- Novità editoriali
- 19/09/2023
Il sonno della ragione: un paese di fronte ai suoi terremoti / di Roberto De Marco
Articolo. Analisi del problema "terremoti" che affligge la penisola, tra sottovalutazione del rischio e prevenzione carente, per una comprensione delle origini e cause. Verifiche sull'efficacia di quanto realizzato, ma anche sulla dispersione di risorse e assenza di dibattito. - 11/09/2023Articolo. Trasformazione dei luoghi dell'architettura attraverso l'adozione delle tecnologie digitali, dietro la spinta dell'efficienza e della performance. Approccio incentrato sulla dimensione umana, capace di realizzare il potenziale dell'internet of things per portare benefici agli abitanti urbani.
- 19/07/2023Articolo. Analisi delle potenzialità e delle criticità del Fiera District di Bologna nello scenario attuale di transizione energetica e neutralità climatica delle città.
- 04/07/2023
La circolazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica / Gian Marco Antonelli.
Libro. Il testo rivolge uno sguardo d’insieme a tutte le problematiche connesse alla circolazione degli immobili di edilizia residenziale pubblica, affiancando ad una sintesi dei concetti essenziali e della disciplina basilare, un approfondimento di alcune tematiche poco indagate e perciò spesso foriere di dubbi. - 08/06/2023Libro. Da decenni le aree interne italiane sono coinvolte in intensi processi di spopolamento, di rarefazione dei servizi pubblici essenziali, di impoverimento produttivo. Si tratta di tendenze ormai croniche e alquanto diffuse, che il lavoro di analisi e di proposta dell’Associazione Riabitare l’Italia ha contribuito a riportare al centro del dibattito pubblico.
- 24/05/2023Articolo. Province e governo del territorio dopo la legge Delrio. Pianificazione d’area vasta tra natura strategica e conformativa. Doppia anima della pianificazione di area vasta nella l. reg. Emilia-Romagna n. 24/2017. PTAV, tutela dell’ambiente e un passato che non passa. Margini decisionali del PTAV sullo sviluppo economico del territorio.
- 16/05/2023Libro. Nel fornire un quadro d'insieme della tipologia di incidenti d'origine naturale e antropica in Italia nel periodo, è affrontata anche la continua trasformazione istituzionale dell'organizzazione del soccorso tecnico urgente nazionale, totalmente rinnovata rispetto a decenni precedenti proprio dall'inizio del nuovo millennio.
- 16/05/2023
Fare urbanistica oggi : le culture del progetto / a cura di Laura Montedoro e Michelangelo Russo
Libro. Dai ventuno saggi qui raccolti emerge un'idea ampia e multidimensionale di progetto come attitudine a prefigurare visioni di futuro, come sguardo esplorativo e interpretativo che produce conoscenza, come sistema di azioni tecnicamente pertinenti, come campo di interazione sociale e di conflitto, come capacità di elaborazione di strumenti multiscalari e integrati di pianificazione del territorio e della città. - 13/04/2023
Consumo di suolo, un’analisi sull’utilizzo improprio della risorsa / Mariaclaudia Cusumano
Articolo. Analisi dell’impatto ambientale causato dal crescente e l’inarrestabile consumo di suolo, risorsa naturale rilevante per il mantenimento dei servizi ecosistemici. - 13/04/2023
Nuove norme per le zone montane : il DDL Montagna 2022 / a cura di Francesco Cesare Palermo
Libro. Disegno di legge “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”), attuativo dell’art.44, co.2, Cost.. Per realizzare il principio costituzionale di uguaglianza sostanziale nel lavoro, nella scuola, nella sanità, nei servizi, procedendo dalla perequazione fiscale, la Costituzione pone al legislatore un imperativo immediatamente vincolante: differenziare per rendere uguali in forza dell’equità. - 14/04/2023
La foresta: pianificare oggi per (soprav)vivere domani / Maurizio Flick.
Articolo. Evoluzione del bosco tra tutela, valorizzazione e fruizione. Testo unico del 2018. Competenze tra stato e regioni. Tra pubblico, privato e beni comuni: via della gestione condivisa. Strategia forestale europea e Strategia Forestale Nazionale. - 31/01/2023
Rigenerazione urbana : un glossario / a cura di Giampiero Lupatelli e Antonio De Rossi.
Libro. Attorno al concetto di rigenerazione urbana (e alla sua estensione rivolta alla dimensione territoriale, necessaria ma a sua volta foriera di complessità ulteriori) si affollano interpretazioni, metafore e allusioni generate in contesti disciplinari diversi e coltivate entro pratiche frammentarie. Pur senza la pretesa di «mettere ordine» in un campo semantico ancora assai poco codificato, il glossario si premura di sciogliere qualche ambiguità della definizione. - 19/01/2023Libro. Le coste sono geografie mobili e fragili il cui stato di salute appare sempre più minacciato dagli effetti pervasivi della pressione antropica e delle crisi congiunturali in atto. Nel nostro paese, oltre il 30% della popolazione nazionale vive in aree costiere; le città sul mare occupano il 13% del territorio nazionale; la densità di urbanizzazione nei cinquecento metri dalla linea della battigia è pari a cinque volte la media nazionale.
- 19/01/2023Libro. Le dinamiche immobiliari, abitative e la crescita delle disuguaglianze sociali in grandi città come Milano, Roma e Napoli impongono la necessità e l'urgenza di una riflessione scientifica sullo sviluppo urbano inclusivo. Più attori sociali si confrontano e sono coinvolti nel fenomeno oggetto del libro, dai cittadini ai Comuni, dai gruppi immobiliari ai sindacati di inquilini, dai partiti alle associazioni di categoria. In tal senso, alle opportunità di riqualificazione di alcune grandi aree urbane si associano l'aumento dei costi di locazione, di vendita immobiliare e di vita, originando dinamiche contradditorie.
- 19/01/2023Articolo. Relazione tra il diritto del territorio e l’urbanistica. ’inadeguatezza dell’urbanistica “tradizionale” a fronte dei macroprocessi di mutazione territoriale. Macrofattori strategici che condizionano gli assetti e le trasformazioni del territorio.
- 19/01/2023
Tra modelli di sviluppo e transizione ecologica: i domini collettivi come terzo (fragile?)
Dossier. Tra modelli di sviluppo e transizione ecologica: i domini collettivi come terzo (fragile?) (D. Olori, F.S Oliverio. Le comunanze agrarie nella gestione delle risorse ambientali (F. Alfano, D. Spaccasassi). Il valore ecologico e culturale delle proprietà collettive nell’Appennino centrale. Un approccio storico (A. Ciuffetti). Una comunità (ri)fondata sugli alberi: la gestione dei rural commons forestali della Magnifica Comunità di Fiemme (N Martellozzo). Terre comuni. Prospettive antropologiche su usi civici e comunanze: un caso molisano (L. Bindi) - 09/12/2022
Una prospettiva sociologica sulla privatizzazione dell’acqua / Cecilia Marconi
Articolo. Contenuto sociologico del fenomeno globale della privatizzazione dell’acqua. Connessione fra la deriva neoliberista della capitalizzazione delle risorse naturali e le strategie messe in atto a livello comunitario in risposta alle problematiche riguardanti l’accesso all’acqua ed i suoi utilizzi. - 01/12/2022
Riflessioni in tema di rigenerazione urbana / di Mario S. Spasiano
Articolo. Esigenze di diversificazione degli interventi di rigenerazione urbana in relazione al tessuto sociale. Superamento della dimensione urbanistico-edilizia. Rigenerazione urbana e PNRR. - 08/11/2022Dossier. Il Contratto di Fiume come processo di costruzione di Comunità proattive. Angelastro, O.G. Paparusso F. Sbetti) Il contesto Siciliano e il caso del Patto di Fiume Simeto (M. Ferrigno, S. Siringo).Verso il Contratto di Fiume del Sarno (R. Lafratta, F.Abbamonte, R.Musumeci).Atlante dei Contratti di fiume in Abruzzo. Prospettive per il futuro (M. Angrilli). L’esperienza dei contratti di fiume in Campania (M. Palmieri e altri).Il conflitto tra le pressioni del turismo e e conservazione della natura (R. Crosti, F.M. Ceschin). I contratti di fiume tra pianificazione e programmazione (P.Cialdea).[selezione]
- 01/11/2022
Il Pnrr e le ragioni del territorio.
Dossier. PRReR “Next Generation Piemonte” (S. Saccomani). Il Piano Regionale per la Ripresa e la Resilienza del Veneto (M. Basso). La proposta della regione Friuli Venezia Giulia per il Pnrr (S. Fabbro). L’approccio toscano al Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (F. Alberti, Al Marioni, L. Nespolo). Pnrr della Regione Lazio (D. Iacovone, M. Tamburini). Il Pnrr in Italia e in Campania: la condivisione necessaria per una sfida strategica, ma complessa (A. Savarese). Pnrr Abruzzo (INU Abruzzo e Molise). Caratteri e limiti delle proiezioni territoriali del Pnrr (Si Ombuen). [selezione] - 01/11/2022Libro. Lo studio muove dalla prospettiva europea e nazionale di contrasto al consumo di suolo, al fine di precisare la centralità di tale risorsa limitata al cospetto di una nuova razionalità delle scelte di pianificazione territoriale e urbanistica.
- 29/09/2022Articolo. Evoluzione normativa in merito al rapporto strumento strumento urbanistico e strumento commerciale. inquadramento nell’ottica comunitaria.
- 15/09/2022Articolo. Inquadramento nella letteratura sullo sviluppo regionale e sui flussi migratori nelle aree interne. Centralità della questione demografica nelle politiche di sviluppo regionale. Recente evoluzione dei fenomeni migratori. Scenari demografici ottenuti da metodo probabilistico: Italia e Toscana.
- 15/09/2022Libro. Proposte dettagliate all'indirizzo innanzitutto delle Regioni ma anche per la fruizione del legislatore nazionale in materia di diritto urbanistico.
- 27/08/2022Articolo. Dimensione solidaristica del concetto di sviluppo sostenibile. Green new deal. Sostenibilità nella rigenerazione urbana. Modelli della rigenerazione urbana nelle principali esperienze regionali. Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia e Lazio. Micro-rigenerazione tra amministrazione locale e cittadinanza attiva. Recenti d.d.l. in materia di rigenerazione urbana
- 04/08/2022
Politiche di semplificazione e rigenerazione urbana / di Carmen Iuvone.
Articolo. Rigenerazione urbana come nuovo modello di sviluppo sostenibile del territorio. Agenda 2030 ONU. Disegni di legge. Posizione delle regioni. Agenda della semplificazione. - 28/07/2022Articolo. Promozione dell'uso delle energie rinnovabili nella Dir 2018/2001 Ue. Attuazione nella disciplina italiana con Decreto Rinnovabili, Decreto Mercato e Decreto Energia. Autoconsumo nel Decreto Rinnovabili. Incentivi. Dorma giuridica delle comunità energetiche.
- 19/07/2022
Verso una nuova razionalizzazione di usi civici e domini collettivi / Massimo Nunziata.
Articolo. Commento alle recenti norme del dl 77/2021 che consentono il trasferimento dei diritti di uso civico dai terreni che abbiano perso le caratteristiche originarie per irreversibile trasformazione ad altri con caratteristiche equivalenti appartenenti al patrimonio disponibile. - 08/07/2022Articolo. Nozione di calamità nella legislazione italiana dalla origini alla contemporaneità. Calamità e disastri nel diritto comunitario e internazionale.
- 24/06/2022Libro. Le relazioni trattano temi centrali su rinnovabili e PNRR: conversione delle centrali elettriche, eolico offshore, localizzazione degli impianti, valutazioni d’impatto ambientale.
- 07/06/2022
Il costo burocratico per l'energia : le cause e i rimedi / a cura di Lorenzo Saltari
Libro. Situazioni di stallo amministrativo si manifestano di frequente nel settore energetico, specialmente in relazione agli investimenti volti alla realizzazione di opere infrastrutturali per lo sviluppo di reti ed impianti. Spesso l'interazione tra amministrazioni pubbliche, imprese e cittadini si traduce in fenomeni di accentuata conflittualità, che tendono a protrarsi anche per molti anni. - 07/06/2022
Pianificazione della città e pratiche valutative: un’euristica dei Big Data / Gianfranco Pozzer.
Articolo. Big data: definizioni, potenzialità e ambiti applicativi. Utilizzo in ambito di pianificazione. Esperienze nel campo della pianificazione urbanistica. - 31/05/2022
La via italiana alle comunità energetiche / a cura di Stefano Monticelli e Lucia Ruggeri.
Libro. Il testo offre una visione generale del nuovo quadro regolatorio italiano per poi soffermarsi nella seconda parte sul progetto Comuné, un'esperienza di creazione di comunità energetiche proposta da Federconsumatori Lazio in alcuni comuni della Regione Lazio. - 17/05/2022
Cosa rimane della pianificazione urbanistica / di Paola Chirulli
Articolo. Ampliamento del concetto di pianificazione urbanistica nell'ambito della competenza istituzionale "governo del territorio". Rapporti del piano con altre discipline. Contenuti discrezionali. Struttura giuridica. - 09/05/2022Articolo. Partecipazione civica ai processi di riqualificazione urbana: politica comunitaria e ruolo del legislatore statale. Analisi della legislazione regionale. Ddl unificato AS 1131 e altri.
- 12/04/2022Libro. La consapevolezza della rilevanza dell’utilizzo degli strumenti del partenariato pubblico-privato deriva dalla considerazione del ruolo centrale svolto dai lavori pubblici nella crescita economica, sia per l’effetto positivo indotto dalla presenza di infrastrutture efficienti, sia sotto il profilo dell’incidenza diretta sul PIL e sull’occupazione delle attività connesse con la realizzazione di opere infrastrutturali
- 02/03/2022
L'energia attraverso il diritto / Raphael J. Heffron
Libro. Il diritto dell'energia emerge quale diritto di nuova generazione che trasversalmente esamina ed approfondisce molteplici aspetti della nostra società e le principali questioni del mondo economico, giuridico e politico-sociale. La lotta ai cambiamenti climatici, la tutela dell'ambiente, lo sviluppo sostenibile, la transizione ecologica, sono tutti temi rappresentati e per cui è necessario fornire una collocazione teorica e dogmatica. - 24/02/2022Libro. Nei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile nei quali l'Agenda Onu 2030 si articola attraverso 169 targets, si sancisce in modo inequivocabile il nesso tra condizioni di povertà e crisi ambientale del pianeta, tematizzando il rapporto attuale tra i cambiamenti ambientali e le dissimmetrie sociali, innovando profondamente il concetto stesso di sviluppo sostenibile così come lo avevamo ereditato dalla sua prima definizione del 1987.
- 10/12/2021Libro. In epoca moderna, sulla spinta della crescita della domanda globale del commercio marittimo e a seguito della progressiva specializzazione istituzionale furono create le amministrazioni delle aree portuali, progenitrici delle attuali autorità portuali. Questo volume s'ispira sul piano logico e metodologico alle innovative ricerche di D.C. North, che intrecciano l'analisi politica con quella economica, mettendo in primo piano l'impatto della regolamentazione normativa sullo sviluppo della civiltà del mare
- 04/12/2021Articolo. Tra centro e periferia: letteratura e consenso elettorale. Rapporto tra dimensione socio-economica, distanza spaziale dal centro urbano e voto. Bologna, Firenze, Roma: disagio socio-economico tra centro e periferia e dinamica elettorale negli anni post-crisi. Voto ai partiti e disagio socio-economico: il quadro complessivo
- 04/12/2021Articolo. Commento al DPCM sui piani di protezione civile del luglio 2021. Formazione e certificazione delle figure operanti in protezione civile.
- 19/11/2021Articolo. Efficientamento energetico e fonti rinnovabili: alla ricerca di un inquadramento normativo unitario. Incerta qualificazione giuridica dell’impianto alimentato da fonte geotermica e ricadute sul piano del regime amministrativo. Declinazione della tematica energetica alla luce della più moderna accezione di rigenerazione urbana. Enti locali quali attori privilegiati del rilancio del processo di transizione energetica in chiave di rigenerazione urbana sostenibile
- 11/11/2021
La rigenerazione urbana tra consolidamento dei paradigmi e nuove contingenze / Annalisa Giusti
Articolo. Stato dell'arte e sfide della rigenerazione urbana. Processi di rigenerazione: l'impatto della pandemia. Decreto semplificazioni e permessi in deroga. Contributi straordinari. Standard urbanistici come livelli essenziali delle prestazioni. - 02/11/2021Libro. Leggi regionali urbanistiche di quarta generazione: consolidamento di un modello. (E. Boscolo) Realizzare le rigenerazioni urbane: spunti di riflessione (S. Amorosino). La partecipazione consapevole nella nuova urbanistica regionale (P. Marzano). Cyber-urbanistica i nuovi sistemi informatici al servizio dell’urbanistica (E.M. Tulli Guardabassi). Sviluppo urbano e nuove tecnologie. il ruolo della pubblica amministrazione (M.C. Cavallaro) [selezione]
- 02/11/2021
Centri e periferie : Europa, Italia, Mezzogiorno dal 20. al 21. secolo / Gianfranco Vesti
Libro. In tutta Europa, a differenza di quanto avveniva nel Novecento, le disuguaglianze stanno aumentando. Ma le gerarchie territoriali non sono un destino irreversibile, cambiano grazie a intelligenti politiche pubbliche. Non è però ciò che è avvenuto, specie negli anni Dieci, in Italia: le politiche hanno spesso assecondato e non contrastato il declino e l'aumento delle disparità. - 02/11/2021Articolo. Stato delle periferie urbane in Italia ed errori dell'urbanistica del secondo Novecento. Suolo da risorsa insediativa a risorsa naturale. Rigenerazione urbana delle periferie. Nozione analitica di periferia e indicatori di perifericità.
- 02/11/2021
Il verde urbano sotto la lente del giurista: una prima overview / Nicoletta Ferrucci
Articolo. Ruolo strategico del verde urbano nell'emergenza climatica. Diritto internazionale, comunitario e italiano. Comitato ministeriale per lo sviluppo del verde urbano. . - 02/11/2021
Percorsi costituzionali per le zone montane / Matteo Carrer.
Libro. Cosa è la montagna per il diritto? Quale diritto si applica alle zone montane? Come si può intervenire per favorirle? Il volume si articola attorno ad alcuni concetti chiave che possano dare risposta a tali domande. Il testo costituzionale (in particolare l'art. 44, co. 2° Cost. ), le diverse leggi statali di attuazione succedutesi nel tempo, il ruolo delle Regioni creano un mosaico di norme che vengono ricostruite per aree tematiche - 07/10/2021Libro. Il decreto sugli standard è una delle norme fondamentali dell'urbanistica italiana. La sua emanazione, il 2 aprile del 1968, risponde all'intento di regolare la quantità minima di spazio urbano da destinare a servizi e attrezzature collettive: Il volume nasce dalla riflessione e dalla discussione promosse su questi temi tra il 2017 e il 2019 da un gruppo composto da ricercatori di differenti atenei (Laboratorio Standard), con altri studiosi, professionisti e amministratori pubblici, nell'intento di mettere a valore e fare evolvere entro un quadro condiviso sentieri di ricerca teorica e operativa.
- 07/10/2021
Alcune considerazioni sugli enti di gestione dei domini collettivi / Giuseppe Spoto
Articolo. Frammentazioni normative dagli usi civici ai domini collettivi. Cooperative di comunità per la gestione degli assetti collettivi. Regole e strumenti di gestione del diritto privato: associazioni, fondazioni e comitati per valorizzare i domini collettivi. - 30/09/2021Articolo. Difficoltà e limiti dei processi di recupero e rigenerazione urbana. Nuovo strumento dell'uso temporaneo tra legislazione statale e regionale. Uso temporaneo e mutamento di destinazione d'uso.
- 29/08/2021
Consorzi di bonifica: analisi di un fenomeno tra essenza ed apparenza / di Eleonora Marzano.
Articolo. Natura giuridica e funzioni dei consorzi di bonifica. Potestà impositiva dei tributi consortili. Responsabilità amministrativo-contabile. Applicazione della contabilità armonizzata. - 03/08/2021Articolo. Natura giuridica della convenzione urbanistica. Accordi amministrativi. Attori legittimati alla sottoscrizione. Termini di esecuzione. Atti unilaterali equiparabili.
- 27/07/2021Libro. Il volume analizza le concessioni demaniali marittime, verso le quali emerge un atteggiamento di resistenza dell'ordinamento giuridico italiano rispetto al diritto europeo. In particolare, esso, da una parte, esprime un'evidente contrapposizione alla c.d. direttiva Bolkestein, ma dall'altra, anche l'oggettiva incapacità di regolare la materia in armonia e in attuazione dei principi costituzionali.
- 15/07/2021Articolo. Contesto legislativo statale di riferimento per le Regioni in tema di aree montane. Valorizzazione dei territori montani da parte di alcune Regioni: legislazione di Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto. Leggi regionali organiche, finanziamenti, Comunità montane versus unioni di Comuni montani, normative settoriali
- 07/07/2021
Le fragilità della montagna. Tra micro (innov)azioni e grandi eventi / Federica Corrado.
Articolo. Fragilità delle aree montane e interventi volti a nuove forme di sviluppo. Contatti con aree limitrofe a forte turismo di massa. Costruzione di un sistema territoriale integrato. - 07/07/2021Articolo. Rigenerazione urbana e consumo di suolo. Novità in materia nel Decreto semplificazioni. Recupero dell'esistente nella pianificazione attuale. Urbanistica negoziata per progetti. Perequazione e compensazione: premialità nella legislazione regionale.
- 17/06/2021Libro. Congerie di situazioni giuridiche soggettive, di origine antichissima e consuetudinaria, con l'erompere delle c.d. teorie sui beni comuni e grazie all'emanazione della l. 20 novembre 2017, n. 168 (Norme in materia di domini collettivi), gli usi civici rappresentano una categoria giuridica viva e vitale, come dimostra la stessa giurisprudenza costituzionale più recente.
- 17/06/2021
Pluralità delle funzioni nel governo del territorio.
Dossier. Il concetto giuridico di paesaggio: evoluzione, amplificazione ed indeterminazione (S. Amorosino). Il governo del territorio in Lombardia dopo la l.r. n. 18/2019: tra rigenerazione urbana e territoriale e consumo di suolo (P. Lombardi). Le armi spuntate dell'ordinamento nel contrasto all'abusivismo edilizio di (A. Sau). La trasformazione delle città dopo il Covid-19: utilizzo della "rete", efficienza energetica e tutela ambientale (L. Di Giovanni). L'inquinamento luminoso nelle politiche legislative regionali e nell'azione amministrativa locale (K. Kurcani). - 10/06/2021
I consorzi stabili in Italia. Indagine conoscitiva / Mario Salvatore Caputo.
Articolo. Indagine sui consorzi stabili per lavori in Italia su iniziativa dell'UCSI (unione consorzi stabili italiani. Con tabelle e elenchi. - 03/05/2021
Una città per tutti : diritti, spazi, cittadinanza / a cura di Alessandra Criconia.
Libro. Riflettere sul diritto alla città oggi vuol dire affrontare nodi cruciali come quelli del rapporto centro-periferia, della gentrificazione dei quartieri storici, delle diseguaglianze spaziali e sociali, dei conflitti, della mobilità difficile, dell'aumento del controllo sociale, del consumo di suolo e degli squilibri ambientali. Attraverso una pluralità di interventi di architetti, urbanisti, sociologi, filosofi, il libro definisce i contorni della città contemporanea, quella che si è ormai lasciata alle spalle la città moderna del Novecento. - 22/04/2021
Gli aspetti concessori del servizio idrico / Giorgio Mocavini
Articolo. Forme di gestione e modalità di affidamento dei servizi idrici. Scarso utilizzo del modello concessorio - 15/04/2021Dossier. La montagna italiana: da riscoprire, salvaguardare, ripopolare (G Dematteis). Riannodare i fili tra città e montagna (F. Corrado). Politiche e strategie metromontane nel contesto europeo (F. Barbera). I nuovi montanari (G. Pettenati). Il turismo in montagna: in crisi quello invernale di massa, in crescita quello «dolce» (M. Dematteis). I cambiamenti climatici tra Alpi e Appennini (D. Cat Berro).
- 15/04/2021
L'Europa delle città : per una politica europea del diritto urbano / Elisabetta Tatì.
Libro. Le città europee dialogano tra loro? Esiste una politica urbana europea? E quali sono le modalità del suo funzionamento? Cosa può rappresentare la città per l'integrazione europea? Ruolo determinante degli attori urbani a beneficio del processo di integrazione continentale, orientato verso la legittimazione democratica. - 01/04/2021
Progettare lo sviluppo sostenibile nelle città : temi, metodi e strumenti / Ignazio Vinci.
Libro. Il testo esplora il tema della progettazione dello sviluppo nelle città, riconoscendo innanzitutto il carattere plurale delle risorse e dei soggetti di cui le politiche pubbliche possono avvalersi per risolvere i conflitti in ambito urbano. Da un lato, l'autore cerca di identificare un lessico condiviso per l'azione locale, sulla scorta dei molti decenni in cui la progettazione dello sviluppo nelle aree urbane è stata messa alla prova in contesti differenziati. Dall'altro, invita a riconoscere i limiti degli approcci convenzionali e indica come molti temi e modalità di azione possano convivere per far sì che la sostenibilità assuma nuove forme attraverso il progetto. - 25/03/2021Articolo. Qualificazione del procedimento di formazione dei piani regolatori generali. Adozione e approvazione. Ruoli del comune e della regione. Tutela degli interessi sovracomunali. Strumenti di raccordo interistituzionale.
- 25/02/2021Articolo. Analisi delle recenti disposizioni rilevanti per il governo del territorio in relazione alla sospensione dei termini del procedimento, alla proroga dell’efficacia degli atti amministrativi e dei titoli abilitativi (art. 103 del Decreto Cura Italia) e delle norme introdotte dal Decreto Rilancio in materia di semplificazione, di potere di autotutela decisoria, di attività edilizia emergenziale.
- 17/02/2021Articolo. Concetto di consumo di suolo: definizione e collocazione sistematica. Inquadramento comunitario. Profili costituzionali. Legislazione nazionale e regionale. Nodi della legislazione in materia di pianificazione nell’era nel consumo di suolo zero. Nuovo modello dello strumento pianificatorio comunale.
- 21/01/2021
Il regime delle acque pubbliche / a cura di Pierfrancesco Zen e Umberto Niceforo.
Libro. Esame delle tematiche relative alle acque pubbliche per offrire una visione d’assieme sull’articolata materia. Excursus storico. Cenni di idraulica. Principali riferimenti normativi. Tribunali delle acque. - 17/12/2020
Partecipazione e governo del territorio, l’esperienza toscana / di Clemente Pio Santacroce.
Articolo. Principio di partecipazione nella legge toscana sul governo del territorio. Linee essenziali del modello legislativo: accessibilità, tempestività, inclusività, effetti. Garante regionale. Regolamento e Linee guida. - 10/12/2020Articolo. Pratiche informali di riuso temporaneo di edifici e aree dismesse. Progetti in Emilia-Romagna: Darsena urbana di Ravenna, aree ferroviarie a Reggio Emilia e Parma, ex sete Atr di Forlì.
- 10/12/2020
Partecipazione consapevole e giusto procedimento di pianificazione / di Patrizia Marzaro.
Articolo. Istituti partecipativi nei procedimenti di pianificazione territoriale. Ruolo della legislazione regionale. Fondamenti costituzionali. Bilanciamento del deficit di legittimazione democratica delle decisioni amministrative. - 10/12/2020Libro. Principali innovazioni negli strumenti e nel bagaglio di saperi di cui disponiamo per offrire risposta alla domanda di incremento di resilienza dei territori. Se gli abitanti chiedono di restare in aree fragili ed esposte a rischio sismico o idrogeologico, occorre uscire dalla logica emergenziale e settoriale che ha segnato le politiche pubbliche negli ultimi anni e programmare interventi che rendano la transizione dal pre-evento al post-evento meno traumatica e più duratura.
- 09/10/2020
Usi civici e domini collettivi: un altro modo di gestire il territorio / Giuseppe Spoto.
Articolo. Usi civici e domini collettivi: le difficoltà di una ricostruzione semantica. Ordinamento giuridico, gestione e rapporto con il territorio. Oltre il pubblico e il privato: tertium datur. Godimento della collettività e dogmatica dei beni comuni. - 01/10/2020
Le città contemporanee : prospettive sociologiche / Daniela Ciaffi, Silvia Crivello, Alfredo Mela.
Libro. Panoramica delle fasi di sviluppo della sociologia urbana, dei paradigmi più influenti nella letteratura recente, dei principali argomenti affrontati oggi dalla disciplina. Ambiti problematici di particolare attualità: il rapporto tra società e spazio, i processi di urbanizzazione e la loro interazione con l'ambiente, la correlazione tra sviluppo e sostenibilità urbana, il ruolo delle politiche culturali, le tematiche della mobilità e delle migrazioni, la sfera politica urbana e i processi partecipativi. - 18/09/2020Libro. Commento alla legge regionale Emilia Romagna n. 24 del 2017 sulla tutela e l’uso del territorio che ha come primo obiettivo il contenimento del consumo del suolo “a saldo zero… entro il 2050”
- 18/09/2020Libro. Necessità di ripensare e riorganizzare in maniera più "resiliente" alcuni piani operativi o di gestione del territorio (in specie il piano di emergenza), predisponendoli ad affrontare correttamente momenti di crisi sotto diversi punti di vista (strutturale, ecologico, sociale ed economico), secondo un approccio quanto più olistico.
- 18/09/2020
Verso la smart city: sviluppo economico e rigenerazione urbana / Tamara Favaro
Articolo. Nozione giuridica di “rigenerazione urbana”. Ritorno alle origini per programmare il futuro. Oltre la dimensione urbanistico-edilizia: rigenerazione tra istanze di partecipazione ed esigenze di innovazione. Smart city come nuova declinazione delle politiche di rigenerazione. Tecnologie digitali come strumento di partecipazione: caso delle piattaforme partecipative digitali. Rigenerare le forme di cooperazione tra pubblico e privato: dalla partecipazione alla co-produzione dello sviluppo economico locale. - 10/09/2020
Tra smart city e smart land: le agende urbane delle Regioni italiane / Simone Pettirossi.
Articolo. Definizione di smart city: tecnologia, sostenibilità, inclusione sociale. Agende urbane regionali: modelli individuati. - 09/09/2020Libro. Risultati di un’indagine sull'efficienza gestionale delle Aziende Casa. Equilibri di bilancio e performance management. Nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Policy della casa in una prospettiva internazionale
- 02/09/2020Articolo. Collegamento tra finanziamento e gestione del servizio di fornitura dell’acqua: dal prezzo all'imposta e ritorno. Evoluzione del ruolo pubblico nell'economia e qualificazione economica della rilevanza del servizio. Regolazione tariffaria: criticità
- 20/08/2020Articolo. Rilevanza giuridica della “montanità” nell’ordinamento italiano. Leggi specifiche in favore dei territori montani dal dopoguerra agli anni '70. Successivo abbandono della “causa montana” . Provvedimenti in favore anche dei territori montani: la legge sui piccoli comuni (L. 158/2017)
- 20/07/2020
Realizzare le rigenerazioni urbane: spunti di riflessione / di Sandro Amorosino.
Articolo. Assiomi della predicazione odierna sulla rigenerazione urbana. Ordini di fattori della realizzazione. Centralità del Piano economico finanziario. Rapporto di durata e sistema dei controlli. - 16/07/2020Articolo. Problema del consumo del suolo e possibili soluzioni. Silenzio del legislatore nazionale. Esame della legislazione regionale di Veneto e Emilia-Romagna
- 16/07/2020
L’inerzia proprietaria al tempo della rigenerazione urbana / di Paola Capriotti.
Articolo. Dal diritto al dovere di conservazione degli immobili di proprietà privata. Funzione sociale della proprietà e rigenerazione urbana. Rilevanza giuridica e possibili rimedi: strumenti incentivanti, collaborativi, autoritativi. - 16/07/2020Libro. Le cooperative idriche rappresentano delle realtà economiche che affondano le radici in storie e tradizioni spesso lontane nel tempo, ma che hanno saputo preservarsi ed evolvere. Il volume ne ricostruisce la storia e presenta alcuni casi di cooperative, in Italia e in Europa, nate negli ultimi decenni, esempio di come la cooperazione idrica possa conciliarsi con la modernità.
- 16/07/2020
Beni comuni urbani : soggetti, pratiche e retoriche della città condivisa / Antonio Putini
Libro. Quali beni sono considerati "comuni" nei contesti urbani e da parte di chi? La loro gestione collettiva è in grado di determinare dei mutamenti rispetto al difficile rapporto fra amministrazione e cittadinanza? Quali effetti sono in grado di produrre sulla cittadinanza e sulle comunità delle città in cui vengono riconosciuti e gestiti? - 09/06/2020Libro. L'opera ha l'obiettivo di analizzare le complesse tematiche che si pongono nella gestione del demanio marittimo e lacuale con finalità turistico ricreative, tanto per quel che concerne l'individuazione e la natura del "bene demanio", quanto per ciò che riguarda la sua concessione in uso esclusivo a Soggetti imprenditoriali che operano professionalmente nel settore e che dalla medesima gestione ricavano "occasioni di guadagno"
- 09/06/2020
Acqua : bene e servizio pubblico / a cura di Enzo Balboni, Stefano Vaccari.
Libro. Acqua come bene pubblco oggetto di regolazione indipendente. Servzio idrico integrato. - 29/05/2020
Per una città sostenibile : quattordici voci per un manifesto / Società italiana degli urbanisti
Libro. La Società italiana degli urbanisti ha deciso di mettere al centro dei propri lavori la questione del legame tra azione dell'uomo, ambiente e cambiamento climatico, invitando i suoi esponenti più autorevoli a riflettere su queste tematiche. Il risultato è una proposta di manifesto, pensato dagli urbanisti come uno strumento per accompagnare e guidare la transizione, a partire dalla necessità del riconoscimento del valore del patrimonio paesaggistico, ambientale e storico-culturale, per rispondere alle nuove domande di sostenibilità e innovazione - 21/05/2020Articolo. Governo del territorio e interessi differenziati: inquadramento del tema tra separazione e integrazione delle competenze. Tutela della concorrenza e uso del territorio. Tutela dell’ambiente come interlocutore dinamico della pianificazione urbanistica. Governo del territorio e paesaggio tra disegno astratto forte e debolezza in concreto dei rapporti. Governo del territorio e ambiente.
- 26/02/2020Articolo. Pubblico e privato nelle aree urbane. Quadro normativo della 'città pubblica' . Project financing. Comparto perequativo applicato al piano regolatore. Caso del Comune di Milano. Microrigenerazione e beni comuni urbani.
- 26/02/2020Articolo. Collocazione e funzione, nelle futuribili smart cities italiane, di tre fattori di qualità della vita: i beni culturali, il paesaggio e l’alimentazione. Elementi comuni e specificità da valorizzare anche dal punto di vista giuridico e dell’esperienza amministrativa.
- 29/01/2020Articolo. Considerazioni preliminari sulla valutazione del rischio idrogeologico tra edilizia ed urbanistica. Tutela contro il rischio idrogeologico e soggetti d’autorità Piano di bacino distrettuale tra direttiva e precetto. Rischio idrogeologico e paesaggio: soluzioni per un conflitto tra interessi.
- 29/01/2020Libro. Esito di una ricerca sul fenomeno del co-housing e sulla condivisione di spazi, beni e servizi abitativi, il libro tratta i temi della convivenza e della riscoperta della comunità analizzando, da una prospettiva sociologica, le caratteristiche delle città contemporanee, le trasformazioni abitative ed edilizie, la complessità del fenomeno migratorio.
- 21/01/2020
Perché no TAV / AA. VV. ; [Marco Travaglio ... et al.]
Libro. Le più autorevoli personalità che si battono da sempre contro la Torino-Lione si ritrovano in un libro. Un volume che è anche manifesto di un pensiero: quello di chi lotta contro il trasversale partito del cemento, pronto a speculare sulla regina delle grandi opere. - 21/01/2020Articolo. Definizione di smart city. Moto dal basso tipico dei paesi anglosassoni. Centralità dell'intervento pubblico dall'alto nei paesi europei. Obiettivi reali, strumenti digitali. Esperienza europea. Fondamenti costituzionali della smart city e interventi legislativi nazionali e regionali. Prospettiva della città sostenibile.
- 05/12/2019
Le Città intelligenti alla luce del principio di sussidiarietà / Graziana Urbano
Articolo. Quadro definitorio giuridico dei termini Città e “Città intelligente”. Smart city e principio di sussidiarietà orizzontale. Nuovi modelli di governance. Rilevanza del concetto di “comunità” e beni comuni. - 05/12/2019
Italia sostenibile: riconnettere le aree interne / Giovanni Carrosio
Articolo. Divari territoriali e aree interne. Aree interne nella crisi socioecologica. Funzione prospettica dei margini. - 12/11/2019Libro. A dispetto dell'immagine che la vuole strettamente legata a una dimensione urbana, l'Italia è disseminata di «territori del margine»: dal complesso sistema delle valli e delle montagne alpine ai variegati territori della dorsale appenninica, e via via scendendo per la penisola, fino a incontrare tutte quelle zone che il meridionalismo classico aveva indicato come «l'osso» da contrapporre alla «polpa», e a giungere alle aree arroccate delle due grandi isole mediterranee.
- 16/10/2019Articolo. Diritto alla casa nelle fonti e indirizzi più significativi. Analisi di alcuni aspetti critici della Costituzione materiale e delle prassi più diffuse in Italia.
- 16/10/2019Libro. Nelle città si assiste all’emergere di un fenomeno sociale in costante crescita per ragioni ancora troppo poco indagate che si può sinteticamente definire come la diffusione di una forma di “azione collettiva urbana”. Gli abitanti delle città, con maggiore facilità e fluidità rispetto al passato, si organizzano e chiedono di auto-gestire o co-gestire i c.d. “beni comuni urbani”, ossia spazi pubblici, beni pubblici o privati abbandonati, servizi o addirittura interi quartieri e, in ultima istanza, la città nel suo complesso come un bene comune.
- 18/09/2019Libro. Esistono ancora le città, secondo le modalità in cui siamo stati abituati tradizionalmente a definirle? Quale forma e quale metabolismo assumono i processi di urbanizzazione a scala regionale e planetaria? In che modo i cambiamenti climatici - e la ribellione della terra - agiscono sull'immenso lavoro di costruzione dei luoghi dell'abitare? Come continuare a garantire alle popolazioni il diritto alla città, al movimento, alla coesione sociale, alla giustizia spaziale? Come estendere questi diritti a tutti gli esseri viventi, anche oltre il perimetro delle esistenze umane? Come operare una ricostruzione decente dei luoghi di vita, in un processo di transizione che sta trasformando in profondità i sistemi insediativi?
- 11/09/2019
La rigenerazione urbana alla luce di alcune recenti normative regionali / di Roberta Tonanzi
Articolo. Evoluzione del piano urbanistico comunale: dalla salubrità delle città al governo. Pianificazione di nuova generazione. Rigenerazione dell’urbs e della civitas. Rigenerazione urbana nelle fonti regionali, dalla sua definizione all'importanza riconosciuta alla questione. - 11/09/2019
Trasformazioni urbane, sicurezza e politiche pubbliche / Stefano Bonabello.
Articolo. Da civitas a urbs: il paradosso della sicurezza. Insicurezza, rischio e minaccia. Regolazione sociale e politiche pubbliche. - 30/07/2019
Housing sociale: problemi e prospettive / di Chiara Prevete.
Articolo. Definizione e disciplina del social housing. Doppio livello dei fondi immobiliari. Edilizia residenziale sociale com standard urbanistico. Profili critici. - 25/07/2019
Presentazione del decalogo per il suolo.
Articolo. Congressi, Bologna, 2018. Primo. Conosci il suolo: è un organismo vivente (C. Dazzi). Secondo. Proteggi il suolo: è una risorsa non rinnovabile (L. Vittori Antisari). Terzo. Difendi il suolo dall’erosione (G. Corti, S. Cocco). Quarto. Salvaguardia il suolo dall’inquinamento (P. Adamo). Quinto. Sostiene la qualità dei suoli (S. Marinari). Sesto. Riduci gli sprechi e nutri il suolo (M. Mastrorilli). Settimo. Custodisci la biodiversità del suolo (A. Benedetti). Ottavo. Tutela il suolo per la protezione del paesaggio (G. Lo Papa). Nono. Preserva il suolo ed il cibo che produce (E. A. C. Costantini). Decimo. Divieni un ambasciatore del suolo (C. Pratesi). [Selezione] - 20/06/2019Articolo. Binomio rigenerazione urbana/risparmio di suolo alla base della nuova pianificazione. Standard urbanistici quantitativi. Superamento delle zone omogenee e standard differenziati.
- 05/06/2019
Gli usi civici come valori paesaggistici della comunità nazionale / di Elena Buoso.
Articolo. Inquadramento storico-normativo degli usi civici. Evoluzione della disciplina tra norme statali e regionali. Usi civici in Sardegna e le questioni di legittimità riguardanti la l.r. n. 26 del 2016.: giurisprudenza costituzionale. Richiamo alla leale collaborazione tra Stato e Regioni. Ruolo del procedimento amministrativo per la conciliazione degli interessi. Valore paesaggistico-ambientale delle aree gravate da usi civici.