- Modifiche natalizie
Il Difensore civico regionale sospende l'attività verso il pubblico dal 24 dicembre 2020 al 5 gennaio 2021 compresi. Per lo stesso periodo sono sospesi anche i tempi procedimentali per le istanze.
- Come contattare il Difensore
Per ricevere informazioni o fissare un appuntamento con l'Ufficio del Difensore civico, telefonare al numero 051 527 6382 nei seguenti giorni e orari:
lunedì e giovedì, dalle 9.30 alle 12.30
martedì, dalle 14:00 alle 16:00
- Notizie
Appello del Difensore civico: no allo stop delle visite ad anziani e disabili nelle strutture
Carlotta Marù sollecita soluzioni per consentire le visite dei familiari ai parenti ospitati in strutture residenziali, come l’utilizzo del tampone rapido 11/01/2021Difensore civico. Utenti sanzionati da Seta, Marù ad azienda: potenziare attività informativa
Il Difensore civico ha comunque constatato “l’impossibilità di ottenere l’annullamento della sanzione amministrativa, in quanto è in ogni caso onere dell’utente accertarsi delle regole di viaggio, non potendosi giustificare l’utilizzo di mezzi pubblici senza adeguato titolo solo per ragioni di continge 21/10/2020Bando per progetti di ricerca su buone prassi per un'amministrazione accessibile
Il bando è rivolto ai Dipartimenti di Scienze Giuridiche delle Università dell'Emilia-Romagna 05/10/2020
- Chi è
Carlotta Marù è stata eletta Difensore civico regionale nella seduta del 18 giugno 2018.
"Aiuterò i cittadini che subiscono ingiustizie - ha pecisato Marù dopo la sua elezione - Il difensore civico è vicino al cittadino, ne difende gli interessi: un ruolo fondamentale, soprattutto oggi che molti, specialmente le fasce più deboli, in primis i disabili, si sentono abbandonati proprio da coloro che dovrebbero tutelarne i diritti".