 2024
- La lotta allo smog nelle città italiane è ancora in salita secondo il nuovo report di Legambiente redatto nell’ambito della Clean Cities Campaign. Nonostante una riduzione dei livelli di inquinanti atmosferici nel 2023, le città faticano ad accelerare il passo verso un miglioramento sostanziale della qualità dell’aria – 8 febbraio 2024