Salute e sanità

Novità editoriali

Fine vita e ruolo del sistema istituzionale: il caso dell'Emilia Romagna / di Paco D'Onofrio

Articolo. Fine vita e principi costituzionali: diritto all'autodeterminazione e tutela della dignità umana. Corte Costituzionale, bilanciamento tra tutela della vita e diritto a rifiutare trattamenti sanitari. Biotecnologie e bioetica. Distinzione tra eutanasia attiva e passiva, testamento biologico, suicidio assistito. 10/07/2025

La tutela del benessere lavorativo negli enti pubblici e privati : per un ruolo sussidiario del diritto penale : a proposito di una compliance integrata e una colpevolezza responsiva / Francesca Curi

Libro. Si può considerare largamente acquisita e condivisa la convinzione secondo la quale il capitale umano rappresenta la risorsa principale di qualunque impresa, sia essa pubblica o privata. Da qui la necessità di salvaguardare il benessere di chi vi presta la propria attività lavorativa10/07/2025
Archivio novità editoriali
Documentazione giuridica

banner_normativa_statale.jpgbanner_leggi_regionali.jpg

Segnalazioni dall'Emilia-Romagna

HALT-4 Emilia-Romagna. La sorveglianza delle infezioni correlate all’assistenza e uso di antimicrobici nelle Case residenza per anziani

Rapporto 2024. A cura di Regione Emilia-Romagna, Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali – luglio 2025 16/07/2025

Le fonti informative per la sicurezza delle cure. 7° Rapporto regionale

Edizione 2024 del Report realizzato dal Centro regionale per la gestione del rischio sanitario della Regione Emilia Romagna, con l’intento di contribuire al miglioramento della conoscenza dei fenomeni correlati alla sicurezza delle cure. A cura del Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali, Regione Emilia-Romagna - maggio 2025 16/06/2025
Archivio dall'Emilia-Romagna
Segnalazioni dal web

Cause di morte in Italia - Anno 2022

Tasso di mortalità sostanzialmente stabile nel 2022, malattie circolatorie, tumori e Covid-19 tra le prime cause di morte. Rilevazioni Istat - 23 giugno 2025

Profili del riparto di competenze tra Stato, regioni e comuni in materia di giuoco d’azzardo e disturbi connessi

Il contributo esamina il riparto di competenze tra Stato, Regioni e Comuni nella regolazione del giuoco con vincita di denaro e nella prevenzione del Disturbo da Giuoco d’Azzardo. Viene analizzata l’evoluzione normativa, il bilanciamento tra esigenze erariali, tutela della salute e ordine pubblico, e il ruolo crescente dei livelli territoriali sub-statali di governo nella gestione del fenomeno. Di Mario Perini, in Federalismi.it – 18 giugno 2025
Archivio dal web
Periodici online

Politiche sanitarie (2004- )

Rivista trimestrale edita da Il Pensiero Scientifico. Si rivolge sia al mondo accademico che ai dirigenti del SSN, privilegia la ricerca applicata e si prefigge un ruolo di alta divulgazione. Archivio dal 2004, consultabili i singoli articoli del fascicolo e ricerca per autore e titolo. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore
Rivista trimestrale edita da Il Pensiero Scientifico. Si rivolge sia al mondo accademico che ai dirigenti del SSN, privilegia la ricerca applicata e si prefigge un ruolo di alta divulgazione. Archivio dal 2004, consultabili i singoli articoli del fascicolo e ricerca per autore e titolo. Consultabile in Biblioteca. Rivolgersi all'operatore
Altro…