Skip to Main Content
Regione Emilia-Romagna
Toggle navigation
Seguici su
facebook
youtube
instagram
linkedin
telegram
RSS
Cerca nel sito
solo nella sezione corrente
Ricerca avanzata…
SEARCH
chiudi
Assemblea
Attività
Argomenti
Per i media
Per i cittadini
Newsletter
Cittadinanza attiva in Assemblea
Info
Risultati ricerca
Tutti
Documenti
Collegamenti
File
Notizie
Eventi
36625 su 36625
elementi soddisfano i criteri specificati
RSS
Tutti
Il respiro trattenuto 2.0
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
…
›
Mostre in Assemblea
›
2022
Il ricordo dei pogrom, nel diario di Isaak Babel'
Nel 1920, Isaak Babel’ venne aggregato alla Cavalleria rossa (o Konarmiia) del generale Budënny e insieme a quest’armata di cosacchi che avevano scelto di combattere per i comunisti partecipò alla campagna militare contro l’esercito polacco. Per alcuni mesi, Babel’ tenne un diario. Le pagine più amare sono dedicate alle violenze compiute dai polacchi (e, a volte, dai cosacchi stessi) contro gli ebrei. La raccolta di racconti intitolata L’armata a cavallo sarebbe nata come rielaborazione letteraria della personale esperienza vissuta dallo scrittore.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La Polonia e gli ebrei
›
Approfondimenti
Il ricordo pesante della mancata solidarietà
Nel 1986, Primo Levi pubblicò I sommersi e i salvati: un’ampia riflessione sui temi che, in precedenza, aveva descritto nei suoi memoriali autobiografici. I capitoli più importanti sono dedicati ai problemi che, per l’autore, sono i più scottanti: la zona grigia, i compromessi morali, la vergogna e i sensi di colpa che tormentarono a lungo molti sopravvissuti.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Vergogna e sensi di colpa
›
Approfondimenti
Il ricorso del Magistrato di sorveglianza di Roma
Si trova in
Garante dei detenuti
›
…
›
notizie vecchie
›
Diritti dei detenuti, a chi competono?
Il rifiuto degli incroci razziali
Come già prima di lui il conte de Gobineau, Hitler era ossessionato dal tema della purezza razziale. Ogni relazione mista indeboliva la perfezione della stirpe superiore: il figlio di un’unione tra due soggetti di razza differente, infatti, avrebbe ereditato solo i caratteri del genitore inferiore, che avrebbero di fatto cancellato tutto il patrimonio positivo tipico del genitore ariano.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Eugenetica e purezza della stirpe
›
Approfondimenti
Il rifiuto della modernità
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
L'ideologia nazista e il razzismo fascista
›
La Germania tra nazionalismo e comunismo
Il rinnovo del permesso di soggiorno per i detenuti stranieri, incontro di formazione
Appuntamento per il 23 giugno in Viale della Fiera 8 per 4 ore di formazione sulla condizione del cittadino straniero che si trova ristretto che vuole richiedere autorizzazione al soggiorno in Italia. L'incontro è promosso dal Servizio Politiche per l’Accoglienza e l’Integrazione sociale della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Garante regionale per le persone private della libertà personale.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
Il rinnovo del permesso di soggiorno per i detenuti stranieri, incontro di formazione
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
Il rito dell'appello e la partenza dei detenuti per il lavoro
Austriaco, Hans Marsalek fu internato per alcuni anni a Mauthausen, ove lavorò come scrivano in un ufficio. Poiché gli fu possibile, già durante la guerra, visionare personalmente numerosi documenti relativi la vita e l’amministrazione del lager, dopo la liberazione Marsalek è stato uno dei primi a ricostruire l’intera vicenda del campo di Mauthausen.
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
La mortalità di Mauthausen
›
Approfondimenti
Il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata per la Settimana della Legalità / diretta streaming
Si trova in
Le attività VECCHIO
›
…
›
Anno 2021
›
marzo 2021
Il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Alcune buone pratiche dal territorio emiliano romagnolo.
Settimana legalità 2021
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
Legalità e diritti
›
Legalità
Il rock di Onda Marconi per la mostra sul Nobel che inventò la radio
Venerdì 5 aprile Onda Marconi in concerto rock per il gran finale di “Sasso Marconi. La città di Guglielmo”, la mostra allestita in Assemblea legislativa per celebrare i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi.
Si trova in
elementi per home page
›
Notizie in evidenza
Il ROSSO della solidarietà contro il BULLISMO: consolidamento dell'insegnamento del Basket all'interno delle Scuole Primarie. Il senso civico inizia a scuola
Legalità
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
conCittadini
›
progetti 19-20
Il rumore del vuoto
Il progetto degli studenti del "Laura Bassi" di Bologna per il Giorno della memoria racconta "i vuoti che hanno lasciato dietro di noi le leggi razziali"
Si trova in
Argomenti in evidenza
›
…
›
Mostre in Assemblea
›
2018
Il rumore del vuoto
Mostra
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
Mostre itineranti
Il ruolo degli «organi di garanzia statutaria» di nuovo al vaglio della Consulta
Si trova in
Organi di garanzia
›
…
›
Dottrina
›
doc
Il ruolo degli esperti nei tribunali minorili e nei tribunali di sorveglianza
Un corso promosso dalla Scuola Superiore della magistratura dedicato a cittadini idonei, estranei alla magistratura, chiamati a comporre con i togati i collegi giudiziari specializzati. Parteciperà all'iniziativa formativa in qualità di relatore il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Luigi Fadiga che nella giornata del 29 giugno approfondirà il tema della figura e delle funzioni del GO negli uffici giudiziari.
Si trova in
Garanti - approfondimento
›
Segnalazioni
Il ruolo del Difensore Civico, un webinar sulla pagina FB "Difesa Civica Italiana"
Il ruolo del Difensore civico e il suo contributo alla tutela dei diritti dei cittadini i temi che il webinar in programma il 12 ottobre alle 16 affronterà insieme ai suoi ospiti. Parteciperà il Difensore civico regionale Guido Giusti.
Si trova in
Difensore civico
›
Notizie
Il ruolo dell’informazione geo-referenziata nella gestione delle emergenze
Progetto di georeferenziazione dei dati a supporto della Protezione civile regionale. Una ipotesi di miglioramento nella risposta ai territori colpiti dall'emergenza
Si trova in
Le attività VECCHIO
›
…
›
Archivio 2016
›
Novembre
Il ruolo di advocacy del Terzo Settore: quale collaborazione con la difesa civica?
Il Difensore Civico incontra il Terzo Settore
Si trova in
Cittadinanza attiva in Assemblea
›
…
›
Appuntamenti 2012
›
dicembre
« Precedenti 20 elementi
Successivi 20 elementi »
1
...
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
...
1832
Raffina la ricerca:
Ordina per
Rilevanza
Data (prima i più recenti)
Alfabeticamente
Nuovi elementi da
Da ieri
Nell'ultima settimana
Nell'ultimo mese
Da sempre
Categorie
Assemblea legislativa (9)
Associazione Libera Emilia-Romagna (30)
Centro Studi Giuridici Europei sulla grande criminalità - Macro Crimes dell’Università di Ferrara (3)
Cittadinanza attiva (3)
Commissione Parità (1)
Coronavirus (15)
Emilia-Romagna (2)
Europa (1)
Europe Direct (1)
Europe Direct - Short crossing Europe (1)
Legalità (67)
Leggi razziali (2)
MaCrO Lab - Laboratorio Interdisciplinare di studi sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata (2)
Mémorial de la Shoah (4)
Osservatorio permanente legalità Università di Parma (7)
Osservatorio sulla criminalità organizzata e per la promozione della cultura della legalità della provincia di Rimini (4)
Presidente Maurizio Fabbri (4)
altre news (2)
amministrazione (1)
associazioni (2)
bancadati (2)
cittadinanza (10)
cittadinanza attiva (71)
comunicazione (1)
conCittadini (22)
consiglieri (1)
consultazioni (1)
contenzioso (1)
convegno (11)
convocazione (2)
cultura (2)
democrazia partecipativa (1)
detenuti (9)
difesa civica (105)
diritti umani (3)
documentazione (1)
educazione (20)
elezioni (2)
europa (1)
ex-consiglieri (1)
fusione di comuni (5)
garante detenuti (337)
garante infanzia (189)
garanti (5)
giorno della memoria (2)
giovani (12)
guido fanti (1)
iniziative esterne (1)
lavori (35)
museo (1)
newsletter (1)
oggetti assembleari (6)
partecipazione (1)
privacy (6)
pubblicazione (2)
ragazzi (20)
ricerca (4)
scuola (43)
scuole (3)
seminario (7)
statuto (1)
studi (7)
televisione (9)
terremoto (1)
trasperenza (2)
verbali (1)
visite (64)
Area del sito
Direzione generale (1)
Gabinetto del Presidente dell'Assemblea legislativa (8)
Servizio Affari legislativi e coordinamento commissioni assembleari (3426)
Servizio Diritti dei cittadini (3)
Servizio informazione e comunicazione istituzionale (5)
Categorie News
41 bis (1)
Bologna (3)
Castelfranco Emilia (4)
Cie (1)
Cittadinanza attiva (3)
Equitalia (1)
Expo (1)
Fao (1)
Fossoli (3)
Garante detenuti (62)
Giovanni Tizian (1)
Imola (1)
Libera (1)
Mafie (2)
Modena (10)
Monte Sole (1)
Palma Costi (1)
Parità e diritti (1)
Parma (5)
Percorsi di cittadinanza (6)
Pratello (2)
Prima guerra mondiale (1)
Ravenna (7)
Reggio Emilia (11)
Rimini (3)
Senato (1)
Shoah (8)
UniBO (1)
Val D'Enza (2)
abusi (2)
acqua (3)
affidamento (3)
agricoltura (1)
alimentazione (4)
ambiente (1)
amianto (1)
anti-mafia (1)
anziani (1)
appalti pubblici (1)
arte (4)
ascolto (1)
asili nido (1)
assemblea legislativa (1)
assistenza (1)
associazionismo (5)
auto storiche (1)
automobili (1)
bambini (4)
barriere architettoniche (1)
beni culturali (1)
biblioteca (1)
bigenitorialità (1)
bollo (1)
bologna (6)
bullismo (3)
carcere (61)
casa lavoro (1)
catalogo scuole (1)
celiachia (1)
ciclisti (1)
cie (4)
cinema (1)
cittadinanza (66)
commissione (2)
commissione Parità e diritti (1)
comunità (3)
conCittadini (39)
concittadini (24)
crisi (1)
cultura (6)
desi bruno (2)
detenuti (3)
dibattito (1)
difensore civico (54)
diritti (47)
diritti minori (1)
diritti umani (4)
disabili (4)
disabilità (1)
disegni (1)
divorzio (1)
documentari (1)
ebraesimo (5)
ecologia (1)
edilizia (1)
elezioni (2)
europa (3)
faenza (1)
ferrara (18)
fisco (1)
forlì (1)
formazione (1)
forze dell'ordine (1)
garante detenuti (51)
garante infanzia (92)
garanti (14)
gioco azzardo (1)
giovani (4)
giovanni tizian (1)
giustizia (1)
giustizia minorile (2)
immigrati (2)
infanzia (1)
informazione (1)
integrazione (2)
internet (1)
isee (2)
istruzione (2)
lavoro (2)
legalità (12)
lucilla (12)
luigi fadiga (1)
mafia (5)
malattie rare (1)
media (5)
memoria (28)
mense (2)
minori (68)
minori stranieri (4)
mobilità (1)
mostra (1)
multe (3)
nazionalsocialismo (1)
newsletter (12)
nonviolenza (1)
occupazione (1)
opg (3)
organi di garanzia (1)
pace (2)
parchi (1)
parma (5)
partecipazione (24)
piacenza (10)
povertà (1)
pratello (3)
privacy (2)
pubblicità (1)
razzismo (2)
regole (1)
religione (1)
resistenza (1)
rifiuti (1)
rimini (1)
riqualificazione urbana (1)
rom (4)
salute (3)
sanità (4)
scuola (24)
scuole (13)
servizi sociali (5)
shoah (5)
sottrazioni minori (1)
sport (6)
sportello (1)
strade (3)
stranieri (3)
studenti (4)
teatro (4)
terremoto (6)
territorio (1)
terzo settore (3)
ticket (1)
trasparenza (2)
trasporto pubblico (2)
tutela (5)
tutore volontario (1)
università (5)
violenza alle donne (1)
volontariato (9)
welfare (2)
Azioni sul documento
Stampa
Valuta il sito
Non hai trovato quello che cerchi ?